
Micenei di Luigi Gaudio
6 Novembre 2020
Le regioni italiane
8 Novembre 2020Caro Michele , del 1973, appartiene alla trilogia dei romanzi romani di Natalia Ginzburg.
Natalia Ginzburg (1916 – 1991)
“Caro Michele”, tratto dal romanzo, è anche un film del 1976 diretto da Mario Monicelli.
Introduzione
L’arco temporale della vicenda narrata si estende dall’inverno del 1970 all’estate del 1971. Dopo le rivolte del 1968, Michele è esiliato a Londra, ma mantiene contatti epistolari con la madre, le sorelle e una ragazza madre. Un giorno, però…
Certo, le tensioni politiche dell’epoca giocano un ruolo importante (Natalia fu deputata per il PCI), ma non solo…
Incipit di «Caro Michele»
Una donna che si chiamava Adriana si alzò nella sua casa nuova. Nevicava. Quel giorno era il suo compleanno. Aveva quarantatré anni. La casa era in aperta campagna. In distanza si vedeva il paese, situato su una collinetta. Il paese era a due chilometri. La città era a quindici chilometri. Essa abitava da dieci giorni in quella casa. Infilò una vestaglia di velo color tabacco. Cacciò i piedi lunghi e magri in un paio di pantofole color tabacco, slabbrate, con un bordo di pelo bianco molto frusto e sudicio. Scese in cucina e si fece una tazza di orzo Bimbo, e ci inzuppò diversi biscotti. Sul tavolo c’erano delle bucce di mela e le radunò in un giornale destinandole a dei conigli, che non aveva ancora ma aspettava perché glieli aveva promessi il lattaio. Poi andò nel soggiorno e spalancò le imposte. Nello specchio che era dietro il divano salutò e contemplò la sua alta persona, i suoi corti e ondulati capelli colore del rame, la testa piccola e il collo lungo e forte, gli occhi verdi, larghi e tristi. Poi sedette alla scrivania e scrisse una lettera al suo unico figlio maschio.
Personaggi
- Adriana Vivanti : la madre di Michele
- Angelica e Viola Vivanti : le sorelle di Michele
- Mara Castorelli : una giovane donna legata a Michele; hanno avuto rapporti, ma lei non sa se il figlio sia di Michele o di un altro uomo frequentato nello stesso periodo. Mara soffre la lontananza di Michele e gli scrive molte lettere. Ha un rapporto conflittuale con l’editore Colarosa. Esasperata, lascia Colarosa e viene ospitata dalla Riccioluta, ma viene cacciata quando viene scoperta a fare l’amore nel letto matrimoniale della donna.
- Fabio Colarosa : ricco editore, dotato di un naso pronunciato, per questo soprannominato “Il pellicano”. Mostra una certa grettezza nel rapporto con Mara.
- Il padre di Michele : molto malato, muore all’inizio del 1971 lasciando gran parte del proprio patrimonio a Michele, probabilmente il figlio prediletto. Tra l’altro gli lascia una Torre, argomento spesso discusso tra le sorelle.
- Filippo
- Livia
- Oreste
- Ada
- Osvaldo : amico intimo di Michele
- Marito di Livia
- Ray
- Matilde , cognata di Adriana
- Cugina di Mara
- Domestica di Colarosa
- Cognato di Livia
- Domestica di Angelica
Finale
Michele viene ucciso dai fascisti in Belgio, a Bruges, durante una manifestazione studentesca.
Il romanzo, tuttavia, non termina con questa tragedia: prosegue per alcuni mesi ancora, registrando il crescente nichilismo e scoraggiamento dei protagonisti.
Per approfondire Natalia Ginzburg su questo sito:
La vita e le opere
-
Natalia Ginzburg: la vita e le opere di atuttascuola©
-
Biografia di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
Le piccole virtù (saggio: memorie e riflessioni)
-
VIDEO Da Le piccole virtù “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
Inverno in Abruzzo di Natalia Ginzburg
-
Analisi di ‘Le piccole virtù’ di Natalia Ginzburg (1962)
Lessico famigliare (romanzo)
-
VIDEO Lessico famigliare di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Analisi e recensione di Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Introduzione a Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Riassunto e commento del romanzo Lessico famigliare di Natalia Ginzburg di atuttascuola©
-
Compito di Italiano su “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg di Miriam Gaudio
Caro Michele (romanzo)
-
VIDEO Caro Michele di Natalia Ginzburg videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube
-
Commento di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg
È stato così (romanzo)
Commenti sui video del prof. Gaudio
-
Grazie mille, sto preparando un esame sul testo “Lessico famigliare di Natalia Ginzburg“.
Davvero ottime osservazionisul suo video
Veronica Micciarelli -
Egregio professore, ho letto parecchi anni fa questo libro [Lessico famigliare di Natalia Ginzburg], la ringrazio moltissimo per la sua spiegazione, che mi è stata molto utile. Complimenti vivissimi.
Gianpiero Faravelli