
Fermento di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Il mio sport è il biliardino di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019“Big Fun Blues” di Luigi Gaudio è una canzone per bambini, per familiarizzarli con l’inglese in modo giocoso, mescolando inglese e italiano
Struttura e forma
Il testo si sviluppa in sei strofe, ciascuna basata su giochi linguistici con parole inglesi e italiane. La costruzione è fortemente ritmica e fonetica, con ripetizioni e assonanze che creano un effetto musicale e quasi onomatopeico.
La canzone ha una forte impronta blues, come suggerito dal titolo, ma si distingue per l’uso creativo e scherzoso della lingua, evocando immagini surreali e scenari apparentemente scollegati tra loro.
Analisi tematica e stilistica
1. Gioco linguistico e fonetico
L’elemento più evidente della canzone è l’uso di parole inglesi, spezzate e mischiate con l’italiano in modo da creare nuovi significati o effetti sonori.
Esempi:
- “Big, big, big, bighellonano” → Unisce “big” (grande) con “bighellonano” (da bighellonare, vagabondare).
- “Blues, blues, blues, sette gnomi blu” → Gioco di parole tra “blues” (genere musicale) e “blu” (colore).
Questi giochi fonetici sono ripetuti in tutta la canzone, creando un effetto di nonsense musicale e ironico.
2. Surrealismo e ironia
Molte immagini sembrano volutamente assurde, come:
- “If, if, if, i fardelli di / you, you, you, iuta e di coton” → Una frase che gioca sulla sonorità di “if” e “you” con parole italiane che ricordano il commercio tessile.
- “He, he, he, i dieci prigionier / must, must, must, masticando amar” → Unisce prigionia e sofferenza con il verbo “must” (dovere), creando un’immagine quasi teatrale.
Questa struttura richiama lo stile del Dadaismo, un movimento artistico e letterario che utilizzava il linguaggio in modo ludico e senza un apparente senso logico.
3. Riferimenti culturali e musicali
Il brano contiene anche riferimenti più sottili alla cultura pop e alla musica blues. Ad esempio:
- “Big, big, big, bighellonano” → Può richiamare il mondo delle fiabe o della letteratura per ragazzi (gnomi, avventura).
- “Sing, sing, sing, singhiozzavano” → Evoca il canto e la tristezza tipica del blues, ma con un gioco tra “sing” (cantare) e “singhiozzare” (piangere).
La canzone sembra prendere in giro alcuni stereotipi linguistici e musicali, ma con uno stile leggero e giocoso.
Significato complessivo
“Big Fun Blues” è una canzone che gioca con il linguaggio, mescolando inglese e italiano in un mix ironico e surreale. Il testo non segue una narrazione lineare, ma si basa su associazioni fonetiche e ritmiche, creando un effetto musicale più che concettuale.
L’intento sembra essere divertire e sperimentare con il suono delle parole, più che comunicare un messaggio specifico. Tuttavia, il riferimento al blues e al canto dei prigionieri suggerisce un vago sottofondo di malinconia, bilanciato però da una vena ironica e giocosa.
Una canzone che, più che essere interpretata, va ascoltata per il suo effetto sonoro e ritmico! 🎵
BIG FUN BLUES (musica e parole di Luigi Gaudio)
Big, big, big, bighellonano
fun, fun, fun, fanno una canzon
blues, blues, blues, sette gnomi blu
It, it, it, italiani al mar
is, is, is, issano i windsurf
ok, ok, ok, o che invasion
If, if, if, i fardelli di
you, you, you, iuta e di coton
Can, can, che noia trascinar
I, I, I, ai fortissimi
feel, feel, feel, fili della fun
fine, fine, fine, fai ‘no strappo ancor
He, he, he, i dieci prigionier
must, must, must, masticando amar
sing, sing, sing, singhiozzavano
She, she, she, sciavan con ardor
Likes, likes, likes, laici e chierici
me, me, me, sorpassavano