
Calandrino e il porco rubato, Decameron, VIII, 6
12 Agosto 2019
Gira la trottola viva di Clemente Rebora
14 Agosto 2019🎵 “Evenu Shalom Alechem” è un canto popolare ebraico tradizionale, spesso utilizzato in momenti di festa e condivisione.
Il titolo significa letteralmente “Abbiamo portato la pace su di voi”, e viene cantato in cerchio, con balli semplici e ritmi gioiosi. È un invito alla fratellanza e alla serenità.
🌍 Significato e atmosfera:
- Il testo, sia nella versione originale che nella traduzione italiana (“E sia la pace con noi”), trasmette un messaggio universale di pace e armonia tra i popoli.
- È un canto che mette insieme le voci, invitando ciascuno a partecipare con il cuore aperto.
- Nella tradizione ebraica e nelle celebrazioni interreligiose, è usato per creare un senso di comunità profonda e gioiosa.
🎸 Musica e arrangiamento:
- Gli accordi SIm – MIm – FA# – SOL – FA#7 – SIm creano una progressione dolce e cadenzata, che accompagna splendidamente le voci.
- Ottimo da suonare con chitarra o pianoforte; spesso accompagnato da strumenti a percussione come tamburelli per sottolineare il ritmo.
🎶 Testo e accordi:
da una canzone popolare ebraica
RIT. SIm
Evenu shalom alehem
MIm
Evenu shalom alehem
FA# SOL
Evenu shalom alehem
FA# FA#7 SIm
Evenu shalom, shalom, shalom alehem
RIT. SIm
E sia la pace con noi
MIm
E sia la pace con noi
FA# SOL
E sia la pace con noi
FA# FA#7 SIm
Evenu shalom, shalom, shalom alehem
RIT.