
Tumulto di San Martino – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
Letteratura Italiana dell’800 – Prefazione a Thérèse Raquin (1867)
28 Dicembre 2019🎓 Guida chiara, sintetica, ma completa al Concorso a cattedra per la scuola secondaria di primo grado (scuole medie), pensata per chi si sta preparando a diventare docente 👩🏫👨🏫:
📝 1. Cos’è il Concorso a Cattedra?
È un concorso pubblico bandito dal Ministero dell’Istruzione (MIM) per reclutare docenti di ruolo nelle scuole statali. Si accede per classe di concorso, ovvero per materia (es. A22 = Italiano, Storia e Geografia).
📚 2. Requisiti di Accesso
👩🎓 Titolo di studio idoneo:
-
Laurea magistrale o vecchio ordinamento coerente con la classe di concorso.
-
24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche (per chi ha conseguito il titolo entro il 31/10/2022).
📘 Percorsi abilitanti (da 60 CFU): in fase di attivazione. Obbligatori per i prossimi concorsi.
👨🏫 Per il sostegno: è necessario il titolo di specializzazione sul sostegno.
🧠 3. Le Prove del Concorso (secondo le ultime modalità)
✍️ PROVA SCRITTA (computer based)
-
50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti:
-
40 su competenze disciplinari.
-
5 su competenze didattico-metodologiche.
-
5 su competenze digitali e lingua inglese (livello B2).
✅ Superata con almeno 70/100.
-
🗣️ PROVA ORALE
-
Lezione simulata + colloquio sulla progettazione didattica.
-
Durata: max 45 minuti.
-
Valutazione delle competenze metodologiche, disciplinari, capacità di gestire una classe, progettazione inclusiva.
🏁 4. Punteggio Finale e Graduatoria
🎓 Titoli culturali e di servizio contribuiscono al punteggio finale. 👑 I candidati vincitori entrano in ruolo secondo le disponibilità delle cattedre.
📅 5. Come Prepararsi al Meglio
📖 Studia la parte normativa e metodologica:
-
Indicazioni Nazionali per il 1° ciclo 📚
-
Competenze chiave europee
-
Didattica inclusiva (Bes, Dsa, Adhd, UDA, PDP)
-
Valutazione formativa e normativa recente (es. D.lgs. 62/2017)
🧩 Approfondisci:
-
Tecniche didattiche (cooperative learning, flipped classroom, tutoring, peer education, compiti autentici)
-
Psicologia dell’età evolutiva 🧠
-
Educazione civica e digitale 🌍💻
💬 Esercitati!
-
Simulazioni scritte
-
Lezioni simulate (con obiettivi, metodi, valutazione)
-
Oral coaching e domande ricorrenti
📚 Materiali Consigliati
📘 Manuali per concorso (Edises, Simone, Nld…) 🖥️ Quiz online (Mininterno, piattaforme specifiche) 🎧 Podcast e video-lezioni YouTube 📂 Crea le tue UDA pronte e schede per l’orale!
✨ Consigli Finali
✅ Fai un calendario di studio
✅ Simula l’orale davanti a un amico (o a te stesso allo specchio!)
✅ Aggiornati con i bandi regionali e nazionali sul sito del MIM
✅ Tieni duro: è una maratona, non uno sprint! 🏃♀️🏃♂️
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso per i Concorsi Docenti a Cattedra e non su 29elode,
“La mediazione didattica – Avvertenze Generali per il concorso a cattedra” del canale 29elode.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.