
LES BANQUES
27 Gennaio 2019
Isaac Emmanuilovi? Babel
27 Gennaio 2019Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio, 1876–1960) è stata una scrittrice, femminista e giornalista italiana, celebre soprattutto per il suo romanzo autobiografico “Una donna” (1906), considerato una delle prime opere esplicitamente femministe nella letteratura italiana.
Vita e Opere Principali
-
Giovinezza e Traumi Personali
-
Nata ad Alessandria, trascorse un’infanzia nomade a causa del lavoro del padre.
-
A 15 anni fu costretta a sposare un uomo violento, esperienza che segnò la sua vita e ispirò la sua ribellione femminista.
-
Dopo anni di sofferenze, abbandonò il marito e il figlio per affermare la sua libertà, una scelta scandalosa per l’epoca.
-
-
“Una donna” (1906)
-
Romanzo autobiografico che denuncia la condizione femminile, il matrimonio oppressivo e la mancanza di autonomia delle donne.
-
Fu un caso letterario: una voce coraggiosa che sfidò i tabù dell’Italia post-risorgimentale.
-
-
Femminismo e Impegno Sociale
-
Collaborò con riviste femministe come “La Donna” e “L’Italia Femminile”.
-
Si batté per l’istruzione femminile, il divorzio e l’indipendenza economica delle donne.
-
Ebbe relazioni intellettuali e sentimentali con figure come Dino Campana (con cui scambiò lettere appassionate) e Giovanni Cena.
-
Inizialmente attratta dal Fascismo (come molte femministe dell’epoca), se ne allontanò negli anni successivi.
-
-
Altre Opere Importanti
-
“Il passaggio” (1919) – Riflessioni sulla guerra e la condizione umana.
-
“Amo dunque sono” (1927) – Esplorazione dell’amore e della libertà.
-
“Gioie d’occasione” (1930) – Raccolta di prose e riflessioni.
-
-
Morte e Eredità
-
Morì a Roma nel 1960, lasciando un’opera pionieristica per il femminismo italiano.
-
Oggi è ricordata come una delle prime scrittrici ad aver messo l’esperienza femminile al centro della letteratura.
-
Perché è Importante?
Sibilla Aleramo ha rotto il silenzio sulla violenza domestica e sulla sottomissione delle donne, anticipando temi che sarebbero diventati centrali nel movimento femminista. La sua vita stessa fu un atto di ribellione.
Narrativa – Lezioni del prof. Gaudio
Italiano
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Una donna” di Sibilla Aleramo video su youtube