Il tema della pazzia in letteratura italiana
27 Gennaio 2019PENA DI MORTE
27 Gennaio 2019
Saggio breve o articolo di giornale
Ambito tecnico-scientifico
Traccia di un compito in classe
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di saggio breve” o di articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da’ un titolo alla tua trattazione.
Se scegli la forma del saggio breve”, indica la destinazione editoriale (rivista specialistica, relazione scolastica, rassegna di argomento culturale, altro).
Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).
Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.
Energia nucleare
Documenti:
1. Energia nucleare, pro e contro
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.
Con una certa regolarità salta fuori la voglia di energia nucleare: risolverebbe il pericolo “blackout”, renderebbe il paese meno dipendente da importazioni di petrolio e carbone, potrebbe far scendere il prezzo dell’elettricità, le centrali nucleari, se gestite in maniera corretta, non sono inquinanti e meno pericolose delle grandi dighe. Questi gli argomenti.
Nella realtà sorgono tanti intoppi: dalla progettazione all’avvio di un nuovo impianto nucleare passano sette/otto anni, il tempo che ci vorrebbe per trovare un sito adatto e non contestato dagli abitanti resta un interrogativo. Quindi niente soluzione tempestosa dei problemi attuali. I costi di un nuovo impianto nucleare sono molto alti, per quello che sta sorgendo in Finlandia si parla di tre miliardi di Euro. Molto costoso e completamente irrisolto il problema delle scorie. Cosa farne, dove metterli? Un nuovo decreto legge permette l’esportazione, ma gli altri paesi hanno gli stessi problemi e per legge non importano più scorie. Se, inoltre, si considerano i sussidi che hanno ricevuto le imprese per ricerca e sviluppo nel campo dell’energia nucleare, questa tecnologia è da considerare molto cara: nell’ultimo programma quadro per la ricerca europea, le nucleari hanno ricevuto più di 1,2 miliardi di euro, mentre le energie rinnovabili solo 390 milioni di euro. A questo ci sono da aggiungere i prestiti stanziati nel quadro del trattato Euratom, per un totale di 3,2 miliardi di euro dal 1977, fa i conti Greenpeace.
Questi aiuti sono andati a scapito delle fonti rinnovabili, come il solare che nel paese del sole stenta a decollare. Lo stesso vale per l’eolico. Ambedue queste tecnologie hanno un loro impatto sull’ambiente, ma è un impatto prevedibile, calcolabile e meno costoso del nucleare. Le fonti, sole e vento, sono inesauribili, investendo nella ricerca e migliorando le tecnologie si può aumentare la resa e diminuire l’impatto ambientale. Si pone la domanda: perché optare per una soluzione (che è sempre parziale) problematica e costosa, se esistono delle possibilità più facilmente “digeribili”?
Rita Imwinkelried
2.
Negli anni settanta cominciava a diventare una possibilità concreta quella di utilizzare le centrali nucleari per produrre grossi quantitativi di energia, allora si decise di usare come soluzione provvisoria alla grande richiesta di energia quella delle centrali nucleari a fissione, perché a quell’ epoca scienziati e potenti erano a conoscenza dei gravi pericoli e degli enormi costi che l’utilizzo di simili centrali avrebbe comportato. Allora si era già a conoscenza del fatto che esiste una forma di energia nucleare molto più pulita, e più economica quella a fusione.
