
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019Guida completa ai comparativi e superlativi degli aggettivi latini 📘✨
🧱 1. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
Si forma con:
-
tema dell’aggettivo + –ior (m./f.), –ius (n.)
-
Declinazione: terza declinazione
Positivo | Comparativo | Traduzione |
---|---|---|
altus | altior, altius | più alto / più profondamente |
fortis | fortior, fortius | più forte |
Esempi:
-
Marcus est altior Paulo → Marco è più alto di Paolo.
-
Virtus est fortior timore → Il coraggio è più forte della paura.
📊 2. SUPERLATIVO RELATIVO
Si forma con:
-
tema dell’aggettivo + –issimus, –issima, –issimum
-
Declinazione: prima classe
Positivo | Superlativo | Traduzione |
---|---|---|
altus | altissimus | il più alto |
fortis | fortissimus | il più forte |
Esempi:
-
Marcus est vir altissimus → Marco è l’uomo più alto.
🌟 3. SUPERLATIVO ASSOLUTO
Usa la stessa forma del superlativo relativo ma ha valore assoluto → si traduce con “molto…”
-
vir fortissimus → un uomo molto coraggioso
-
puer sapientissimus → un ragazzo molto saggio
🔁 4. AGGETTIVI CON FORMAZIONE IRREGOLARE
Positivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
bonus | melior | optimus |
malus | peior | pessimus |
magnus | maior | maximus |
parvus | minor | minimus |
multus | — | plurimus |
⚖️ 5. Costruzione dei comparativi
Tipo di comparazione | Costruzione latina | Esempio |
---|---|---|
Di maggioranza | maggiore + quam / ablativo | altior quam Marcus / Marco altior |
Di uguaglianza | tam… quam | tam fortis quam Caesar |
Di minoranza | minus… quam | minus sapiens quam amicus |