
Esilio. Testo di Dante Alighieri (Paradiso XVII). Musica di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Betty la puzzola di Marquinho Kappa
28 Dicembre 2019📜 “Chi ha paura del latino?” è il titolo del corso di latino del professor Luigi Gaudio per le terze medie.
Questa frase gioca sull’idea che il latino possa incutere timore a causa della sua reputazione di lingua “difficile” o “antica”, ma in realtà mira a incoraggiare gli studenti a superare le loro paure e ad avvicinarsi alla materia con curiosità e fiducia.
“Chi ha paura del latino?”
- Presentazione del corso e motivazione
- Perché il latino è importante e come influenza la nostra vita quotidiana (ad esempio, attraverso il lessico scientifico, giuridico, medico, ecc.).
- Aneddoti divertenti o curiosità sul latino per coinvolgere gli studenti e mostrare che non è una materia noiosa o irraggiungibile.
- Introduzione alla storia del latino
- Breve panoramica su chi parlava il latino (gli antichi Romani) e come questa lingua si è evoluta nel tempo.
- Spiegazione del ruolo del latino come lingua madre delle lingue romanze (italiano, francese, spagnolo, ecc.).
- Il latino è davvero difficile?
- Il latino non è “impossibile” e che molte parole italiane derivano dal latino.
- Esempi pratici: parole italiane facilmente riconducibili al latino (ad esempio, “cane” da canis , “mare” da mare ).
- Primi passi nella grammatica latina
- Introduzione ai concetti base della grammatica latina:
- Differenza tra lingue moderne e lingue antiche (flessione vs. parola invariabile).
- Concetto di declinazioni e casi (nominativo, genitivo, ecc.).
- Esercizi semplici per familiarizzare con i nomi latini di oggetti o concetti comuni.
- Introduzione ai concetti base della grammatica latina:
- Attività interattive
- Giochi o quiz per stimolare la partecipazione degli studenti (il professor Gaudio fa unq uiz per indovinare il significato di parole latine basandosi sulla loro somiglianza con l’italiano).
- Lettura di frasi latine famose (come Carpe diem o Veni, vidi, vici ) e spiegazione del loro significato.
- Compiti per casa
- Assegnazione di un compito leggero per consolidare quanto appreso, come memorizzare alcune parole latine di base o scrivere una breve frase in latino.
Obiettivi della prima lezione
- Demistificare il latino : Far capire agli studenti che il latino non è una materia astrusa, ma una lingua con regole logiche e affascinanti.
- Creare interesse : Stimolare la curiosità degli studenti attraverso esempi pratici e attività coinvolgenti.
- Fornire basi solide : Introdurre i primi concetti grammaticali in modo chiaro e accessibile.