Oggi a distanza di parecchi decenni, non esistono ancora centrali elettriche a fusione nucleare, nel corso degli anni i fondi destinati alla ricerca sono diminuiti in maniera molto consistente, aumentando i tempi e diminuendo i risultati raggiunti. A quanto pare, a chi di dovere, interessa di più il guadagno immediato che il riguardo per l’intera umanità, e continuano a permettere che venga usato un sistema di produrre energia che, si ne produce grandi quantitativi, ma non è ne sicuro dato il grandissimo numero di incidenti nelle centrali elettriche che hanno coinvolto gran parte del mondo ( ne sono esempi gli eventi di Chernobyl, Detroit e Three Mile Island ), ne pulito data la produzione di scorie che inquinano in maniera mostruosa, ne economico perché mantenere uno stabilimento attivo e funzionale ha moltissimo costi, e ne ha molti di più provvedere allo smantellamento di uno stabilimento quando non più attivo e a rendere sicura la zona in quanto non sono più presenti controlli nelle centrali, infatti gli stabilimenti aperti in Italia prima del referendum avvenuto quasi vent’anni fa non sono stati smantellati e ancora oggi e ci sono dubbi sul fatto che siano sicuri. Questo dimostra che non solo a chi di dovere non importa niente del futuro dell’ umanità ma anche non gli importa dei suoi interessi stessi, perché infatti l’utilizzo di centrali elettriche a fusione sarebbe molto più pulito in quanto l’unico materiale risultante sarebbe normalissimo elio, più economico perché avviene con atomi di idrogeno, materiale tranquillamente estraibile dall’ acqua, e più sicuro infatti qualunque interferenza durante il processo di fusione porterebbe inevitabilmente allo spegnimento della reazione, senza particolari altre conseguenze.
I dati raccolti durante il 19° congresso mondiale dell’ energia, comunque sono preoccupanti e invitano ad un’ attenta analisi del problema, infatti secondo questo congresso la domanda energetica mondiale raggiunta nel 2030 sarà praticamente il doppio di quella attuale! Da 15’500 TWh a ben 31’000 TWh ! Sicuramente molti hanno pensato come soluzione ideale la produzione di tantissime centrali nucleari a fissione, senza porsi il problema di dove mettere le scorie da esse prodotte, invece di finanziare in maniera più consistente di adesso le ricerche sull’ energia prodotta dalla fusione di due atomi. Attualmente il progetto che sembra più promettente è l’ ITER ( International Thermonuclear Experimental Reactor ) il cui obbiettivo principale è costruire un reattore nucleare a fusione calda in Francia, il progetto aspirava a fare tutta una serie di ricerche sull’ energia a fusione, molte delle quali sono state cancellate a causa degli scarsi fondi. Questo tipo di tecnologia prevede anziché scindere il nucleo di un atomo di uranio (come nella fissione) l’unione di due atomi di idrogeno (materiale molto meno radioattivo e più facilmente reperibile ) ottenendo un atomo di elio, per farlo gli scienziati devono riuscire a vincere la forza elettromagnetica che spinge i due atomi ad allontanarsi e avvicinarli abbastanza da fare in modo che la forza nucleare forte spinga i due atomi ad unirsi, questo produrrebbe una grande quantità di energia cinetica facilmente trasformabile in energia elettrica senza il rischio di gravi disastri in caso di fallimento della reazione, infatti l’unica conseguenza sarebbe il non fondersi dei due atomi; e nello stesso tempo eliminerebbe il problema delle scorie nucleari, il procedimento è lo stesso che avviene nelle stelle.
Insomma, la strada che il mondo sta seguendo per trovare energia è quella sbagliata, invece di ricorrere alla soluzione più a portata di mano dovrebbe fidarsi di più di questo tipo di ricerca che presenta già oggi risultati molto promettenti e abbandonare almeno in parte l’energia prodotta grazie alle centrali nucleari a fissione e soprattutto quella prodotta dal petrolio che oltre ad inquinare moltissimo sta causando anche moltissime guerre che potrebbero essere evitate.
(di Amedeo – sito web
3. Per chi suona la campana nucleare
Dunque ci siamo. l’avevamo ipotizzato più di dieci anni fa. La schizofrenia ambientalista appare in crisi. Di fronte all’allarme (a mio parere comunque esagerato) della catastrofe climatica (la peste), la sciagura dell’energia nucleare non sarebbe più vista come il colera. Tuttal più una influenza controllabile ma provvidenziale come antidoto all’effetto serra.
I corifei del catastrofismo a tutti i costi e i trombettieri dellapocalisse che preannunciano la morte del pianeta”, ovviamente per colpa dell’uomo faber” oltre che sapiens”ora si convertono fra le grida e i pianti scomposti degli ultimi dinosauri” antinucleari imperterriti nel predicare disgrazie ad ogni passo e nellilludersi ed illudere nell’avvento di panacee miracolistiche quali le energie alternative che, seppure auspicabili e incentivabili se intese in un contesto tecnico-scientifico corretto, non hanno dimensioni tali da confrontarsi, in una indispensabile economia di scala, con i vituperati ma ritenuti indispensabili combustibili fossili.
Ha cominciato l’inglese James Lovelock, il guru ambientalista ideologo di Gaia”, l’estate scorsa; continuano ora ambientalisti americani di grido quali Stewart Brand, Fredd Krupp, Jonathan Lash e Gustave Speth. Aspettiamo gli italiani.
E pensare che fino a poco tempo fa i dinosauri” restii all’estinzione, eravamo noi, ossia quella schiera di scienziati, tecnici, ricercatori che, dal 1987 (anno dello sciagurato referendum surrettiziamente interpretato come affossatore dell’energia nucleare in Italia per colpa di unequivoca mentalità referendaria, di una irresponsabile strategia politica e di una farneticante campagna mass-mediatica) si sono battuti e hanno affrontato battaglie difficilissime, perfino denigrazioni ed emarginazioni, sostenendo sempre la necessità di una più razionale valutazione, tecnicamente e scientificamente corretta, dei costi che la messa ai margini o addirittura l’abbandono della produzione di energia nucleare da fissione avrebbe comportato.
In occasione della famigerata Conferenza Nazionale sullEnergia, tenutasi allEUR, a Roma, nel 1987 prima del referendum, fu presentata una Dichiarazione (sottoscritta da 900 fisici italiani) redatta, nel corso di un Convegno Nazionale di poco precedente,da un Panel composto, insieme con il sottoscritto, allora Presidente della Società Italiana di Fisica, da Edoardo Amaldi, Fernando Amman, Nicola Cabibbo, Carlo Castagnoli, Donato Palumbo, Carlo Rubbia, Giorgio Salvini, Claudio Villi. Eccone alcuni passi:
L’aspetto dominante dell’attuale fase di sviluppo delle comunità umane è la crescente domanda di energia e l’aumento del suo consumo pro-capite. E’ quindi il valore assoluto di tale fabbisogno che conterà nei prossimi decenni, accentuato peraltro dall’espansione sociale e demografica dei Paesi in via di sviluppo i quali hanno già compiuto o si accingono a compiere radicali mutamenti di struttura al fine di trasformare la loro esistenza in un sistema di vita più complesso ed avanzato. Ciò significa che il problema energia ha dimensioni planetarie ed i conseguenti aspetti scientifici, economici, sociali, culturali e politici non possono essere affrontati con pregiudizi, improvvisazioni e schematismi ideologici fuori della portata storica di tale problema. Nessun sistema socio-economico è in grado di svilupparsi se la collettività non è in grado di trarre l’energia di cui ha bisogno da fonti diversificate e sempre più avanzate. Ciò richiede l’utilizzo ottimale non soltanto delle risorse naturali ma anche delle grandi scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche. Da ciò discende che la rinuncia volontaria di una fonte energetica quale la fissione nucleare, tuttora in fase di espansione e di perfezionamento anche per ciò che riguarda il rischio ambientale e sanitario, costituirebbe una decisione non corrispondente allo sviluppo storico delle risorse energetiche dell’umanità”.
Aggiungerò che nelle valutazioni che io presentai alla Conferenza nazionale a nome della Società Italiana di Fisica si preventiva un fabbisogno energetico per l’Italia di 187-190 Mtep per il 2000, a fronte di previsioni al risparmio (145 Mtep) dei Verdi. Siamo in effetti arrivati a 185 Mtep e già nel 1990 eravamo a 163.
In questo quadro è utile ricordare che l’Italia non nucleare”‘ è debitrice per circa il 17-18% di energia elettrica proveniente da centrali nucleari francesi, svizzere e slovene e che oggi lENEL ha (finalmente) ripreso una politica nucleare acquistando buona parte degli impianti nucleari slovacchi, cosí come l’accordo EDF-Edison permetterà all’Italia di entrare nel gioco del reattore europeo avanzato EPR, di cui due prototipi verranno realizzati rispettivamente in Finlandia e in Francia. Si potrebbe dire era ora!’, così come si potrebbe auspicare che il nostro Paese si ponga il problema di partecipare alle grandi iniziative internazionali come il Generation IV International Forum(GIF) che ha il fine di sviluppare i sistemi nucleari di futura generazione che assicureranno un ancor più elevato livello di sicurezza, la massima riduzione di residui radioattivi, un maggior sfruttamento delle risorse minerarie di materiali fissili e fertili, capacità di produrre idrogeno con processi termochimici di scissione dell’acqua senza passare attraverso l’energia elettrica.
