
Enza Tata
27 Gennaio 2019
Morfosintassi
27 Gennaio 2019🌟 “È nato Alleluia” di Guido Gozzano, impreziosita dalla versione musicale di Daniele Semprini, è una bellissima poesia sul Natale
Si tratta di un testo significativo, perfetto esempio della poetica gozzaniana, che mescola sacro e popolare, lirismo e quotidianità, con una struttura musicale che lo rende adatto al canto corale natalizio.
Ecco una sintesi e analisi dettagliata, pensata anche per usi scolastici o catechetici:
✨ Sintesi della poesia “È nato Alleluia”
Il testo celebra la nascita di Gesù in modo gioioso e accessibile. Pur mantenendo la solennità del mistero cristiano, Gozzano lo narra con linguaggio semplice e popolare, rendendolo vicino al cuore della gente.
Il ritornello “È nato, alleluia!” scandisce con esultanza ogni strofa, trasformando la poesia quasi in un canto processionale o liturgico.
🔍 Temi principali
1. La gioia per la nascita di Gesù
Il tono è esultante e corale:
“È nato, alleluia, alleluia! / È nato il sovrano Bambino!”
Il messaggio si rivolge a tutti, non solo ai credenti colti, ma anche a:
“pastori e massaie, / o genti vicine e lontane!”
2. Il tempo dell’attesa messianica
“Per quattromill’anni s’attese / quest’ora su tutte le ore”
Riferimento al tempo della promessa, tipico dell’Antico Testamento, che culmina ora con la Natività.
3. La semplicità della fede popolare
Gozzano esprime la spiritualità non attraverso il dogma o l’alto stile teologico, ma con:
-
immagini quotidiane: campane, cornamuse
-
vocativo popolare: “venite… o genti…”
🖋️ Stile e linguaggio
-
Ritmico e musicale – perfetto per essere cantato in assemblea
-
Rime semplici e orecchiabili (aa, bb)
-
Uso di parole familiari, che favoriscono la partecipazione emotiva
-
Una vena di ironico distacco tipica di Gozzano (il “sovrano Bambino” evoca affetto ma anche una certa ironia letteraria)
🎼 Versione musicale di Daniele Semprini
La musica di Daniele Semprini (Ed. Rodaviva) accompagna con timbro dolce e festoso il testo, enfatizzando:
-
Il ritornello ripetuto come espressione di fede popolare
-
Il richiamo alla tradizione orale e folklorica (cornamuse, campane)
Questa versione musicale lo rende ottimo per cori scolastici, parrocchiali o eventi natalizi con bambini e famiglie.
📚 Utilizzo didattico e liturgico
-
🎄 In recite di Natale o veglie natalizie
-
🧒 In attività catechistiche: per spiegare la Natività attraverso poesia e musica
-
📖 Come esempio di poesia religiosa moderna, in ambito letterario
🎶 Testo e accordi:
E’ nato alleluia
Canto di Natale del poeta Guido Gozzano
E’nato, alleluia, alleluia!
E’nato il sovrano bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende di un astro divino.
Orsù cornamuse più gaie
suonate e squillate campane!
Venite pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!
Per quattro millenni s’attese
quest’ora su tutte le ore:
è nato, è nato il Signore,
è nato nel nostro paese.
E’nato alleluia, alleluia
E’nato alleluia, alleluia
Video su you tube:
-
E’ nato alleluia di Guido Gozzano video su you tube con testo e accordi
-
E’ nato alleluia karaoke video su youtube
-