
Trasmissioni radiofoniche
27 Gennaio 2019
Acustica
27 Gennaio 2019Video youtube di psicologia del professor Gaudio
In alcuni video, il Professor Gaudio offre una panoramica sulle principali teorie psicologiche sviluppate da tre figure di spicco del pensiero: Sigmund Freud , Erich Fromm e Karl Jaspers.
Ogni autore, pur appartenendo a tradizioni e ambiti differenti, ha contribuito in maniera significativa alla comprensione della mente umana e della sua complessità.
Sigmund Freud: Il Pioniere della Psicoanalisi
Freud è riconosciuto come il fondatore della psicoanalisi. Il Professor Gaudio illustra come la sua teoria abbia rivoluzionato la psicologia, ponendo l’accento sull’inconscio come motore fondamentale del comportamento umano. I concetti cardine freudiani – quali l’Es, l’Io e il Super-Io – vengono presentati come strumenti per comprendere il conflitto interiore e la formazione della personalità. Inoltre, il video approfondisce il ruolo dei meccanismi di difesa e l’importanza dell’infanzia nella strutturazione del mondo psichico.
Erich Fromm: Psicologia Umanistica e Critica Sociale
Erich Fromm, invece, si distingue per aver integrato le prospettive psicoanalitiche con una visione umanistica e sociale. Il Professor Gaudio evidenzia come Fromm abbia posto l’accento sulla necessità di comprendere l’individuo nel contesto della società in cui vive. Fromm critica la società moderna per aver alienato l’uomo dalla propria essenza, sottolineando l’importanza dell’amore, della libertà e della responsabilità come elementi imprescindibili per il benessere psicologico. La sua opera invita a una riflessione critica sul rapporto tra individuo e cultura, mettendo in luce come il contesto sociale influenzi profondamente la struttura psichica.
Karl Jaspers: La Filosofia Esistenziale e la Ricerca del Significato
Karl Jaspers, figura centrale nella filosofia esistenziale, offre un approccio che va oltre la mera analisi psicologica per indagare il significato esistenziale dell’essere umano. Nel video, il Professor Gaudio spiega come Jaspers abbia posto l’accento sul concetto di “limiti” dell’esperienza umana e sulla necessità di confrontarsi con l’ignoto per raggiungere una comprensione autentica di sé. Per Jaspers, il dialogo interiore e la riflessione esistenziale sono fondamentali per una vita autentica e significativa, in cui l’individuo è chiamato a riconoscere e accettare la propria finitezza.
Video su altre pagine youtube
-
Depressione – 3 campanelli d’allarme e 3 pratiche utili a prevenire la tristezza video su youtube di Luca Mazzucchelli
-
Psicologo Milano video su youtube di Luca Mazzucchelli
-
I diversi approcci in psicoterapia video su youtube di Luca Mazzucchelli
-
Lezioni di psicologia pratica video su youtube di Luca Mazzucchelli
-
Esercizi e strumenti psicologici video su youtube di Luca Mazzucchelli
-
Videointerviste di approfondimento su svariati temi psicologici video su youtube di Luca Mazzucchelli
Psicologia dell’apprendimento e della memoria
Vygotskij
I classici della psicologia – 01 – Vygotskij e la nascita della scuola storico-culturale
I Classici Della Psicologia – 02 – Vygotskij e la scuola storico-culturale Declino e ripresa
Jung
I classici della psicologia – 03 – Carl Gustav Jung
James
I classici della psicologia – 04 – William James
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.