Inserito da tastiera un valore numerico positivo, corrispondente a una cifra in lire, convertirlo in euro.
Inseriti da tastira i pesi specifici e i volumi di elementi (con un flusso indefinito) calcolate e visualizzate alla fine il peso totale.
Inseriti da tastiera N valori diversi da zero calcolate e visualizzate alla fine la media aritmetica dei medesimi e la percentuale dei positivi sul totale (non usate vettore, non serve).
Inseriti da tastiera N valori numerici reali (max 30), visualizzate alla fine su due righe distinte prima i valori positivi e quindi quelli negativi. (usare vettore).
Inseriti da tastiera in due vettori paralleli i dati corrispondenti al nome e al peso di N oggetti (max 50) visualizzate al termine i nomi di quelli che hanno peso maggiore a un valore fornito da tastiera (valutate il caso che non ci siano oggetti che rispettino la condizione).
Inserite da tastiera in due vettori paralleli nomi delle N automobili che hanno corso e le velocità tenute dalle medesime su un circuito. Visualizzate alla fine il nome dellauto che ha tenuto la velocità massima con la relativa velocità.
Data lequazione di una parabola attraverso i suoi coefficienti a, b, c calcolate la lunghezza dell’arco di parabola per valori di x compresi tra 0 e 1 (stabilite un passo inferiore a 10-5 ).
Inserite da tastiera in un array bidimensionale NxM numeri negativi. Visualizzate alla fine la somma dei valori assoluti dei medesimi.
Inserite da tastiera in un array bidimensionale dei numeri interi. Visualizzate alla fine solo una riga a scelta dell’utente.
Inserite in un array bidimensionale i dati relativi alle valutazioni acquisite nelle prove di informatica (max 8), in una classe (max 30 studenti) e parallelamente in un vettore i cognomi degli studenti. Inserite quindi in un ulteriore vettore le medie di ogni ragazzo e visualizzate alla fine solo i nomi e le medie sufficienti.