Né andranno dimenticati i progetti italiani di reattori innovativi quali il MARS dell’Università di Roma e lIRIS del Politecnico di Milano e dellAnsaldo.
Ovviamente il ripensamento all’opzione nucleare nel nostro Paese non può fermarsi qui e un discorso più serio sulla capacità e possibilità di una produzione nazionale di energia elettronucleare va comunque ripreso.
Del resto, fatto importante, sono i cittadini comuni, la gente” come spesso si usa dire per assumere atteggiamenti pontificali in nome della stessa, ad esprimere opinioni sempre più ragionevoli sull’opportunità di riesaminare tale opzione. Si vedano i vari sondaggi riportati sempre più frequentemente dai mass-media oggi in fase di ripensamento senile”.
Personalmente, avendo sempre sostenuto che l’opzione nucleare debba far parte di un mix energetico ragionevole e sostenibile e sia in ogni caso necessaria non solo per calmierare l’uso e labuso dei combustibili fossili e contribuire alla diminuzione degli effetti ambientali ad essi dovuti, non mi iscrivo(e con me molti altri scienziati e tecnici avveduti e intellettualmente onesti) alla società dei catastrofisti climatici (il riscaldamento globale dovuto all’effetto serra antropico è ancora tutto da dimostrare).
Ma è certo che l’opzione nucleare si giustifica in ogni caso per due motivi: in primo luogo la razionalizzazione dell’uso di risorse naturali preziose e l’adeguamento dei loro prezzi di mercato; in secondo luogo la necessità di mantenere e sviluppare un patrimonio tecnico e scientifico debitore alla fisica e all’ingegneria nucleare che, anche nel nostro Paese, hanno creato conoscenze e competenze di primordine che solo una dissennata campagna ideologica e oscurantista ha messo pericolosamente in forse con costi socio-culturali difficili da ammortizzare.
E’ ora che si dia più credito alle competenze e alle risorse tecnico-scientifiche che tuttora esistono e che possono veramente dare una mano per definire i problemi, coordinare le analisi e offrire possibili e realistiche soluzioni senza pretese miracolistiche ma anche senza furberie demagogiche.
E’ ora anche che i corifei dell’irrazionalità e delle paure infondate, così come i furbi dell’ultima ora siano fatti o si facciano da parte.
E lascino parlare e lavorare quelli che poco sanno” ma sanno”.
di RENATO ANGELO RICCI (pubblicato su L’Avanti, 22 maggio 2005)
4. Nucleare sì, nucleare no: interviste di Rita Lena per Apcom
4a: Carlo Bernardini: Bisogna ricostruire competenze
Ma, intanto si potrebbero comprare gli impianti
Non parlerei di centrali nucleari in termini di risparmio, come mi sembra di aver sentito dire da qualcuno, perché per ritornare al nucleare bisogna pensare prima di tutto a ricostituire le competenze”. E’ il commento che Carlo Bernardini Ordinario di Fisica, all’Università di Roma La Sapienza”, fa sulla possibilità di un ritorno dell’Italia al nucleare. Le vecchie competenze sono disperse, chi è andato in pensione, chi all’estero e oggi sono pochissimi i giovani che vogliono specializzarsi in questo settore, perché non ci sono prospettive di lavoro e perché per la ricerca non ci danno i finanziamenti. E’ chiaro che i giovani non sono incentivati”.
Quindi è pessimista? Sono pessimista – risponde – per i tempi e sulle modalità di realizzazione, anche se ritengo indispensabile tornare al nucleare. Ci vogliono almeno cinque anni per formare nuove competenze, il tempo necessario per i ragazzi, che invogliati da una possibile ripresa del nucleare, si iscrivano e portino a termini gli studi”.
