
Tumulto di San Martino – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
Letteratura Italiana dell’800 – Prefazione a Thérèse Raquin (1867)
28 Dicembre 2019📘 Adelchi di Alessandro Manzoni: tragedia storica, eroe romantico e riflessione sulla Provvidenza
🎬 Visita il corso completo su 29elode per questa e altre lezioni
Guarda il video su YouTube
1. Contesto storico e trama
Adelchi, pubblicato nel 1822, è la seconda tragedia di Alessandro Manzoni, ambientata tra il 772 e il 774 d.C., nella drammatica fase della caduta del Regno Longobardo per mano dei Franchi guidati da Carlo Magno.
La vicenda ruota attorno a Adelchi (Adalgis), figlio del re Desiderio, diviso tra il desiderio di pace e l’onore guerresco del padre. Al centro anche Ermengarda, figlia di Desiderio, ripudiata da Carlo e protagonista di una tragedia privata e intensa.
Il testo si articola in cinque atti e include due cori che, oltre a enfatizzare la tensione drammatica, esprimono il dolore nazionale e la speranza di liberazione.
2. Tragedia storica e eroe romantico
Manzoni esalta in Adelchi un eroe “romantico”, idealista, dilaniato tra l’amore per la pace e la fedeltà al proprio lignaggio. Adelchi incarna il contrasto tra l’aspirazione morale e le dure realtà della storia, tema che si fa ancora più potente nel rimpianto di uno Stato perduto.
Il coro offre momenti lirici che elevano il contesto storico a visione estetica e simbolica — ipnotici versi come quelli all’inizio dell’atto terzo restano tra i più memorabili nella tragedia italiana.
3. Modernità, Provvidenza e ciclicità
In Adelchi, Manzoni innesta i primi semi della sua riflessione religiosa: il dialogo tra Adelchi e Desiderio richiama l’idea della caduta e della conseguente rinascita morale, anticipando i temi che esplorerà nel Promessi sposi. Inoltre, l’opera propone una meditazione sulla storia come ripetizione di potere e sconfitta — un ciclo che può condurre a un rinnovamento interiore.
Il popolo (“volgo disperso”) cattura il senso della nazione ancora in formazione, simboleggiando l’Italia post-risorgimentale disillusa, ma desiderosa di liberazione — un’eco politica fortemente presente nell’opera.
4. Spunti operativi per la didattica
Tema centrale | Attività didattica proposta |
---|---|
Eroe romantico vs realtà | Discussione su Adelchi e il conflitto interno ideale/etico |
Cori lirici | Trascrizione e analisi ritmica di un coro celebre |
Popolo e identità nazionale | Confronto tra il “volgo disperso” e l’Italia contemporanea |
Tragedia e Provvidenza | Approfondimento sul passaggio da tensione storica a valore religioso |
5. Conclusione
Adelchi non è solo una tragedia storica appassionata: è un’opera che intreccia eroe romantico, riflessione biblica e interrogazione politica. Manzoni utilizza la tragedia per interrogare il passato italiano, svelando tensioni immortali tra ideale, destino e identità.
Per approfondire
Il corso “Letteratura dell’Ottocento – Adelchi” su 29elode esplora il testo nella sua interezza, inserendolo in una prospettiva storica, poetica e filosofica. Accessibile anche per un mese con Carta del Docente e 18app:
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it