Carlo Zacco

2 Agosto 2022

De Vita Solitaria di Francesco Petrarca – Carlo Zacco

Non è un dialogo come il Secretum. Siamo nell’ambito di quella che potremmo definire una trattatistica di carattere morale e anche religioso, per i temi petrarcheschi. […]
21 Marzo 2022

Erlebnis (Esperienza) di Hugo Von Hofmannsthal

Introduzione, testo, traduzione e commento della poesia “Erlebnis” (Esperienza) di Hugo Von Hofmannsthal, del prof. Carlo Zacco Hugo Von Hofmannsthal (1874 – 1929) La vita. Nasce […]
21 Marzo 2022

Ballata della vita esteriore di Hugo Von Hofmannsthal

Introduzione, testo, traduzione e commento della poesia “Ballata della vita esteriore” di Hugo Von Hofmannsthal, del prof. Carlo Zacco Hugo Von Hofmannsthal (1874 – 1929) La […]
8 Luglio 2020

Temporale di Giovanni Pascoli

Analisi della poesia “Temporale” di Giovanni Pascoli di Carlo Zacco E’collocata immediatamente dopo L’assiuolo nella sezione XII intitolata La campagna. E’ un esempio di tecnica impressionistica […]
27 Gennaio 2019

Storia moderna di Carlo Zacco

Storia moderna di Carlo Zacco Le esplorazioni del XV e XVI secolo Gli imperi coloniali di Spagna e Portogallo La riforma protestante La controriforma Lo scenario […]
27 Gennaio 2019

Adriano: 117-138 d.C.

 Elio Adriano era un uomo erudito e vicino all’ambiente intellettuale greco e orientale. Nei confronti delle province orientali fu molto permissivo: concesse una grande autonomia […]
27 Gennaio 2019

L’ annus horribilis

69 d.C. anno dei quattro imperatori dalla Storia romana di Carlo Zacco 4.6. La dinastia Flavia Potere agli eserciti. Il 69 d.C. fu l’anno dei quattro […]
27 Gennaio 2019

Antonino Pio: 138-161 d.C.

  dalla Storia romana di Carlo Zacco Antonino Pio: 138-161 d.C. Successione. Adriano organizzò l’adozione in modo da mantenere la propria dinastia al potere: adottò Antonino, […]
27 Gennaio 2019

L’ascesa di Cesare

dalla Storia romana di Carlo Zacco 3. 24. L’ascesa di Cesare. Alleanza con Crasso. Cesare torna a Roma nel 60 a.C. dopo essere stato governatore in […]