• [email protected]
Atuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logoAtuttascuola logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove Esame di stato
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Power point delle lezioni
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Log In
✕

Abbronzatissima di Edoardo Vianello (1963)

Libri-di-testo
29 Area 7 Test dall’1 al 100 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici…
28 Dicembre 2019
29 settembre cover
29 settembre Battisti, Mogol ed Equipe 84
28 Dicembre 2019
Libri-di-testo
29 Area 7 Test dall’1 al 100 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici…
28 Dicembre 2019
29 settembre cover
29 settembre Battisti, Mogol ed Equipe 84
28 Dicembre 2019
Pubblicato da Luigi Gaudio su 28 Dicembre 2019
Categorie
  • Video su YouTube
Tags
  • Luigi Gaudio
Abbronzatissima cover

Analisi della canzone “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello (1963)

1. Contesto e genere musicale

Pubblicata nel 1963, “Abbronzatissima” è un torrido inno estivo che incarna lo spirito della dolce vita italiana degli anni ’60.

  • Genere: Un mix di beat e canzone melodica, tipico del periodo pre-Yé-Yé.

  • Tema dominante: L’amore estivo, l’eros sotto il sole, la nostalgia dell’estate.


2. Struttura e contenuto

Ritornello ipnotico (“A-abbronzatissima / Sotto i raggi del sole”):

  • Ripetuto 4 volte, crea un’atmosfera sensuale e sognante.

  • L’uso del suffisso -issima esalta l’abbronzatura come simbolo di bellezza e vitalità.

Strofe: Descrivono momenti intimi in riva al mare:

  • “Come è dolce sentirti / Respirare con me” → Fisicità e complicità.

  • “Sulle labbra tue dolcissime / Un profumo di salsedine” → Sinestesia (gusto + olfatto).

Bridge malinconico (“Quando il viso tuo nerissimo / Tornerà di nuovo pallido”):

  • Anticipa la fine dell’estate e trasforma la canzone in un ricordo nostalgico.


3. Temi principali

  1. Eros estivo:

    • L’abbronzatura diventa metafora di passione (“nerissimo” contrapposto a “pallido”).

    • Il mare è lo scenario di un amore fugace ma intenso.

  2. Nostalgia anticipata:

    • Già durante l’estate, il protagonista sa che questi giorni saranno indimenticabili (“Non potrò dimenticar”).

  3. Celebrazione della giovinezza:

    • Tipico degli anni ’60: libertà, sole, corpi abbronzati.


4. Tecniche stilistiche

  • Allitterazioni:
    “Sotto i raggi del sole” (ripetizione di *-s* e *-r*).

  • Contrasti cromatici:
    “Nerissimo” vs “pallido” → l’abbronzatura come stato temporaneo.

  • Onomatopee:
    L’“eh-eh” nel ritornello ricorda un respiro affannoso o un sospiro di piacere.


5. Significato culturale

  • Icona della moda estiva: La figura dell’“abbronzatissima” diventa un ideale di bellezza.

  • Colonna sonora delle vacanze: Associata alle spiagge romane e alla Riviera.

  • Transizione musicale: Prepara il terreno per il beat e il rock italiano di fine anni ’60.


6. Confronti con altri brani

  • “Sapore di sale” (Gino Paoli): stessa malinconia estiva, ma più introspettiva.

  • “Se telefonando” (Mina): sensualità simile, ma in contesto urbano.


7. Curiosità

  • Vianello era un pioniere del twist italiano (vedi “Guarda come dondolo”).

  • Il brano fu censurato in alcune radio per l’eccessiva sensualità.


Perché è ancora celebre?

  • Semplicità e immediatezza: Il ritornello è orecchiabile e universale.

  • Archetipo della canzone estiva: Ha ispirato decine di imitazioni (es. “Vamos a la playa”).

Versione moderna? Sarebbe un mix tra “Calipso” (Dove e Zara Larsson) e “Summer” (Calvin Harris).


Testo della canzone “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello ‧ 1963

A-abbronzatissima
Sotto i raggi del sole
Come è bello sognare
Abbracciato con te
A-abbronzatissima
A due passi dal mare
Come è dolce sentirti
Respirare con me
Sulle labbra tue dolcissime
Un profumo di salsedine
Sentirò per tutto il tempo
Di questa estate d’amor
Quando il viso tuo nerissimo
Tornerà di nuovo pallido
Questi giorni in riva al mar
Non potrò dimenticar
A-abbronzatissima
Sotto i raggi del sole (eh-eh)
A due passi dal mare
Abbracciato con te
Sulle labbra tue dolcissime
Un profumo di salsedine
Sentirò per tutto il tempo
Di questa estate d’amor
Quando il viso tuo nerissimo
Tornerà di nuovo pallido
Questi giorni in riva al mar
Non potrò dimenticar
A-abbronzatissima
Sotto i raggi del sole (eh-eh)
A due passi dal mare
Abbracciato con te
A-abbronzatissima

🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio

Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.

Condividi
0
Luigi Gaudio
Luigi Gaudio

Post correlati

5 Ottobre 2025

L’articolo partitivo


Leggi tutto
Articoli determinativi e indeterminativi
5 Ottobre 2025

L’articolo indeterminativo


Leggi tutto
5 Ottobre 2025

L’articolo determinativo


Leggi tutto

Comments are closed.

Ultimi articoli

  • La storia dell’hashtag
  • L’articolo partitivo
  • L’articolo indeterminativo

Lezioni in Podcast

  • → Audio
  • → Video

Sostieni Atuttascuola


Sei un membro di Atuttascuola?

Fai il Login

Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali