Testo latino dei Paragrafi 79-88, Libro 7 del De Bello Gallico di Cesare
79 1. Interea Commius reliquique duces, quibus summa imperii permissa erat, cum omnibus copiis ad Alesiam perveniunt et colle exteriore occupato non longius mille passibus a nostris munitionibus considunt. 2. Postero die equitatu ex castris educto omnem eam planitiem quam in longitudinem milia passuum III patere demonstravimus, complent pedestresque copias paulum ab eo loco abditas in locis superioribus constituunt. 3. Erat ex oppido Alesia despectus in campum. Concurritur his auxiliis visis; fit gratulatio inter eos atque omnium animi ad laetitiam excitantur. 4. Itaque productis copiis ante oppidum considunt et proximam fossam cratibus integunt atque aggere explent seque ad eruptionem atque omnes casus comparant.
80 1. Caesar omni exercitu ad utramque partem munitionis disposito, ut, si usus veniat, suum quisque locum teneat et noverit, equitatum ex castris educi et proelium committi iubet. 2. Erat ex omnibus castris, quae summum undique iugum tenebant, despectus atque omnes milites intentis animis proventum pugnae exspectabant. 3. Galli inter equites raros sagittarios expeditosque levis armaturae interiecerant, qui suis cedentibus auxilio succurrerent et nostrorum equitum impetus sustinerent. ab his complures de improviso vulnerati proelio excedebant. 4. Cum suos pugna superiores esse Galli confiderent et nostros multitudine premi viderent, ex omnibus partibus et ii qui munitionibus continebantur et ii qui ad auxilium convenerant clamore et ululatu suorum animos confirmabant. 5. Quod in conspectu omnium res gerebatur neque recte aut turpiter factum celari poterat, utrosque et laudis cupiditas et timor ignominiae ad virtutem excitabat. 6. Cum a meridie prope ad solis occasum dubia victoria pugnaretur, Germani una in parte confertis turmis in hostes impetum fecerunt eosque propulerunt; 7. quibus in fugam coniectis sagittarii circumventi interfectique sunt. 8. Item ex reliquis partibus nostri cedentes usque ad castra insecuti sui colligendi facultatem non dederunt. 9. At ii qui ab Alesia processerant, maesti prope victoria desperata se in oppidum receperunt.
81 1. Uno die intermisso Galli atque hoc spatio magno cratium scalarum harpagonum numero effecto media nocte silentio ex castris egressi ad campestres munitiones accedunt. 2. Subito clamore sublato, qua significatione qui in oppido obsidebantur de suo adventu cognoscere possent, crates proicere, fundis sagittis lapidibus nostros de vallo proturbare reliquaque quae ad oppugnationem pertinent parant administrare. 3. Eodem tempore clamore exaudito dat tuba signum suis Vercingetorix atque ex oppido educit. 4. Nostri, ut superioribus diebus suus cuique erat locus attributus, ad munitiones accedunt; fundis librilibus sudibusque, quas in opere disposuerant, ac glandibus Gallos proterrent. 5. Prospectu tenebris adempto multa utrimque vulnera accipiuntur. complura tormentis tela coniciuntur. 6. At M. Antonius et C. Trebonius legati, quibus hae partes ad defendendum obvenerant, qua ex parte nostros premi intellexerant, his auxilio ex ulterioribus castellis deductos submittebant.82 1. Dum longius a munitione aberant Galli, plus multitudine telorum proficiebant; posteaquam propius successerunt, aut se ipsi stimulis inopinantes induebant aut in scrobes delati transfodiebantur aut ex vallo ac turribus traiecti pilis muralibus interibant. 2. Multis undique vulneribus acceptis nulla munitione perrupta, cum lux appeteret, veriti ne ab latere aperto ex superioribus castris eruptione circumvenirentur, se ad suos receperunt. 3. At interiores dum ea quae a Vercingetorige ad eruptionem praeparata erant proferunt, priores fossas explent, 4. diutius in his rebus administrandis morati prius suos discessisse cognoverunt quam munitionibus adpropinquarent. 5. Ita re infecta in oppidum reverterunt.
83 1. Bis magno cum detrimento repulsi Galli quid agant consulunt; locorum peritos adhibent; ex his superiorum castrorum situs munitionesque cognoscunt. 2. Erat a septentrionibus collis, quem propter magnitudinem circuitus opere circumplecti non potuerant nostri, necessarioque paene iniquo loco et leviter declivi castra fecerant. 3. Haec C. Antistius Reginus et C. Caninius Rebilus legati cum duabus legionibus obtinebant. 4. Cognitis per exploratores regionibus duces hostium LX milia ex omni numero deligunt earum civitatum quae maximam virtutis opinionem habebant; 5. quid quoque pacto agi placeat, occulte inter se constituunt; adeundi tempus definiunt, cum meridie esse videatur. 6 His copiis Vercassivellaunum Arvernum, unum ex quattuor ducibus, propinquum Vercingetorigis, praeficiunt. 7. Ille ex castris prima vigilia egressus prope confecto sub lucem itinere post montem se occultavit militesque ex nocturno labore sese reficere iussit. 8. Cum iam meridies adpropinquare videretur, ad ea castra, quae supra demonstravimus, contendit; eodemque tempore equitatus ad campestres munitiones accedere et reliquae copiae pro castris sese ostendere coeperunt.
84 1. Vercingetorix ex arce Alesiae suos conspicatus ex oppido egreditur; crates longurios, musculos, falces reliquaque quae eruptionis causa paraverat profert. 2. Pugnatur uno tempore omnibus locis atque omnia temptantur; quae minime visa pars firma est, huc concurritur. 3. Romanorum manus tantis munitionibus distinetur nec facile pluribus locis occurrit. 4. Multum ad terrendos nostros valet clamor qui post tergum pugnantibus exstitit, quod suum periculum in aliena vident virtute constare; 5. omnia enim plerumque, quae absunt, vehementius hominum mentes perturbant.
85 1. Caesar idoneum locum nactus quid quaque in parte geratur cognoscit; laborantibus submittit. 2. Utrisque ad animum occurrit unum esse illud tempus, quo maxime contendi conveniat: 3. Galli nisi perfregerint munitiones, de omni salute desperant; Romani si rem obtinuerint, finem laborum omnium exspectant. 4. Maxime ad superiores munitiones laboratur, quo Vercassivellaunum missum demonstravimus. Iniquum loci ad declivitatem fastigium magnum habet momentum. 5. Alii tela coniciunt, alii testudine facta subeunt; defatigatis invicem integri succedunt. 6 Agger ab universis in munitionem coniectus et ascensum dat Gallis et ea, quae in terra occultaverant Romani, contegit; nec iam arma nostris nec vires suppetunt.
86 1. His rebus cognitis Caesar Labienum cum cohortibus sex subsidio laborantibus mittit; 2. imperat, si sustinere non possit, deductis cohortibus eruptione pugnet; id nisi necessario ne faciat. 3. Ipse adit reliquos, cohortatur ne labori succumbant; omnium superiorum dimicationum fructum in eo die atque hora docet consistere. 4. Interiores desperatis campestribus locis propter magnitudinem munitionum loca praerupta ex ascensu temptant; huc ea quae paraverant conferunt.5. Multitudine telorum ex turribus propugnantes deturbant, aggere et cratibus fossas explent, falcibus vallum ac loricam rescindunt.
87. 1. Mittit primum Brutum adulescentem cum cohortibus Caesar, post cum aliis C. Fabium legatum; postremo ipse, cum vehementius pugnaretur, integros subsidio adducit. 2. Restituto proelio ac repulsis hostibus eo quo Labienum miserat contendit; cohortes IIII ex proximo castello deducit, equitum partem se sequi, partem circumire exteriores munitiones et a tergo hostes adoriri iubet. 3. Labienus postquam neque aggeres neque fossae vim hostium sustinere poterant, coactis una de XL cohortibus, quas ex proximis praesidiis deductas fors obtulit, Caesarem per nuntios facit certiorem, quid faciendum existimet. Accelerat Caesar, ut proelio intersit.
88 1. Eius adventu ex colore vestitus cognito, quo insigni in proeliis uti consueverat, turmisque equitum et cohortibus visis quas se sequi iusserat, ut de locis superioribus haec declivia et devexa cernebantur, hostes proelium committunt. 2. Utrimque clamore sublato excipit rursus ex vallo atque omnibus munitionibus clamor. Nostri omissis pilis gladiis rem gerunt. 3. Repente post tergum equitatus cernitur; cohortes aliae adpropinquant. Hostes terga vertunt; fugientibus equites occurrunt. Fit magna caedes. 4. Sedullus dux et princeps Lemovicum occiditur; Vercassivellaunus Arvernus vivus in fuga comprehenditur; signa militaria LXXIIII ad Caesarem referuntur; pauci ex tanto numero incolumes se in castra recipiunt. 5. Conspicati ex oppido caedem et fugam suorum desperata salute copias a munitionibus reducunt. 6. Fit protinus hac re audita ex castris Gallorum fuga. Quod nisi crebris subsidiis ac totius diei labore milites essent defessi, omnes hostium copiae deleri potuissent. 7. De media nocte missus equitatus novissimum agmen consequitur; magnus numerus capitur atque interficitur, reliqui ex fuga in civitates discedunt.
|
Traduzione
79.
- Nel frattempo, Commius e gli altri capi, a cui era stato affidato il comando supremo, arrivano ad Alesia con tutte le loro truppe e, occupato un colle esterno, si accampano a non più di mille passi dalle nostre fortificazioni.
- Il giorno seguente, facendo uscire la cavalleria dal campo, occupano tutta quella pianura che abbiamo già detto estendersi per tre miglia e nascondono le truppe di fanteria in luoghi sopraelevati poco distanti.
- Dalla città di Alesia si poteva vedere la pianura. Alla vista di questi rinforzi, scoppia l’esultanza; si festeggia tra gli assediati e tutti sono presi da grande gioia.
- Perciò schierano le truppe davanti alla città, coprono la prima trincea con graticci e la riempiono di terra, preparandosi a una sortita e ad ogni eventualità.
80.
- Cesare, schierato tutto l’esercito lungo entrambe le parti delle fortificazioni, affinché ciascuno conoscesse e mantenesse la propria posizione in caso di necessità, ordina di far uscire la cavalleria dal campo e di iniziare il combattimento.
- Da tutti i campi, che occupavano la sommità dei colli, si poteva vedere lo scontro, e tutti i soldati, con grande tensione, attendevano l’esito della battaglia.
- I Galli avevano intercalato tra i cavalieri alcuni arcieri e truppe leggere, pronte a soccorrere i loro e a respingere gli assalti della nostra cavalleria. Molti dei nostri, colpiti all’improvviso, si ritiravano dal combattimento.
- Vedendo che i loro stavano prevalendo e che i nostri erano pressati dal numero, i Galli, da tutte le parti, sia quelli che erano bloccati dalle fortificazioni sia quelli giunti in aiuto, rincuoravano i loro con grida e ululati.
- Poiché la battaglia si svolgeva sotto gli occhi di tutti, non era possibile nascondere né le azioni valorose né quelle vergognose: sia il desiderio di gloria che la paura della vergogna spingevano entrambi gli schieramenti al valore.
- La battaglia continuò incerta da mezzogiorno fino quasi al tramonto, finché i Germani, in una parte dello schieramento, attaccarono in massa i nemici e li respinsero.
- Costoro, messi in fuga, lasciarono che gli arcieri fossero circondati e uccisi.
- Anche dalle altre parti i nostri inseguirono i nemici in fuga fino ai loro accampamenti, senza dar loro il tempo di riorganizzarsi.
- Ma quelli che erano usciti da Alesia, tristi e quasi disperando della vittoria, si ritirarono nella città.
81.
- Trascorso un giorno, i Galli, e nel frattempo costruiti un gran numero di graticci, scale e uncini, escono di notte dalle loro fortificazioni e si dirigono in silenzio verso le fortificazioni romane in pianura.
