
ESOCITOSI – cellula
15 Maggio 2012
TEMA SUI PROMESSI SPOSI – la compassione
18 Maggio 2012Erasmus compie 25 anni: celebrazioni a Firenze con il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo
Firenze, 18 maggio 2012 – Il programma Erasmus, simbolo della mobilità internazionale e della cooperazione europea, festeggia un traguardo storico: 25 anni di successi . Domani, l’Istituto Europeo di Fiesole ospiterà una giornata di celebrazioni dedicate al valore strategico di Erasmus per l’Italia e l’Europa. L’evento sarà arricchito dalla presenza del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo , atteso nel primo pomeriggio, e di rappresentanti di alto livello della Commissione Europea.
Organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP-INDIRE , l’incontro sarà un’occasione per riflettere sull’impatto trasformativo del programma, che dal 1987 ha permesso a oltre 3 milioni di studenti europei di vivere esperienze formative all’estero. L’Italia, con quasi 300.000 partecipanti , si conferma tra i Paesi più attivi, al 4° posto in Europa , grazie al contributo di 172 Istituti di Istruzione Superiore (83 Università e 89 Istituti AFAM).
Un successo sempre in crescita
Ogni anno, circa 200.000 studenti europei partecipano a Erasmus, e i numeri continuano a crescere. Nell’anno accademico 2010/2011, 22.031 studenti italiani hanno studiato o ricevuto formazione in Europa: 19.773 in mobilità per studio (+3,4% rispetto al 2009/2010) e 2.258 in mobilità per placement (+17,5%). Tra i Paesi più attrattivi per gli studenti italiani figurano Spagna, Francia, Germania e Regno Unito , ma negli ultimi anni si è registrato un incremento significativo verso Polonia, Romania e Turchia .
Un dato particolarmente significativo riguarda il placement , introdotto nel 2007, che oggi rappresenta il 10% della mobilità totale . Inoltre, l’Italia si distingue per l’attenzione agli studenti con bisogni speciali, guadagnandosi il primato europeo in questo ambito.
Il futuro di Erasmus: dialogo tra accademia e mondo del lavoro
Le celebrazioni non si fermano a Firenze. Il 15 giugno , a Roma, presso il MACRO (Museo di Arte Contemporanea) , si terrà l’evento nazionale dedicato ai 25 anni di Erasmus . Sarà un’opportunità unica per confrontarsi con esponenti del mondo accademico e imprenditoriale sul tema della spendibilità dell’esperienza Erasmus nel mercato del lavoro .
Perché Erasmus è importante?
Erasmus non è solo uno scambio culturale ed educativo: è un ponte tra nazioni, una palestra di vita per giovani che diventano cittadini europei. Grazie a questo programma, migliaia di studenti hanno ampliato i propri orizzonti, acquisito competenze preziose e costruito reti professionali e personali che durano tutta la vita.
Contatti
Per ulteriori informazioni: 📧 [email protected]
📧 [email protected]
Post Facebook
🎉 Erasmus compie 25 anni! 🎂✨
Domani, all’Istituto Europeo di Fiesole, celebriamo un quarto di secolo di successi del programma Erasmus, simbolo della mobilità internazionale e della cooperazione europea. 🇪🇺
Con la partecipazione del Ministro Francesco Profumo e di rappresentanti della Commissione Europea, rifletteremo sul valore strategico di Erasmus per l’Italia e l’Europa.
➡️ Sapevi che…?
- Oltre 3 milioni di studenti europei hanno partecipato a Erasmus dal 1987!
- L’Italia è al 4° posto in Europa per numero di partecipanti.
- Negli ultimi anni, la mobilità verso Paesi come Polonia, Romania e Turchia è cresciuta enormemente.
📅 Prossimo appuntamento : il 15 giugno a Roma, al MACRO, per discutere di come l’esperienza Erasmus possa essere valorizzata nel mondo del lavoro.
🌟 Erasmus è molto più di uno scambio culturale: è una palestra di vita!
📩 Per info: [email protected] | [email protected]
#Erasmus25 #MobilitàInternazionale #EuropaUnita #FuturoSostenibile 😊
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.