
Analisi del periodo
28 Dicembre 2019
Utilizzo corretto dei tempi dell’indicativo
28 Dicembre 2019Gli avverbi sono una parte invariabile del discorso che modifica il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio.
Essi forniscono informazioni su come, quando, dove, quanto o perché avviene un’azione o si manifesta uno stato.
In italiano, gli avverbi possono essere classificati in base alla loro funzione e al loro significato, e possono anche essere comparati, proprio come gli aggettivi qualificativi. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche degli avverbi e i loro gradi di comparazione.
Classificazione degli avverbi
Gli avverbi possono essere suddivisi in diverse categorie in base al tipo di informazione che esprimono:
- Avverbi di modo : Indicano come viene svolta un’azione.
- Esempi: bene , male , volentieri , lentamente , rapidamente .
- Ha lavorato bene .
- Corre velocemente .
- Esempi: bene , male , volentieri , lentamente , rapidamente .
- Avverbi di tempo : Indicano quando avviene un’azione.
- Esempi: oggi , domani , ieri , presto , tardi .
- Partirò domani .
- È arrivato tardi .
- Esempi: oggi , domani , ieri , presto , tardi .
- Avverbi di luogo : Indicano dove avviene un’azione.
- Esempi: qui , là , dentro , fuori , ovunque .
- L’ho visto là .
- Mettiti dentro .
- Esempi: qui , là , dentro , fuori , ovunque .
- Avverbi di quantità : Indicano quanto è intensa un’azione o una qualità.
- Esempi: molto , poco , troppo , abbastanza , tantissimo .
- Parla molto .
- Ho mangiato troppo .
- Esempi: molto , poco , troppo , abbastanza , tantissimo .
- Avverbi di causa : Indicano perché avviene un’azione.
- Esempi: quindi , perciò , dunque .
- Ha studiato tanto, quindi ha superato l’esame.
- Esempi: quindi , perciò , dunque .
- Avverbi interrogativi : Servono a porre domande.
- Esempi: come , quando , dove , perché .
- Dove sei?
- Perché sei triste?
- Esempi: come , quando , dove , perché .
Gradi di comparazione degli avverbi
Proprio come gli aggettivi qualificativi, alcuni avverbi possono essere confrontati per esprimere diversi livelli di intensità. I gradi di comparazione degli avverbi sono tre: positivo , comparativo e superlativo .
1. Grado positivo
Il grado positivo indica una qualità in modo neutro, senza confronti.
- Esempi:
- Guida velocemente .
- Parla chiaramente .
2. Grado comparativo
Il grado comparativo mette a confronto due azioni o situazioni. Può essere di due tipi:
- Comparativo di maggioranza : Indica che un’azione è più intensa rispetto a un’altra.
- Formula: più + avverbio + di/quanto
- Corre più velocemente di te .
- Studia più diligentemente quanto suo fratello .
- Formula: più + avverbio + di/quanto
- Comparativo di minoranza : Indica che un’azione è meno intensa rispetto a un’altra.
- Formula: meno + avverbio + di/quanto
- Parla meno chiaramente di Marco .
- Si muove meno rapidamente quanto prima .
- Formula: meno + avverbio + di/quanto
- Comparativo di uguaglianza : Indica che due azioni hanno la stessa intensità.
- Formula: così/tanto + avverbio + come/quanto
- Lavora così velocemente come te .
- Canta tanto bene quanto Maria .
- Formula: così/tanto + avverbio + come/quanto
3. Grado superlativo
Il grado superlativo esprime il massimo grado di intensità di un’azione o qualità. Può essere di due tipi:
- Superlativo relativo : Indica che un’azione è la più o la meno intensa in un gruppo.
- Formula: il/la/i/le più/meno + avverbio + di
- Guida la macchina più velocemente di tutti .
- Parla la lingua meno chiaramente di tutti .
- Formula: il/la/i/le più/meno + avverbio + di
- Superlativo assoluto : Esprime il massimo grado di intensità senza fare confronti diretti.
- Formule:
- Molto + avverbio
- Corre molto velocemente .
- Avverbio + suffisso -issimo
- Parla chiarissimamente .
- Con l’uso di avverbi enfatici (estremamente , incredibilmente , ecc.)
- Si muove incredibilmente rapidamente .
- Molto + avverbio
- Formule:
Esempi pratici
1. Grado positivo
- Cammina lentamente .
- Risponde chiaramente .
2. Grado comparativo
- Marco corre più velocemente di Luca . (maggioranza)
- Anna parla meno chiaramente di Mario . (minoranza)
- Gianni lavora così diligentemente come Sara . (uguaglianza)
3. Grado superlativo
- Luca guida la macchina più velocemente di tutti . (relativo)
- Maria canta bellissimamente . (assoluto)
Avvertenze importanti
- Non tutti gli avverbi ammettono gradi di comparazione. Ad esempio, avverbi come mai , sempre , ancora non possono essere comparati.
- ✘ Mai più di te. (non corretto)
- ✔ Sempre più spesso. (corretto)
- Per gli avverbi di modo che terminano in -mente , la costruzione del comparativo e del superlativo segue le stesse regole viste sopra.
- Parla più chiaramente di me .
- Si muove lentissimamente .
Conclusione
Gli avverbi sono strumenti fondamentali per arricchire il linguaggio e fornire dettagli sulle azioni o sulle qualità. La possibilità di compararli permette di esprimere sfumature di intensità, rendendo il discorso più preciso e articolato.
Sintesi essenziale finale: