Definizione di materia
Cosa studia la chimica
Cosa sostiene la teoria atomica della materia
Fai due esempi di trasformazioni fisiche e di trasformazioni chimiche
Definizione di fenomeno fisico
Definizione di fenomeno chimico
Definizione di molecola
Definizione di atomo
Definizione di legame chimico
Definizione di sostanze semplici
Definizione di composti
Mostra con un disegno la combustione del metano
Che cosa è lelio? Qual è il suo simbolo chimico? Disegna la molecola
Che cosa è l’azoto? Qual è il suo simbolo chimico? Disegna la molecola
Che cosa è l’acqua? Scrivi la sua composizione chimica? Da quali atomi è composta? Disegna la molecola
Disegna la molecola di idrogeno
Disegna la molecola di ossigeno
Che cosa è l’anidride carbonica? Scrivi la sua composizione chimica? Da quale atomi è composta? Disegna la molecola
Mostra con un disegno la molecola di butano
Mostra, con un disegno, come partendo da una goccia si arriva, mostrando sostituenti sempre più piccoli, ai quark
Da che cosa è formato un atomo
Definizione di protone
Definizione di neutrone
Definizione di elettrone
Perché l’atomo è elettricamente neutro?
Disegna un nucleo atomico mostrando gli elementi di cui è composto
Cosa sono i quark
Disegna la struttura del protone indicando i nomi dei quark di cui è composto
Disegna la struttura del neutrone indicando i nomi dei quark di cui è composto
Definizione di numero atomico
Definizione di numero di massa
Disegna un atomo
Che cosa rende un atomo diverso dall’altro?
Definizione di guscio elettronico
Definizione di livello energetico
Quanti sono i gusci elettronici? Quanti elettroni contiene il primo livello? Quanti elettroni contiene l’ultimo livello?
Disegna un atomo e sistema nei suoi gusci elettronici 12 e
Esegui una breve composizione utilizzando le parole: atomo, protone, livello energetico, neutrone, quark, gusci elettronici; elettrone, numero atomico, carica positiva, carica negativa, nucleo, numero di massa. Di che cosa si sta parlando?
Definizione di isotopi
Disegna un atomo di idrogeno
Disegna un atomo di deuterio
Disegna un atomo di trizio
Disegna lisotopo del carbonio 14
Che differenza c’è fra un atomo di idrogeno, uno di deuterio e uno di trizio?
Che cosa è la tavola periodica degli elementi?
Quanti elementi naturali esistono? Come si chiama il primo elemento della tavola periodica e qual è il suo simbolo chimico? Come si chiama l’ultimo elemento della tavola periodica e qual è il suo simbolo chimico?
Come sono divisi gli elementi nella tavola periodica?
Cosa caratterizza ciascun gruppo?
Come si presenta l’idrogeno nella tavola periodica? Che cosa viene riportato accanto al simbolo chimico?
Perché l’uso della tavola periodica pubblicata da Mendeleev consenti la scoperta degli elementi chimici
Elenca le cinque caratteristiche che contraddistinguono i metalli
Elenca le cinque caratteristiche che contraddistinguono i non metalli
Scrivi i simboli chimici dei seguenti elementi: idrogeno, ossigeno, calcio, ferro, mercurio, carbonio
Quali informazioni ci dà una formula chimica
Disegna la molecola del metano
Scrivi la formula chimica del carbonato di calcio. Cosa ci dice a proposito di questo composto?
Scrivi la formula chimica del metano. Cosa ci dice a proposito di questo composto?
Scrivi la formula chimica dell’acqua ossigenata. Cosa ci dice a proposito di questo composto?
Quando l’atomo si dice stabile? Quali elementi sono stabili e non formano legami con altri elementi?
Disegna la struttura elettronica dell’atomo di elio
Disegna la struttura elettronica dell’atomo di neon
Quando un atomo si dice instabile?
Perché due atomi si legano fra loro?
Cosa sono i legami chimici?
Disegna la struttura elettronica esterna del neon
Secondo la teoria del completamento dellottetto esterno perché l’atomo di ossigeno si lega a due atomi di idrogeno a formare acqua?
Secondo la teoria del completamento dellottetto esterno perché l’atomo di carbonio si lega a quattro atomi di idrogeno a formare metano?
Mostra con un disegno come si forma la molecola di Cl2
Definizione di valenza
Che relazione esiste fra gruppo di appartenenza e valenza?
Latomo di azoto ha Z=7. Disegna l’atomo e indica la sua valenza
Latomo di fluoro ha Z=9. Disegna l’atomo e indica la sua valenza
Latomo di Ar ha Z=18 disegna l’atomo e indica la sua valenza
Quale valenza hanno i seguenti elementi: idrogeno, ossigeno e carbonio? Perché?
Disegna la molecola di formaldeide, come distribuisce le sue valenze il carbonio?
Definizione di ioni
Quando si ha la tendenza a formare ioni positivi?
Quando si ha la tendenza a formare ioni negativi?
Perché gli atomi che hanno 4 elettroni sull’orbitale esterno tendono a formare legami covalenti?
Mostra con un disegno come si forma lo ione Na+
Mostra con un disegno come si forma lo ione Cl-
Quando si formano gli ioni?
Quanti tipi di legame chimico esistono? Quali sono?
Definizione di legame ionico
Mostra con un disegno come, partendo degli atomi di Na e Cl si possa formare il NaCl. Che tipo di legame si instaura e che caratteristiche ha?
Mostra con un disegno la struttura della molecola del cloruro di idrogeno. Quale tipo di legame chimico la tiene insieme? Che caratteristiche ha tale legame?
Perché si forma il legame metallico?
Quali sono i principali costituenti del corpo umano?
Qual è la funzione del cloro nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del sodio nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del potassio nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del calcio nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del fosforo nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del magnesio nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del ferro nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione dello iodio nel corpo umano? Dove di trova?
Qual è la funzione del selenio nel corpo umano? Dove di trova?
Cosa sosteneva Talete?
Cosa sosteneva Anassimene?
Cosa sosteneva Eraclito?
Cosa sosteneva Empedocle?
Cosa sosteneva Democrito
Cosa sosteneva Dalton?
Disegna il modello atomico di Dalton
Cosa sosteneva Thomson?
Disegna il modello atomico di Thomson
Cosa sosteneva Rutherford
Disegna il modello atonico di Rhuterford
Cosa sosteneva Bohr?
Disegna il modello atomico di Bohr
Esegui una breve composizione utilizzando le parole: atomo, composti, elementi, elettroni, gusci elettronici, ione positivo, ione negativo, legami chimici, legame ionico, legame covalente, legame metallico, molecola, neutroni, numero atomico, numero di massa, non metalli, metalli, protoni, ottetto stabile, valenza