
Enza Tata
27 Gennaio 2019
Morfosintassi
27 Gennaio 2019Alfonso Gatto (Salerno, 1909 – Orbetello, 1976) è stato uno dei protagonisti più intensi della poesia italiana del Novecento. La sua voce, lirica e visionaria, ha attraversato l’ermetismo, la poesia civile, l’amore e la memoria, con una sensibilità che lo rende unico nel panorama letterario.
✨ Alfonso Gatto: poeta dell’anima e del mare
🧨 Vita e formazione
-
Nato in una famiglia modesta, visse un’infanzia segnata da difficoltà economiche e lutti familiari.
- Studiò a Napoli ma abbandonò l’università per lavorare: fu commesso, correttore di bozze, insegnante, giornalista.
- Arrestato nel 1936 per antifascismo, partecipò attivamente alla Resistenza dal 1943.
- Collaborò con riviste come Campo di Marte (fondata con Vasco Pratolini), L’Unità, Italia Letteraria e Primato.
✨ Poetica e stile
- Considerato uno dei maggiori esponenti dell’ermetismo, ma con una vena più melodica e visionaria rispetto a Ungaretti o Montale.
- La sua poesia è fatta di immagini oniriche, memoria, musicalità e spazio interiore.
- Nei versi si alternano il dolore della guerra, la tenerezza dell’amore, il sogno del mare, la malinconia del Sud.
📚 Opere principali
Titolo | Anno | Note distintive |
---|---|---|
Isola | 1932 | Esordio poetico, già riconosciuto da Montale |
Morto ai paesi | 1937 | Atmosfere oniriche e memoria infantile |
Il capo sulla neve | 1949 | Poesia della Resistenza, dolore e pietà civile |
La forza degli occhi | 1954 | Premio Bagutta, fusione tra ermetismo e surrealismo |
Osteria flegrea | 1962 | Poesia pittorica, visione del Sud |
Rime di viaggio per la terra dipinta | 1969 | Versi accompagnati da acquerelli dipinti da lui |
🌊 Il mare e la memoria
Gatto ha cantato il mare come metafora dell’anima, come luogo di sogno e di perdita. Nei suoi versi il mare è spesso associato alla morte, alla nostalgia, ma anche alla gioia infantile e alla libertà.
“Lontana come i tuoi occhi / tu sei venuta dal mare / dal vento che pare l’anima.”
🖌️ Pittura e poesia
- Fu anche pittore: i suoi acquerelli accompagnano alcune raccolte poetiche.
- Per lui parola e colore erano un unico gesto creativo: “Parto dal primo segno, così come dal primo verso.”
Analisi dei testi di Alfonso Gatto su questo sito
- A mio padre analisi e testo
- Inverno a Roma analisi e testo
- Elogio del gregario Serafino analisi e testo
- 25 Aprile di Alfonso Gatto analisi e testo
-
Elogio del gregario Serafino di Alfonso Gatto prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
25 Aprile di Alfonso Gatto seconda F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Materiale su altri siti: Biografia e appunti
- Biografia e alcune poesie di Alfonso Gatto da club.it
-
GATTO dalla Letteratura Italiana di Luigi De Bellis
-
Gatto di Luigi de Bellis
-
Biografia di Alfonso Gatto di cronologia.it
-
Alfonso Gatto di antenati
-
Ipertesto su Alfonso Gatto di albatross
-
Alfonso Gatto di rotospeed
-
Alfonso Gatto di albatross
Materiale su altri siti: Testi
-
Gatto, Alfonso cenni biografici e testi poetici su poetilandia