
La prigioniera del tempo da Il fuoco di Gabriele D’Annunzio
28 Dicembre 2019
Cosimo vive il mondo dall’alto da Il barone rampante Italo Calvino
28 Dicembre 2019Gli aggettivi dimostrativi e i pronomi dimostrativi servono a indicare persone, animali o cose in relazione alla loro posizione nello spazio (vicino/lontano da chi parla) o al loro grado di importanza nel discorso.
Sono strumenti fondamentali per chiarire il contesto e dare enfasi.
1. Aggettivi Dimostrativi
Gli aggettivi dimostrativi si usano per accompagnare un nome e precisare la sua posizione rispetto a chi parla o scrive.
Principali Aggettivi Dimostrativi:
- Questo/questa/questi/queste : indica qualcosa vicino a chi parla.
- Esempio: Questa casa è bellissima.
- Quello/quella/quei/quelle : indica qualcosa lontano da chi parla.
- Esempio: Quel cane laggiù abbaia sempre.
- Codesto/codesta/codesti/codeste : indica qualcosa vicino a chi ascolta (meno comune nella lingua moderna, ma ancora usato in contesti formali o letterari).
- Esempio: Codesto libro è interessante?
Uso con il Genere e il Numero:
Gli aggettivi dimostrativi concordano in genere e numero con il nome che accompagnano:
- Singolare maschile: questo , quello
- Singolare femminile: questa , quella
- Plurale maschile: questi , quei
- Plurale femminile: queste , quelle
Esempi:
- Questo ragazzo è mio fratello.
- Quelle case sono nuove.
- Codesto vestito ti sta bene.
2. Pronomi Dimostrativi
I pronomi dimostrativi sostituiscono completamente un nome già menzionato, evitando ripetizioni.
Principali Pronomi Dimostrativi:
- Questo/questa/questi/queste : riferito a qualcosa vicino a chi parla.
- Esempio: Preferisco questo.
- Quello/quella/quei/quelle : riferito a qualcosa lontano da chi parla.
- Esempio: Ho visto quello.
- Codesto/codesta/codesti/codeste : riferito a qualcosa vicino a chi ascolta.
- Esempio: Hai portato codesto?
Uso con il Genere e il Numero:
Anche i pronomi dimostrativi concordano in genere e numero con il nome che sostituiscono:
- Singolare maschile: questo , quello
- Singolare femminile: questa , quella
- Plurale maschile: questi , quei
- Plurale femminile: queste , quelle
Esempi:
- Mi piace questa borsa, ma preferisco quella.
- Abbiamo comprato questi vestiti, non quelli.
3. Forme Composte dei Dimostrativi
In alcune situazioni, gli aggettivi e pronomi dimostrativi possono essere rinforzati con eccolo , ecco , stesso , medesimo , tale per dare maggiore enfasi.
Esempi:
- Ecco il libro che cercavi!
- È lo stesso autore che ho letto io.
- Tale persona, tale comportamento.
4. Differenze tra Aggettivi e Pronomi Dimostrativi
5. Uso Enfatico
Gli aggettivi e pronomi dimostrativi possono essere usati per dare enfasi o chiarire un punto:
- Proprio questo volevo dire!
- Quella è la verità, non c’è altro da aggiungere.
6. Esempi Pratici
Aggettivi Dimostrativi:
- Questo giardino è meraviglioso.
- Quelle scarpe sono troppo costose.
- Codesto problema va risolto subito.
Pronomi Dimostrativi:
- Non voglio quello, dammi questo.
- Hai visto quelle? Sono fantastiche!
- Codesto non mi convince del tutto.
7. Confronto con Altri Tipi di Dimostrativi
- Dimostrativi Temporali : oggi , ieri , domani .
- Esempio: Oggi è un giorno speciale.
- Dimostrativi Locativi : qui , lì , là .
- Esempio: Lascia il libro qui.
Conclusione
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi sono strumenti essenziali per chiarire il contesto e dare precisione al discorso. La scelta tra questo , quello e codesto dipende dalla prossimità fisica o figurativa dell’oggetto o della persona rispetto a chi parla o ascolta.
🌟 Messaggio Finale : Usa gli aggettivi dimostrativi per descrivere qualcosa e i pronomi dimostrativi per evitare ripetizioni. Ricorda sempre di concordarli correttamente in genere e numero! 😊