Michel Tournier (1924-2016) è stato uno scrittore, saggista e intellettuale francese, considerato uno dei grandi autori della letteratura francese del Novecento.
Nato a Parigi, Tournier si è formato in filosofia e ha lavorato come giornalista, fotografo e traduttore prima di dedicarsi pienamente alla narrativa.
Caratteristiche della sua opera:
- È celebre per i suoi romanzi che spesso rielaborano miti, leggende e racconti tradizionali, dando loro un significato nuovo e profondo, con una forte riflessione filosofica e antropologica.
- Al centro dei suoi scritti ci sono temi come la solitudine, il doppio, la diversità, il rapporto con la natura e con il sacro.
Le sue opere più famose:
- “Venerdì o il limbo del Pacifico” (1967): rielaborazione del mito di Robinson Crusoe, con una forte riflessione sull’uomo e sulla civiltà. Ha vinto il Grand Prix du roman de l’Académie française.
- “Il re degli ontani” (1970): romanzo potente ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, che gli valse il Premio Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese.
- “Gaspard, Melchior e Balthazar” (1980): una riscrittura della storia dei Re Magi, ancora una volta giocata sulla rilettura simbolica e filosofica.
Stile e visione: Tournier è noto per uno stile elegante, colto e profondamente simbolico. Le sue opere si muovono spesso tra realtà e favola, tra il racconto realistico e la parabola filosofica. Ha saputo raccontare l’uomo nei suoi lati più oscuri e luminosi, con una grande attenzione al rapporto tra cultura occidentale e mito.
📚 Curiosità: Tournier è stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura.
Se vuoi ti posso consigliare da dove partire per leggerlo o approfondire qualche sua opera!
A puro titolo di esempio, un commento:
Lezioni del prof. Luigi Gaudio
Audio Lezioni sulla Narrativa e testo narrativo del prof. Gaudio
Ascolta “Narrativa e testo narrativo” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.