
La prigioniera del tempo da Il fuoco di Gabriele D’Annunzio
28 Dicembre 2019
Cosimo vive il mondo dall’alto da Il barone rampante Italo Calvino
28 Dicembre 2019Gli aggettivi e pronomi identificativi come stesso , medesimo e tale sono elementi grammaticali che servono a specificare o enfatizzare l’identità di una persona, un oggetto o un concetto.
Analizziamo in dettaglio il loro significato e uso, e individuiamo le differenze:
1. Aggettivo/Pronome “Stesso”
- Funzione : Indica identità, equivalenza o coerenza tra due elementi.
- Uso : Può essere usato come aggettivo (accompagnando un nome) o come pronome (sostituendo un nome).
- Caratteristiche :
- Sottolinea che qualcosa o qualcuno resta invariato o è lo stesso in diverse circostanze.
- Spesso implica un’idea di continuità o coincidenza.
Esempi :
- Aggettivo :
- “Ho comprato lo stesso libro che hai letto tu.” (enfasi sull’identità del libro)
- “Lui abita nella stessa città da vent’anni.”
- Pronome :
- “Non mi interessa quello che pensano gli altri, voglio fare il mio stesso .” (cioè, ciò che ritengo giusto)
2. Aggettivo/Pronome “Medesimo”
- Funzione : Simile a stesso , ma con un tono più formale o enfatico.
- Uso : Si usa soprattutto in contesti letterari, legali o solenni.
- Caratteristiche :
- Ha un valore più marcato rispetto a stesso .
- Enfatizza l’identità assoluta o l’unicità di qualcosa/qualcuno.
Esempi :
- Aggettivo :
- “Il medesimo autore ha scritto entrambi i romanzi.” (tono formale)
- “In questa stanza si trova il medesimo quadro che ho visto al museo.”
- Pronome :
- “Il colpevole è il medesimo individuo arrestato l’anno scorso.”
Differenza con “stesso” :
Mentre stesso è più comune e neutro, medesimo è spesso scelto per dare maggiore enfasi o per evitare ripetizioni in testi formali.
3. Aggettivo/Pronome “Tale”
- Funzione : Indica corrispondenza, somiglianza o identità generica.
- Uso : Serve a introdurre un esempio o a riferirsi a qualcosa di già menzionato.
- Caratteristiche :
- È meno preciso di stesso e medesimo .
- Spesso introduce un’esemplificazione o rimanda a un contesto precedente.
Esempi :
- Aggettivo :
- “Ha dimostrato un tale coraggio che tutti lo ammirano.” (coraggio di un certo tipo)
- “Non ho mai visto un tale disastro!” (un disastro di quel genere)
- Pronome :
- “Mi hanno raccontato una storia, ma non credo sia tale .” (una storia di quel tipo)
- “Se avessi saputo prima, avrei agito in tale modo.” (in quel modo specifico)
Differenza con “stesso” e “medesimo” :
Mentre stesso e medesimo indicano identità precisa, tale è più vago e si riferisce a qualcosa di simile o di un certo tipo.
Confronto tra “Stesso”, “Medesimo” e “Tale”
Altri Usi Specifici
- Ripetizione enfatica :
- “È lo stesso problema di sempre, non cambia mai nulla.”
- “Il medesimo errore è stato commesso più volte.”
- Evitare ambiguità :
- “Non è lo stesso libro, ma uno molto simile.”
- “Non è tale situazione, ma qualcosa di diverso.”
- In contesti legali/formali :
- “Il sottoscritto dichiara di essere il medesimo soggetto indicato nel documento allegato.”
- Introduzione di esempi (tale ):
- “Per tali motivi, ho deciso di rinunciare.”
- “Un tale atteggiamento non è accettabile.”
Conclusione
Gli aggettivi/pronomi identificativi stesso , medesimo e tale sono strumenti preziosi per chiarire o enfatizzare l’identità, la corrispondenza o la somiglianza. La scelta tra questi termini dipende dal contesto, dal grado di formalità richiesto e dall’enfasi che si vuole dare al discorso.
🌟 Riassumendo: Usa stesso per esprimere identità quotidiana, medesimo per un tono più formale e tale per indicare somiglianza o esemplificazione. 😊