E nel frattempo cosa si fa? Intanto se veramente si pensa di produrre energia dal nucleare, si potrebbero comprare le centrali dalla Francia e disaccoppiare il problema della formazione di nuove competenze con il problema dell’acquisto, che penso sia una opzione inevitabile. Ormai la tecnologia americana o francese è consolidata e sicura.”
Molti pensano che sarebbe meglio optare per le energie alternative. Le energie alternative non possono risolvere il fabbisogno energetico italiano che è di 50 mila MW, tra l’altro con le nostre vecchie centrali nucleari, Trino e Caorso, rimesse in funzione arriveremmo solo a 1500 MW e quello di qui noi avremmo veramente bisogno è di almeno 10 centrali nucleari. Per quanto riguarda l’idrogeno è un’utopia, i suoi costi di produzione sono troppo alti; il solare va bene per la produzione di energia per realtà locali; l’eolico è un po’ superato per problemi di impatto ambientale dei rotori sul territorio; quanto alla biomassa.. “
4b: Ugo Spezia: Caorso non riattivabile
Per nuovi impianti vero problema fattibilità politica
Nessuno dei quattro impianti nucleari italiani può essere riavviato in questo momento perché le attività di smantellamento sono in uno stadio molto avanzato”. E’ quanto afferma Ugo Spezia, ingegnere nucleare della Sogin – la società che ha il mandato di smantellare le vecchie centrali nucleari e di bonificare i siti sui quali sorgono – interpellato sulla possibilità di riattivare le vecchie centrali per un futuro ritorno al nucleare.
Inoltre – continua – queste centrali, parliamo di Trino Vercellese, Latina e Garigliano, sono state progettate alla fine degli anni ’50 ed entrate in funzione all’inizio degli anni ’60, ed oggi sono arrivate oltre la vita tecnica prevista per un impianto. Anche per Caorso (BWR-Boiling Water Reactor), progettata ed entrata in funzione negli anni 70, si pone il problema della tecnologia, anche se è vero che ci sono nel mondo centrali gemelle che funzionano ancora.
Per far ripartire una centrale ci vuole la licenza di esercizio e l’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente per i servizi Tecnici) non rilascerebbe in nessun caso una nuova licenza di esercizio per Caorso, non solo perché è un impianto a tecnologia superata, ma perché è ferma da venti anni. Ed anche nella lontana ipotesi che la licenza possa essere rinnovata i costi da sostenere per rimettere l’impianto in condizione di funzionare agli standard di sicurezza attuali, sono superiori a quelli che si dovrebbero sostenere per un nuovo impianto”.
Quindi non avendo più le competenze dovremo comprare le centrali?Le competenze che hanno consentito di fare le vecchie centrali non ci sono quasi più, ma qui in Sogin siamo più di 800 persone e di queste almeno la metà è costituita da personale diplomato e laureato con competenze nel nucleare. Quindi, per ora, il personale tecnico presente in Italia è più che sufficiente per svolgere funzioni di committenza di un impianto nucleare qualora il governo decidesse di cambiare la politica energetica del paese.
Quanto al fare gli impianti, anche le vecchie” sono state comprate, oggi a livello mondiale ci sono quattro grossi progettisti e costruttori di centrali nucleari che vendono impianti chiavi in mano a chiunque voglia comprarle. Ad esempio i francesi forniscono un impianto completo in meno di tre anni da 1200 MW. Ma non è questo il punto, perché poi bisogna mettere in conto la fattibilità dal punto di vista politico, dato che in Italia non si riesce a realizzare neppure un impianto convenzionale per l’opposizione delle amministrazioni locali o della popolazione che vive vicino al sito prescelto. E’ anche per questa ragione che il nostro sistema elettrico è alle corde, perché sono venti anni che in Italia non si sono realizzati impianti convenzionali per la produzione dell’energia elettrica”.