- Dopo aver lanciato un grido improvviso, per far sapere agli assediati nella città del loro arrivo, cominciano a lanciare graticci, a respingere i nostri dalle fortificazioni con fionde, frecce e pietre e preparano il resto dell’equipaggiamento necessario per l’assalto.
- Allo stesso tempo, sentendo il grido, Vercingetorige dà il segnale con la tromba e fa uscire i suoi uomini dalla città.
- I nostri, come nei giorni precedenti, si dispongono ciascuno al proprio posto, si difendono con le fionde, i pali e i proiettili che avevano preparato durante i lavori e respingono i Galli.
- A causa dell’oscurità, che impediva la visibilità, si infliggono molte ferite da entrambe le parti. Vengono scagliati molti proiettili dalle macchine da guerra.
- Marco Antonio e Gaio Trebonio, i legati incaricati di difendere queste zone, inviavano rinforzi dalle fortificazioni più lontane ai punti in cui vedevano che i nostri erano in difficoltà.
82.
- Quando i Galli erano lontani dalle fortificazioni, avevano un vantaggio per il gran numero di frecce; ma quando si avvicinavano, o cadevano inconsapevolmente sui pali acuminati oppure, precipitando nelle buche, venivano trafitti, o morivano colpiti dai pilum lanciati dalle torri e dalle fortificazioni.
- Dopo aver subito numerose ferite da tutte le parti e senza riuscire a penetrare le fortificazioni, temendo che all’alba i Romani potessero attaccarli di fianco con una sortita dalle fortificazioni superiori, si ritirarono.
- Ma quelli all’interno delle fortificazioni, mentre portavano avanti le preparazioni per la sortita sotto Vercingetorige, riempirono le prime fosse.
- Tuttavia, poiché si erano trattenuti a lungo in queste operazioni, si accorsero che i loro compagni si erano già ritirati prima che potessero avvicinarsi alle fortificazioni.
- Così, senza riuscire a portare a termine l’impresa, si ritirarono nella città.
83.
- Dopo due sconfitte con gravi perdite, i Galli si consultano su cosa fare. Chiamano esperti del luogo e da loro apprendono la posizione e la disposizione delle fortificazioni.
- A nord c’era un colle che, a causa della sua ampiezza, i Romani non avevano potuto circondare con le loro opere e in quel luogo, quasi inevitabilmente sfavorevole e leggermente in discesa, avevano costruito un accampamento.
- Questo accampamento era difeso dai legati Gaio Antistio Regino e Gaio Caninio Rebilo con due legioni.
- Dopo aver esplorato la zona, i capi nemici scelgono sessantamila uomini tra tutti, provenienti dalle tribù con la miglior reputazione di valore.
- Segretamente decidono il piano d’azione e il momento dell’attacco, che doveva essere a mezzogiorno.
- Affidano il comando di queste truppe a Vercassivellauno, un Arverno, cugino di Vercingetorige.
- Vercassivellauno esce dal campo alla prima vigilia e, dopo aver percorso gran parte del tragitto prima dell’alba, si nasconde dietro il monte e ordina ai suoi di riposarsi dalla fatica notturna.
- Quando mezzogiorno si avvicina, si dirige verso l’accampamento che abbiamo descritto; nello stesso tempo, la cavalleria si avvicina alle fortificazioni in pianura e il resto delle truppe si mostra davanti al campo.
84.
- Vercingetorige, visto dalla rocca di Alesia l’avvicinarsi dei suoi, esce dalla città e porta avanti graticci, travi, tartarughe, falci e il resto dell’equipaggiamento preparato per la sortita.
- Si combatte contemporaneamente in tutti i luoghi e tutto viene tentato; si accorre dove il punto sembra meno difeso.
- Le forze dei Romani sono distribuite su un fronte così vasto che non possono facilmente fronteggiare gli attacchi in molti punti.
- Il grido che si leva dietro le spalle di coloro che combattono, li impressiona molto, poiché comprendono che il loro destino dipende dal valore degli altri.
- Infatti, di solito, ciò che è lontano scuote maggiormente gli animi degli uomini.
85.
- Cesare, trovando una posizione adatta, si informa su cosa sta accadendo in ogni settore e invia rinforzi dove necessario.
- Entrambi i fronti comprendono che quello è il momento decisivo:
- i Galli disperano della salvezza se non riescono a sfondare le fortificazioni; i Romani, se resisteranno, vedono la fine di tutte le fatiche.
- La maggior parte del combattimento si concentra sulle fortificazioni superiori, dove avevamo detto che era stato inviato Vercassivellauno. La pendenza del terreno offre un grande vantaggio.
- Alcuni lanciano frecce, altri avanzano coperti da testuggini; i soldati stanchi vengono rimpiazzati da uomini freschi.
- Un terrapieno, costruito da tutti i Galli, fornisce loro accesso alle fortificazioni e copre le trappole nascoste dai Romani nel terreno; le nostre truppe sono a corto di armi e di forze.
86.
- Avuta notizia di ciò, Cesare manda Labieno con sei coorti in aiuto dei soldati che faticano.
- Gli ordina che, se non riuscirà a sostenere l’assalto, ritiri le coorti e combatta con una sortita, ma solo se assolutamente necessario.
- Cesare stesso va a incoraggiare gli altri, esortandoli a non cedere alla fatica, dicendo loro che la ricompensa di tutte le battaglie precedenti dipende da quel giorno e da quell’ora.
- Gli assediati, disperando di poter superare le fortificazioni di pianura a causa della loro grandezza, cercano di assalire le pareti scoscese; qui concentrano il loro equipaggiamento.
- Dalle torri, i difensori vengono respinti dalla moltitudine di frecce, i fossati vengono riempiti con terrapieni e graticci, e con falci abbattono il vallum e la palizzata.
87.
- Cesare manda per primo il giovane Bruto con alcune coorti, poi invia il legato Gaio Fabio con altre truppe; infine, quando lo scontro si fa più intenso, porta lui stesso i rinforzi freschi.
- Ripristinata la battaglia e respinti i nemici, si dirige verso il settore dove aveva inviato Labieno; fa scendere quattro coorti dalla fortezza più vicina e ordina a parte della cavalleria di seguirlo, mentre il resto doveva aggirare le fortificazioni esterne e attaccare il nemico alle spalle.
- Labieno, vedendo che né le trincee né le fortificazioni potevano resistere all’impeto nemico, raccoglie quaranta coorti, che aveva radunato dai presidi vicini, e invia un messaggio a Cesare informandolo della situazione e chiedendo istruzioni. Cesare si affretta a partecipare alla battaglia.
88.
- All’arrivo di Cesare, i nemici, riconoscendo il colore del suo mantello, con cui era solito distinguersi nelle battaglie, e vedendo le coorti e le squadre di cavalleria che aveva ordinato di seguirlo, si preparano allo scontro, poiché da quei luoghi sopraelevati si vedevano chiaramente le discese e i pendii sottostanti.
- Da entrambe le parti si levano grida di battaglia, e un nuovo clamore si alza dal vallum e da tutte le fortificazioni. I nostri, abbandonate le lance, combattono con le spade.
- Improvvisamente, si vede la cavalleria alle spalle dei nemici; altre coorti si avvicinano. I nemici fuggono; la cavalleria li insegue. La strage è grande.
- Sedullo, capo e principe dei Lemovici, viene ucciso; Vercassivellauno, l’Arverno, viene catturato vivo mentre fuggiva; vengono portate a Cesare settantaquattro insegne militari; pochi tra un numero così grande riescono a rifugiarsi negli accampamenti.
- Alla vista della strage e della fuga dei loro, gli assediati, disperando della salvezza, ritirano le truppe dalle fortificazioni.
- Appena la notizia si diffonde, i Galli fuggono dal campo. Se non fosse stato per le numerose guardie e per la fatica di una giornata intera, tutte le truppe nemiche sarebbero state distrutte.
- Nella notte, la cavalleria, inviata a inseguire la retroguardia nemica, cattura e uccide molti; i restanti fuggono nelle loro città.
|