docente esperta di italiano, soprattutto di grammatica italiana
“Didattica dell’italiano e riforma delle superiori” – Milano novembre -dicembre 2010
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia – ex IRRE Lombardia – prof.ssa Daniela Notarbartolo
1) Corso di formazione “Insegnare ancora la grammatica” di Daniela Notarbartolo (ANSAS Lombardia) marzo-maggio 2011- “Didattica dell’italiano e riforma delle superiori” – Milano novembre -dicembre 2010
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia – ex IRRE Lombardia – prof.ssa Daniela Notarbartolo
2 – Grammatica: dalle tassonomie” e dalle nomenclature” a uno studio organizzato sulla coesione e la coerenza del testo. Dall’organizzazione accademica della materia (fonologia, morfologia, sintassi) al principio unitario derivato dalla linguistica testuale.
3 – Lettura e studio della letteratura: le griglie” e il gusto della lettura”. Un bilancio sulle griglie di lettura, schede di analisi, metodi strutturalisti che salvi il positivo e corregga gli eccessi.
4 – Il parlato e la scrittura come momento trasversale a tutte le materie scolastiche. La necessità di produrre le competenze linguistiche e argomentative del profilo in uscita invita a un lavoro specifico del consiglio di classe. Video:
“Language of schooling” di Daniela Notarbartolo La dimensione linguistica come essenziale allo studio, video su you tube
“Italiano e le altre discipline” di Daniela Notarbartolo su you tube
Grammatica nuova su you tube