
Rio de Janeiro
27 Gennaio 2019
DISCOVER LONDON
27 Gennaio 2019Database o base di dati, modulo 5 – esame ecdl
Guida completa sul modulo 5 dell’ECDL (European Computer Driving Licence) , relativo alla gestione di una base di dati con Microsoft Access .
📘 Modulo 5 ECDL – “Utilizzo del database”
Il Modulo 5 dell’ECDL , intitolato “Utilizzo del database” , ha come obiettivo principale la conoscenza e l’utilizzo delle funzionalità di base di un programma per la gestione di basi di dati , in particolare Microsoft Access .
Questo modulo fa parte della certificazione digitale ECDL, riconosciuta a livello internazionale e utile sia per studenti che per professionisti.
🎯 Obiettivi del modulo
Al termine del Modulo 5, il candidato dovrà essere in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali dei database .
- Creare e strutturare una tabella .
- Inserire e modificare dati nelle tabelle .
- Progettare e utilizzare maschere per l’inserimento dei dati .
- Creare e modificare query per filtrare o calcolare dati .
- Realizzare report per stampare e visualizzare i dati .
- Applicare criteri di ordinamento, selezione e filtro .
- Stampare informazioni da un database .
🧱 Concetti fondamentali sui database
Cos’è un database?
Un database è un insieme organizzato di dati logicamente correlati tra loro, memorizzati in modo strutturato e accessibili attraverso programmi dedicati.
Cosa significa DBMS?
DBMS sta per Database Management System (“Sistema di Gestione di Database”). È un software che permette di creare, gestire e interrogare un database.
Microsoft Access è un esempio di DBMS.
Struttura di un database
- Tabelle : contengono i dati reali (organizzati in righe e colonne).
- Campi (Field) : le colonne di una tabella (es. Nome, Cognome, Data di nascita…).
- Record : le righe di una tabella (ogni riga rappresenta un elemento specifico).
- Chiavi primarie : campo unico che identifica ogni record (es. Codice Fiscale, ID).
🛠️ Argomenti pratici richiesti all’esame
Durante l’esame pratico, dovrai saper utilizzare Microsoft Access per:
1. Creare un nuovo database
- Aprire Access.
- Creare un nuovo file di database.
- Salvare correttamente il file (.accdb).
2. Gestire le tabelle
- Creare tabelle in vista struttura.
- Definire i campi con tipo di dati appropriato (testo, numero, data/ora, ecc.).
- Impostare la chiave primaria.
- Inserire dati in una tabella tramite maschera o direttamente.
3. Utilizzare le maschere
- Creare una maschera per l’inserimento dei dati.
- Modificare e personalizzare una maschera esistente.
- Navigare tra i record tramite maschera.
4. Costruire e modificare query
- Creare una query semplice con il generatore di query.
- Applicare criteri di selezione.
- Ordinare i risultati.
- Creare query di aggiornamento o calcolo.
5. Realizzare report
- Generare un report automatico.
- Personalizzare layout, intestazione, piè di pagina.
- Aggiungere totali o calcoli in un report.
6. Filtrare e ordinare i dati
- Applicare filtri per selezionare solo alcuni record.
- Usare l’ordinamento ascendente e discendente.
7. Stampare report e dati
- Visualizzare l’anteprima di stampa.
- Configurare i parametri di stampa (margine, orientamento, ecc.).
💡 Consigli per superare l’esame
- Conoscere bene l’interfaccia di Microsoft Access .
- Praticare con esercizi simulati (disponibili su piattaforme online ECDL).
- Imparare i comandi principali a memoria .
- Capire la differenza tra tabella, query, maschera e report .
- Allenarsi a usare il generatore di query .
- Essere veloci ma precisi durante l’esame pratico .
📚 Materiale didattico consigliato
- Libri ufficiali ECDL (ad esempio: Manuale Syllabus 2.0 Modulo 5 ).
- Video tutorial su YouTube (ricerca: “ECDL Modulo 5”).
- Piattaforme online come:
- www.ecdl.it
- www.csw-labs.com (per simulazioni d’esame)
- Simulando
🧾 Schema riassuntivo
🧪 Domande frequenti (esempio)
Domanda teorica:
Qual è la funzione principale di una query?
Risposta: Permette di ricercare, selezionare e manipolare i dati contenuti nelle tabelle.
Domanda pratica:
Crea una query che mostri tutti i clienti della città di Roma.
Soluzione: Utilizzare il generatore di query, selezionare la tabella clienti, scegliere i campi desiderati e impostare come criterio nella colonna “Città”: Roma
.
Presentazioni in power point sulla teoria dei database
-
Access 2003 – primi passi in power point di atuttascuola©
-
Modulo 5 ECDL : database Access in power point di atuttascuola©