
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione profes…
12 Gennaio 2013
📘 Dal documento alla reputazione: come le scuole usano il bilancio sociale per …
12 Gennaio 2013👥 Lo Staff dirigenziale: cuore operativo della leadership educativa
🏫 Premessa
Il dirigente scolastico non è un “uomo solo al comando”, ma un leader educativo che si avvale di uno staff dirigenziale per pianificare, gestire e innovare l’istituzione scolastica. Lo staff è una struttura flessibile, scelta fiduciaria del dirigente, che affianca il capo d’istituto nell’affrontare la crescente complessità delle scuole autonome.
🔍 Cos’è lo staff del dirigente?
Lo staff dirigenziale è l’insieme dei collaboratori che supportano il dirigente:
-
nella gestione quotidiana dell’istituto,
-
nell’attuazione del PTOF,
-
nel coordinamento delle risorse umane e didattiche,
-
nell’attuazione delle innovazioni (es. PNRR, digitale, inclusione).
Non è previsto formalmente da una norma specifica, ma è ampiamente legittimato dalla normativa sull’autonomia scolastica (DPR 275/1999, art. 4) e da prassi consolidate nella governance delle scuole italiane.
🧩 Composizione tipica dello staff
Ruolo | Funzione |
---|---|
Collaboratori del dirigente (vicari) | Sostituzione del DS, gestione ordinaria |
Referenti di plesso | Coordinamento scuole distribuite |
Funzioni strumentali | PTOF, Inclusione, PNRR, Orientamento, ecc. |
Animatore digitale | Piano digitale, innovazione metodologica |
Responsabili sicurezza (RSPP/ASPP) | Gestione emergenze, piani evacuazione |
Il numero e la designazione dei membri dello staff sono decisi dal dirigente scolastico, tenendo conto delle dimensioni della scuola, della complessità organizzativa e delle risorse professionali interne.
⚖️ Inquadramento giuridico
-
Art. 25 D.Lgs 165/2001 – Il dirigente ha autonomia organizzativa e gestionale e può delegare funzioni.
-
CCNL Scuola 2016-2018, art. 24 – Prevede indennità per collaboratori e FIS per funzioni aggiuntive.
-
DPR 275/1999 – Legittima la costituzione di organi interni per l’attuazione dell’autonomia.
-
Nota MIUR prot. 2789/2010 – Conferma il ruolo strategico dei collaboratori nella gestione scolastica.
🧭 Perché è fondamentale?
In un contesto in cui la dirigenza scolastica è chiamata a:
-
garantire qualità formativa,
-
gestire progetti complessi (es. PNRR),
-
promuovere inclusione, benessere e sicurezza,
lo staff diventa una cabina di regia essenziale per:
✅ prendere decisioni collegiali e condivise
✅ prevenire isolamento decisionale
✅ valorizzare competenze interne
✅ rendere efficace la leadership distribuita
💡 Spunti operativi per costruire uno staff efficace
-
Definire chiaramente ruoli e compiti (con lettere di incarico o delibere collegiali)
-
Prevedere riunioni regolari dello staff (settimanali o quindicinali)
-
Creare un gruppo WhatsApp o canale riservato Teams/Drive
-
Coinvolgere i membri dello staff nella stesura dei documenti strategici (RAV, PTOF, PDM)
-
Valorizzare i componenti con formazione e riconoscimenti (anche economici)
🌍 Esempi europei: leadership distribuita
-
Finlandia: le scuole sono gestite da un team di leadership didattica, senza ruoli gerarchici rigidi.
-
Germania: il “Schulleitungsteam” affianca il dirigente nella gestione di qualità e comunicazione.
-
Regno Unito: il ruolo di “senior leadership team” è formalizzato e spesso supportato da un business manager.
📌 Conclusione
Lo staff del dirigente scolastico non è un optional, ma uno strumento strategico per attuare l’autonomia, costruire comunità professionali coese e gestire la complessità del sistema scuola. Investire sulla qualità dello staff significa rafforzare la leadership distribuita e valorizzare il capitale umano interno.
“La scuola è un’organizzazione complessa. Il dirigente non può gestirla da solo: ha bisogno di uno staff che ne condivida la visione e lo affianchi nel compito educativo.”
(Linee guida per la valutazione dei Dirigenti Scolastici, INVALSI)
Il video all’inizio dell’articolo, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.