Gli articoli seguenti in grassetto non cliccabile sono presenti su atuttascuola, ma, per un problema tecnico, raggiungibili in un altro modo. Basta infatti copiare e incollare il titolo in questa mascherina di ricerca in alto a destra, cliccando sulla lente di ingrandimento
Le competenze: definirle, individuarle, valutarle di Antonio Fini
Curricolo scolastico verso le competenze di Enzo Manno
Linee guida per la pratica didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze di Piazza delle competenze – Regione Veneto
Le abilità per la vita o life skill secondo l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1993)
Ma il voto in pagella è la stessa cosa della certificazione delle competenze?
Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, cioè le 8 competenze chiave europee
Didattica per competenze di Dario Nicoli
La recente storia di un’idea: parliamo di competenze. Sistemi di istruzione e competenze chiave di Fiora Imberciadori (Indire)
La valutazione delle competenze di Gasperi e Zanchin
Una scuola delle persone competenti di Dario Nicoli
Sviluppo della didattica per persone competenti di Dario Nicoli
Intervista a Dario Nicoli sulle competenze di Dario Nicoli
Le competenze trasversali di Roberto Trinchero, in pdf
Formare per competenze di Roberto Trinchero, in pdf
Perché certificare le competenze? di Luigi Gaudio
Cosa c’entra la realtà con la scuola? di Luigi Gaudio
Prove INVALSI: l’accento sulla esperienza della realtà di Luigi Gaudio
Le evidenze delle competenze di Luigi Gaudio
Decreto Ministeriale 139 del 2007: innalzamento dell’obbligo scolastico, gli assi e le competenze di atuttascuola©
Caratteristiche dell’obbligo scolastico nei Paesi Europei di Luigi Gaudio
Otto competenze chiave di cittadinanza per la vita e il futuro dei nostri ragazzi
Prova Invalsi e certificazione competenze: =’font-size:16.0pt;line-height:150%;font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal’> =’mso-bidi-font-weight:normal’> disorganica sovrapposizione oppure occasione di cambiamento?=’mso-bidi-font-weight:normal’>=’font-size:16.0pt;line-height:150%;font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal’> di Luigi Gaudio
La versione di latino palestra delle competenze, dal noto al non-noto – di Luigi Gaudio
Cosa c’entra la realtà con la scuola? di Luigi Gaudio
La definizione di competenza di Luigi Gaudio
La valutazione delle competenze di Luigi Gaudio
L’insegnante che osserva i suoi alunni di Luigi Gaudio
Importanza dell’osservazione a scuola di Luigi Gaudio
Modelli di certificazione delle competenze di Luigi Gaudio
Il rischio della semplificazione delle competenze di Luigi Gaudio
Le tipologie di apprendimento di Luigi Gaudio