4c: Paolo Fornaciari: Abbiamo ancora le competenze per riattivare Trino e Corso solo 36 mesi
Finalmente qualcuno se ne è accorto e si sta cercando di correre ai ripari e anche la mozione presentata al Consiglio Comunale di Milano, che invita il Governo, leggo testualmente “A tornare al più presto sull’infausta decisione di rinunciare: all’energia nucleare, presa sotto una forte spinta emotiva e in maniera non razionale, e pertanto di riavviare le centrali dimesse ancora agibili e di cominciare lo studio per nuovi impianti con le tecnologie più moderne e sicure oggi disponibili”,”. E’ il commento a caldo dell’ing. Paolo Fornaciari, Vice Presidente Associazione Italiana Nucleare, alla dichiarazione fatta da Silvio Berlusconi sul Corriere della Sera sulla necessità di ritornare al nucleare.
Ingegnere, non pensa che sia ormai troppo tardi e che sono passati troppi anni da quando l’Italia aveva le competenze per fare le centrali? No, non è troppo tardi – spiega Fornaciari – perché le competenze italiane sul nucleare ci sono ancora. I nostri tecnici in tutti questi anni non potendo lavorare in Italia, hanno lavorato all’estero, esportando le nostre conoscenze, con l’EPRI a Palo Alto in California, con la Siemens in Germania, con la Framatome in Francia, e poi ancora in Romania e in Armenia . Non è troppo tardi perché per rimettere in funzione Caorso e Trino Vercellese, secondo i tecnici della Westinghouse ci vogliono 36 mesi. Rimetterle in funzione basterebbe per far capire alla gente che non c’è da avere paura e che sono necessarie, ma per coprire il fabbisogno energetico crescente, 3-4% in più l’anno, ci vorrebbero almeno da 10 a 20 centrali in funzione.
Ma a parte le competenze, ci sono ostacoli come il referendum, i costi troppo alti? Come ho già detto innumerevoli volte – risponde Fornaciari – non è vero che l’Italia ha deciso di uscire dal nucleare, il referendum del 1987 non ha affatto impedito il ricorso al nucleare, prova ne sia la decisione (moratoria) del Parlamento di sospendere per cinque anni la costruzione di nuove centrali nucleari. Ora di anni ne sono passati diciassette e si potrebbe benissimo ripartire senza bisogno di altre leggi o di altri referendum.
E, soprattutto, non è vero come ha detto Realacci che il nucleare sia costoso, se fosse così non si capisce perché noi lo compriamo dalla Francia, dalla Svizzera, e perfino dalla Slovenia che, a 100 km da Trieste, ha una centrale uguale a quella di Trino Vercellese. Il costo dell’ energia prodotta dal nucleare è di 2-3 centesimi di euro al Kwh, mentre quella prodotta da gas e petrolio costa 8-9 centesimi di euro. A queste condizioni le imprese italiane non possono competere, perché non è assolutamente vero che in Italia l’energia elettrica costa solo il 20% in più degli altri paesi, come affermano molte illustri personalità del mondo politico. In realtà, la differenza del costo dell’energia tra l’Italia e gli altri paesi è del 100%, se si fa riferimento alle utenze più significative (3500 kWh/anno per il settore domestico e 2 GWh/anno per quello industriale), la differenza già al gennaio 2001 era del 59 e 55% rispettivamente. Negli ultimi tre anni, poi, ci sono state le guerre in Iraq e in Cecenia che hanno portato il prezzo del petrolio dai 18-19 dollari al barile del 2001 ai 50 dollari di oggi. L’Italia è forse l’unico paese che produce energia elettrica per l’80% da combustibili fossili, soggetti a cartello e non a mercato, a fronte di una media europea del 20%. Ed oggi ne paghiamo le conseguenze. Il vero problema non sono le pensioni, le tasse, il vero problema è il costo dell’energia, noi la paghiamo il doppio degli altri e la crisi economica del nostro paese è dovuta essenzialmente a questo.
E, infine – conclude Fornaciari – non è vero che gli altri paesi stanno uscendo dal nucleare, vedi la Finlandia che ha ordinato la quinta centrale (Centrale di Okhiluoto); vedi la Francia che ha iniziato adesso a costruire una nuova centrale PWR a Flamenville in Normandia, oppure la Cina che ha messo in cantiere 20 nuove centrali nucleari.