• [email protected]
Atuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove Esame di stato
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕

“A chi” di Fausto Leali (1966)

Libri-di-testo
29 Area 7 Test dall’1 al 100 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici…
28 Dicembre 2019
29 settembre cover
29 settembre Battisti, Mogol ed Equipe 84
28 Dicembre 2019
Libri-di-testo
29 Area 7 Test dall’1 al 100 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici…
28 Dicembre 2019
29 settembre cover
29 settembre Battisti, Mogol ed Equipe 84
28 Dicembre 2019
Pubblicato da Luigi Gaudio su 28 Dicembre 2019
Categorie
  • Video su YouTube
Tags
  • Luigi Gaudio
A chi cover

Analisi della canzone “A chi” di Fausto Leali (1966)

1. Contesto e genere musicale

Pubblicata nel 1966, “A chi” è una ballata malinconica tipica del beat sentimentale italiano degli anni ’60.

  • Stile: Un mix tra melodia romantica e ritmo blues, con influenze soul.

  • Tema dominante: La solitudine dopo un abbandono amoroso e la speranza di un ritorno.


2. Struttura e contenuto

Ritornello ripetuto (“A chi sorriderò, se non a te?”):

  • Domanda retorica e disperata, che sottolinea la dipendenza affettiva.

  • L’uso di “A chi” all’inizio di ogni verso crea un effetto di accumulo emotivo.

Strofe:

  • “Ormai, è finita, è finita tra di noi” → Rassegnazione (ripetizione per enfasi).

  • “Ma forse un po’ della mia vita / È rimasta negli occhi tuoi” → Nostalgia e legame indissolubile.

  • “Lo sai, m’hai fatto male lasciandomi solo così” → Dolore confessato, ma senza rancore (“Ma non importa, io ti aspetterò”).

Assenza di un bridge:

  • La canzone si basa su due sole strofe e il ritornello, creando un loop di tristezza.


3. Temi principali

  1. Solitudine e vuoto

    • Il protagonista non sa a chi rivolgere sorrisi, parole, sogni (“A chi racconterò tutti i sogni miei?”).

    • La ripetizione di “A chi” evidenzia l’unicità dell’amata.

  2. Amore nonostante il dolore

    • Pur riconoscendo il male subito (“m’hai fatto male”), decide di aspettare (“io ti aspetterò”).

    • Paradosso: La rassegnazione (“è finita”) convive con la speranza.

  3. Memoria condivisa

    • “Un po’ della mia vita è rimasta negli occhi tuoi” → L’amore perso è ancora vivo nel ricordo.


4. Tecniche stilistiche

  • Anafora:
    “A chi… A chi…” → struttura ipnotica e disperata.

  • Ellissi:
    “Se non a te?” invece di “Se non sorriderò a te?” → sintesi emotiva.

  • Contrasto:
    “M’hai fatto male” vs “Ma non importa” → perdono incondizionato.


5. Significato culturale

  • Anni ’60 italiani: Il brano riflette il passaggio dalle canzoni melodiche al beat più introspettivo.

  • Fausto Leali: Voce graffiante e soul, insolita per l’epoca, che anticipa il rhythm and blues italiano.

  • Colonna sonora delle delusioni amorose: Come “Che colpa abbiamo noi” di Dalla, ma più cruda.


6. Confronti con altri brani

  • “Io che amo solo te” (Sergio Endrigo): stessa malinconia, ma più poetica.

  • “Un giorno tu mi cercherai” (Nada): tema simile dell’attesa, ma con rabbia.


7. Curiosità

  • Cover: Il brano è stato reinterpretato da Mina e altri, ma la versione di Leali resta la più iconica.

  • Testo universale: La semplicità delle parole lo rende atemporale (oggi sarebbe un indie-folk).


Perché è ancora commovente?

  • Onestà emotiva: Niente metafore complicate, solo dolore nudo.

  • Melodia struggente: L’arrangiamento blues amplifica la malinconia.

Versione moderna? Sarebbe una ballata di Thegiornalisti o Ultimo, con un testo più cinico ma la stessa vulnerabilità.


Testo della canzone “A chi” di Fausto Leali ‧ 1966

A chi sorriderò, se non a te?
A chi, se tu, tu non sei più qui?
Ormai, è finita, è finita tra di noi
Ma forse un po’ della mia vita
È rimasta negli occhi tuoi
A chi io parlerò, se non a te?
A chi racconterò tutti i sogni miei?
Lo sai, m’hai fatto male lasciandomi solo così
Ma non importa, io ti aspetterò
A chi io parlerò, se non a te?
A chi racconterò tutti i sogni miei?
Lo sai, m’hai fatto male lasciandomi solo così
Ma non importa, io ti aspetterò

Versione bass tone cover (abbassata per basso o baritono) della famosa canzone di Fausto Leali. Qui sotto gli accordi usati:

Tonalità di SOL MAGGIORE

SOL  SOL5+  SOL6

A-a chi

SOL                   SIm

sorriderò se non a te.

