
La Marcia nuziale di Wagner semplificata
21 Luglio 2019
Vieni, Signore, salvezza del mondo
21 Luglio 2019✝️ La frase — “Amo il Signore e ascolto la sua parola” — è una preghiera potente.
Il Salmo 17 si accorda perfettamente con questo sentimento: è un’invocazione di fiducia, di richiesta di protezione, di desiderio ardente di vivere nella giustizia e nell’amore di Dio.
🕊️ Commento spirituale al Salmo 17
Il salmista parla con il cuore in mano: si rivolge a Dio come giudice giusto e liberatore, chiedendo ascolto, attenzione, difesa.
- “Signore, ascolta ciò che è giusto…” Non chiede di essere ascoltato per capriccio, ma perché la sua causa è onesta. La preghiera non è solo un lamento, è una dichiarazione di trasparenza.
- “Tu scruti il mio cuore…” Il salmista si presenta senza maschere. Sa che Dio vede dentro, oltre le apparenze.
- “Custodiscimi come pupilla degli occhi…” È una delle immagini più dolci: Dio ci protegge con la tenerezza estrema con cui si custodisce la parte più vulnerabile di sé.
- “Io, nella giustizia, contemplerò il tuo volto…” Alla fine non cerca solo liberazione dal nemico: vuole la visione di Dio, una comunione profonda e personale.
🌿 Meditazione personale
Immagina di essere in una stanza silenziosa, lontano dal frastuono. Lì, con cuore aperto, dici semplicemente: “Amo il Signore, e ascolto la sua Parola.” Non è solo una frase: è una scelta di vita, un orientamento quotidiano.
Nel Salmo 17, il desiderio non è di trionfo, ma di verità, di purezza d’animo, di intimità con Dio. E tu, Luigi, in quella frase che hai scritto, hai già detto tutto: amore e ascolto sono la radice di ogni vita spirituale.
🎶 Testo e accordi
Amo il signore e ascolto la sua parola
salmo 17
Amo il signore e ascolto la sua parola