Testo originale | Traduzione |
Nu juorno mme ne jètte da la casa, jènno vennenno spíngule francese. ‘Nu juorno mme ne jètte da la casa, jènno vennnenno spíngule francese. |
Un giorno me ne andai da casa, per andare a vendere spille da balia. Un giorno me ne andai da casa, per andare a vendere spille da balia. |
Mme chiamma ‘na figliola: “Trase, trase, quanta spíngule daje pe ‘nu turnese1?” Mme chiamma ‘na figliola: “Trase, trase, quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?Quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?” |
Mi chiama una ragazza: “Entra, entra, quante spille mi dai per un tornese1?” Mi chiama una ragazza: “Entra, entra, quante spille mi dai per un tornese?Quante spille mi dai per un tornese?” |
Io, che songo ‘nu poco veziuso, sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa. “Ah, chi vo’ belli spingule francese. Ah, chi vo’ belli spingule, ah, chi vo’? |
Io, che sono un po’ vizioso, subito mi infilai in questa casa. “Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |
“Ah, chi vo’ belli spingule francese. Ah, chi vo’ belli spingule ah, chi vo’?” |
“Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |
Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase, te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese”. Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase, te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese. |
Dico io: “Se mi dai tre o quattro baci ti do tutte le spille da balia”. Dico io: “Se mi dai tre o quattro baci ti do tutte le spille da balia”. |
Pízzeche e vase nun fanno purtóse e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese. Pízzeche e vase nun fanno purtóse e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese. E puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese. |
Pizzicotti e baci non fanno buchi e puoi riempire di spille il paese. Pizzicotti e baci non fanno buchi e puoi riempire di spille il paese. E puoi riempire di spille il paese. |
Sentite a me ca, pure ‘nParaviso, ‘e vase vanno a cinche ‘nu turnese. “Ah, Chi vo’ belli spíngule francese. Ah, Chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?” |
Ascoltatemi, che anche in Paradiso cinque baci costano un tornese. “Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |
“Ah, chi vo’ belli spíngule francese. Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?” |
“Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |
Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese, ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”. Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese, ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”. |
Disse:” Bello mio, questo è il paese che se ti prude il naso, muori ucciso”. Disse:” Bello mio, questo è il paese che se ti prude il naso, muori ucciso”. |
E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa, ‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”. E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa, ‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese. ‘A tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”. |
E io risposi:” Abbi pazienza, scusa, ce l’ho la fidanzata e sta al paese”. E io risposi:” Abbi pazienza, scusa, ce l’ho la fidanzata e sta al paese. Ce l’ho la fidanzata e sta al paese”. |
E tene ‘a faccia comm’ê ffronne ‘e rosa, e tene ‘a vocca comm’a ‘na cerasa. Ah, chi vo’ belli spîngule francese. Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’? |
E ha il viso come le foglie di rosa, e ha la bocca come una ciliegia. “Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |
“Ah, chi vo’ belli spíngule francese. Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?” |
“Ah, chi vuole belle spille da balia. Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?” |