DO   DO5+   DO6

A chi

DO           DO5+    MI9b

se tu, tu non sei più qui.

LAm     LAm7

Ormai

RE7

è finita,

DO       SOL    SIm7

è finita, tra di noi.

MIm       MIm7              LA7

Ma forse un po’ della mia vita

LAm7        RE7        RE9b

è rimasta negli occhi tuoi.

SOL     SOL5+     SOL6

A-a chi

SOL              SIm

io parlerò, se non a te.

DO       DO5+    DO6

A chi

DO          SIm7        MI9b

racconterò tutti i sogni miei.

DOm6

Lo sai,

SIm7         SOL      REm6        MI7

m’hai fatto male

MI9b                    LAm

lasciandomi solo così,

MI9b               LAm

ma non importa,

RE7       LAm7       RE9b    SOL     LAm7       RE9b

io ti aspetterò

RE7        LAm7         RE9b     SOL        DO6      DOm6     SOL

io ti aspetterò.

 

ACCORDI SCRITTI ALL’INGLESE più un’altra canzone

(testo con accordi bass tone cover, non tonalità originale)

[Verse 1]
G
Aah-ah-a …a chi
Bm
Sorriderò se non a te
C
A chi
Bm E7
se tu, tu non sei più qui
Am
Ormai
D7
è finita,
G
è finita, tra di noi
Em A7
Ma forse un po’ della mia vita
Cm6 D7
è rimasta negli occhi tuoi

[Verse 2]
G
A-a chi
Bm
io parlerò, se non a te
C
A chi
Bm E7
racconterò tutti i sogni miei
Am
Lo sai,
Cm
m’hai fatto male
G F#7 F7 E7
lasciandomi solo così,
Am
ma non importa,
Cm6 B7/6 G D#7
io ti aspe–tte—-rò

[Verse 3]
G#
A-a chi
Cm
io parlerò, se non a te
Db
A chi
Cm F7
racconterò tutti i sogni miei
A#m
Lo sai,
Dbm
m’hai fatto male
G# G7 F#7 F7
lasciandomi solo così,
A#m
ma non importa,
Dbm6 C7/6 G# Dbm G#7+
io ti aspe–tte—-rò

Il testo e gli accordi di un’altra canzone famosa di Fausto Leali

IO AMO di Fausto Leali
FA DO RE- LA-
Ma dove va a finire il cielo

SIb SOL7 DO7
magari dove dormi tu

DO- FA7 SIb9 SIb FA DO4
e respirare sul tuo seno amo, amo.

FA DO RE-
Sbadiglia piano una finestra

SIb SOL-7 DO4/ DO7
tra le persiane un po’ di blu

DO- FA7 SIb9 SIb
mi sveglio e già mi batti in testa

FA DO4 DO
amo, io amo.

FA DO RE- SIb SOL7 DO4/ DO7
Tu solamente tu non aver paura

DO- FA7 SIb9 SIb FA DO4 DO
non sarai più sola io amo, io amo

FA DO RE- SIb SOL7 DO4/ DO7
tu, tu sempre più su noi fra queste mura

DO- FA7 SIb9 SIb FA DO4 DO
non sei un’avventura, io amo, io amo

FA DO RE-
Ma dove va a dormire il cielo

SIb SOL-7 DO4/ DO7
se gli rubiamo tutto il blu

DO- FA7 SIb9 SIb FA DO4 DO
se le mie braccia han preso il volo amo, io amo.

SOL RE MI-SOL LA7 RE4/ RE7
Tu solamente tu, non aver paura

RE- SOL7 DO9 DO SOL RE4 RE
non sarai più sola, io amo, io amo.

SOL RE MI-
Tu, tu sempre più su

DO LA7 RE4/ RE7
noi fra queste mura

RE- SOL7 DO9 DO SOL RE4 RE DO6 DO
non sei un’avventura amo, io amo, io amo.

Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio

Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.

Condividi
0
Luigi Gaudio
Luigi Gaudio

Post correlati

5 Ottobre 2025

L’articolo partitivo


Leggi tutto
Articoli determinativi e indeterminativi
5 Ottobre 2025

L’articolo indeterminativo


Leggi tutto
5 Ottobre 2025

L’articolo determinativo


Leggi tutto

Comments are closed.

Ultimi articoli

  • 📚 Perché il D.Lgs. 165/2001 è la chiave per superare i concorsi DS, DT e DSGA
  • L’AI a supporto della didattica: una scelta miope
  • Petrolio Brent: prospettive e sfide per i prossimi anni

Lezioni in Podcast

  • → Audio
  • → Video

Sostieni Atuttascuola


Sei un membro di Atuttascuola?

Fai il Login

Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali