La lirica francese nel medioevo – di Carlo Zacco
3 Agosto 2015Biglietto d’amore di Laura Mancinelli – di Alessandra Marinaccio
3 Agosto 2015
Donne ch’avete
Lo stile della loda. Il diniego del saluto di Beatrice
getta Dante in una situazione di disperazione, accresciuta dalla vergogna che
deriva dalla derisione della donna e delle sue amiche: questa situazione offre a
Dante la possibilità di inserire nella raccolta le poesie di carattere più
cavalcantiano. A un certo punto però avviene una svolta
nell’atteggiamento di Dante e, naturalmente, nella sua poetica. Tale svolta è
segnata da questa canzone: il prodotto dell’amore non è più il piacere che
deriva dalla visione della donna o dalla speranza di essere ricambiato,
bensì il puro piacere disinteressato di lodare la donna amata: nasce lo
stile della loda. Da qui in avanti
l’interlocutore privilegiato non sarà più Beatrice, ma le donne che si intendono
d’amore.
getta Dante in una situazione di disperazione, accresciuta dalla vergogna che
deriva dalla derisione della donna e delle sue amiche: questa situazione offre a
Dante la possibilità di inserire nella raccolta le poesie di carattere più
cavalcantiano. A un certo punto però avviene una svolta
nell’atteggiamento di Dante e, naturalmente, nella sua poetica. Tale svolta è
segnata da questa canzone: il prodotto dell’amore non è più il piacere che
deriva dalla visione della donna o dalla speranza di essere ricambiato,
bensì il puro piacere disinteressato di lodare la donna amata: nasce lo
stile della loda. Da qui in avanti
l’interlocutore privilegiato non sarà più Beatrice, ma le donne che si intendono
d’amore.
Temi. Il tema principale della canzone sono le ragioni che spingono a
lodare la donna:
lodare la donna:
1)
Le qualità intrinseche: bellezza, perfezione morale;
Le qualità intrinseche: bellezza, perfezione morale;
2)
Gli effetti provocati sugli altri: i cuori ignobili vengono nobilitati; i
beati la rivendicano in cielo;
Gli effetti provocati sugli altri: i cuori ignobili vengono nobilitati; i
beati la rivendicano in cielo;
A questo si aggiungono temi secondari legati alla trascendenza.
Le «nove rime». Questa svolta è ricordata in Pg XXIV, con l’espressione
«nove rime»: in questa canzone Bonagiunta identifica il «nodo» che lo ha tenuto
fuori dal «dolce stil novo», cioè una poetica che non tratta più l’amore come
semplice cosa umana e terrena (come i provenzali) ma come strumento per
raggiungere la perfezione celeste.
«nove rime»: in questa canzone Bonagiunta identifica il «nodo» che lo ha tenuto
fuori dal «dolce stil novo», cioè una poetica che non tratta più l’amore come
semplice cosa umana e terrena (come i provenzali) ma come strumento per
raggiungere la perfezione celeste.
Elementi tradizionali. Vi sono naturalmente elementi tipici della poesia
precedente:
precedente:
1)
Guinizzelli: la donna che quando cammina fa sparire i
pensieri negativi di chi la circonda;
Guinizzelli: la donna che quando cammina fa sparire i
pensieri negativi di chi la circonda;
2)
Trovatori: raffigurazione del viso della donna come le
perle;
Trovatori: raffigurazione del viso della donna come le
perle;
3)
Cavalcanti: gli «spiriti d’amore inflammati»;
Cavalcanti: gli «spiriti d’amore inflammati»;
Nuovo significato. Ma il punto della narrazione in cui è inserita questa
canzone dà a questi elementi tradizionali un nuovo significato: avviene un
distacco alla lirica precedente, basata sull’amor cortese, e un’ascesa verso un
amore spiritualizzato, che innalza a Dio. La novità si coglie dunque a livello
di macrotesto, considerando la posizione della poesia.
canzone dà a questi elementi tradizionali un nuovo significato: avviene un
distacco alla lirica precedente, basata sull’amor cortese, e un’ascesa verso un
amore spiritualizzato, che innalza a Dio. La novità si coglie dunque a livello
di macrotesto, considerando la posizione della poesia.
L’amore disinteressato. Più in particolare i dati salienti di questa
svolta sono:
svolta sono:
1)
Dante non parla più di sé, degli effetti che l’amore ha su di lui, ma
parla di Beatrice, e dei suoi effetti su chi entra in contatto con lei;
Dante non parla più di sé, degli effetti che l’amore ha su di lui, ma
parla di Beatrice, e dei suoi effetti su chi entra in contatto con lei;
2)
Dante non si rivolge più a Beatrice direttamente, ma si rivolge a
terzi, parlando di lei: Beatrice da termine del discorso e interlocutrice,
diventa oggetto del discorso.
Dante non si rivolge più a Beatrice direttamente, ma si rivolge a
terzi, parlando di lei: Beatrice da termine del discorso e interlocutrice,
diventa oggetto del discorso.
3)
La gratificazione che Dante si aspetta non viene più dal saluto di
Beatrice ma viene dalla lode di lei: Dante passa da un amore per il quale
ci si aspetta una gratificazione che proviene dall’oggetto amato, ad un amore
disinteressato, che è esso stesso gratificante.
La gratificazione che Dante si aspetta non viene più dal saluto di
Beatrice ma viene dalla lode di lei: Dante passa da un amore per il quale
ci si aspetta una gratificazione che proviene dall’oggetto amato, ad un amore
disinteressato, che è esso stesso gratificante.
In pratica la poesia stessa di venta strumento e fine di questa esperienza
amorosa.
amorosa.
Schema |
|
Vecchia materia |
Nuova materia |
|
Enunciatore |
Dante |
Dante |
|
Interlocutore |
Beatrice |
Altre donne |
|
Oggetto del discorso |
Dante |
Beatrice |
|
Fine del discorso |
Ottenere la ricompensa: il saluto |
Appagarsi della lode di Beatrice |
|
Modello |
Amore interessato |
Amore disinteressato |
Lo Stile. La nuova materia esige un nuovo stile. All’amore
disinteressato corrisponde uno stato d’animo pacificato, esente dai conflitti
amore-dolore che caratterizza la lirica precedente, influenzata da Cavalcanti.
Questo stato d’animo trova espressione nello stile «dolce». Con
l’espressione «dolce stil novo», infatti, Dante si riferisce alla sua
poesia, non a quella di Guinizzelli e Cavalcanti.
disinteressato corrisponde uno stato d’animo pacificato, esente dai conflitti
amore-dolore che caratterizza la lirica precedente, influenzata da Cavalcanti.
Questo stato d’animo trova espressione nello stile «dolce». Con
l’espressione «dolce stil novo», infatti, Dante si riferisce alla sua
poesia, non a quella di Guinizzelli e Cavalcanti.
1)
Livello fonico. Evitati i suoi aspri e ridotti al minimo gli
scontri tra consonanti;
Livello fonico. Evitati i suoi aspri e ridotti al minimo gli
scontri tra consonanti;
2)
Livello ritmico. Scorrevolezza: i versi sono raramente spezzati da
pause; pochi enjambement; le combinazioni degli accenti sono tra le più
consuete: 2-6-10; 4-8-10.
Livello ritmico. Scorrevolezza: i versi sono raramente spezzati da
pause; pochi enjambement; le combinazioni degli accenti sono tra le più
consuete: 2-6-10; 4-8-10.
3)
Livello lessicale. Parole prevalentemente piane, rare le
sdrucciole e le tronche. Registro medio: esclusi i termini rari, inconsueti,
aulici, intensamente espressivi.
Livello lessicale. Parole prevalentemente piane, rare le
sdrucciole e le tronche. Registro medio: esclusi i termini rari, inconsueti,
aulici, intensamente espressivi.
4)
Livello sintattico. Sintassi piana, priva di dure inversioni o
periodi troppo complessi. Nulla a che vedere con Guittone. Ma anche Al cor
gentil è più complessa.
Livello sintattico. Sintassi piana, priva di dure inversioni o
periodi troppo complessi. Nulla a che vedere con Guittone. Ma anche Al cor
gentil è più complessa.
5)
Livello retorico. Assente l’ornamentazione lambiccata e astrusa. E’
frequenta la personificazione di Amore, ma è figura talmente diffusa in questo
tipo di poesia, da non essere nemmeno percepita come tale. Si notano alcune
metonimie: cielo per beati; Pietà per Dio; spene per
oggetto di speranza. Rare le metafore: «agghiaccia», «pinto», «color di
perle».
Livello retorico. Assente l’ornamentazione lambiccata e astrusa. E’
frequenta la personificazione di Amore, ma è figura talmente diffusa in questo
tipo di poesia, da non essere nemmeno percepita come tale. Si notano alcune
metonimie: cielo per beati; Pietà per Dio; spene per
oggetto di speranza. Rare le metafore: «agghiaccia», «pinto», «color di
perle».