
Equazioni di Maxwell
11 Marzo 2019
TERZE PROVE INTERDISCIPLINARI
11 Marzo 2019Gli ipertesti sono testi in cui l’informazione non è organizzata in modo lineare, ma strutturata attraverso collegamenti (link) che permettono di navigare tra diverse parti del contenuto in base alle scelte dell’utente.
L’ipertesto è uno dei fondamenti della navigazione ipermediale , un sistema di accesso e fruizione delle informazioni non sequenziale.
🔗 Cosa sono gli ipertesti?
Un ipertesto è un insieme di nodi (unità informative) interconnesse da link (riferimenti incrociati). A differenza di un testo tradizionale, che si legge dall’inizio alla fine, un ipertesto permette all’utente di scegliere il proprio percorso di lettura o di approfondimento.
Esempio:
- Una pagina web con link interni ed esterni.
- Un documento PDF con collegamenti attivi tra sezioni o a pagine esterne.
- Applicazioni multimediali interattive (come enciclopedie digitali o corsi online).
📚 Caratteristiche principali
- Non linearità : il lettore decide come muoversi nel testo.
- Modularità : le informazioni sono suddivise in unità autonome (nodi).
- Interconnessione : i nodi sono collegati tra loro tramite link.
- Multimedialità : gli ipertesti spesso includono immagini, video, audio, ecc.
- Interattività : l’utente può scegliere percorsi diversi, effettuare ricerche, ecc.
💡 Storia e origine
Il termine “ipertesto” fu coniato nel 1965 da Ted Nelson , informatico statunitense, per descrivere un sistema di scrittura e lettura non sequenziale. Il concetto fu anticipato da idee visionarie come quella del Memex di Vannevar Bush (1945), una sorta di archivio meccanico di documenti collegati.
L’avvento del World Wide Web negli anni ’90, grazie a Tim Berners-Lee , ha reso gli ipertesti parte integrante della vita quotidiana grazie al formato HTML (HyperText Markup Language) .
🌐 Esempi di ipertesti
- Pagine web : Ogni sito internet è un esempio di ipertesto grazie ai link interni ed esterni.
- Wikipedia : È un gigantesco ipertesto interconnesso, dove ogni parola o frase cliccabile ti porta a un’altra voce.
- E-book interattivi : Alcuni libri digitali permettono salti tra capitoli, note, glosse, ecc.
- Programmi didattici multimediali : Software educativi con contenuti interattivi.
- Enciclopedie su CD-ROM : Negli anni ’90-2000 erano diffusi prodotti come Encarta o Ediscere.
🎓 Importanza nell’apprendimento e nella comunicazione
Gli ipertesti hanno rivoluzionato la didattica e la comunicazione digitale:
- Permettono un apprendimento personalizzato .
- Favoriscono lo sviluppo del pensiero critico e associativo .
- Sono utili per la ricerca interdisciplinare .
- Rendono più dinamica e coinvolgente la lettura.
Tuttavia, richiedono una buona capacità di orientamento e selezione delle informazioni, poiché possono portare a una forma di iperlettura , con rischi di superficialità o disorientamento cognitivo.
✅ Vantaggi
- Flessibilità e personalizzazione del percorso formativo.
- Accesso immediato a informazioni correlate.
- Integrazione di diversi tipi di media.
- Facilità di aggiornamento e modifica.
❌ Svantaggi
- Possibile perdita di contesto o senso di direzione.
- Sovraccarico informativo.
- Difficoltà nell’approfondire argomenti in modo lineare e sistematico.
- Rischio di “deriva” tra link senza giungere a una conclusione chiara.