
Scuola: abolite le “gite” scolastiche! – di Gennaro Capodanno
26 Marzo 2014
Turismo scolastico: giro d’affari milionario! – di Gennaro Capodanno
27 Marzo 2014
📽️Farinata degli Uberti: l’eroe orgoglioso che sfida l’Inferno
Un incontro che scuote Dante
Nel Canto X dell’Inferno, Dante e Virgilio si trovano nella parte della città di Dis dedicata agli eretici, dove le anime sono sepolte in tombe infuocate. Ed è proprio qui che Dante incontra Farinata degli Uberti, un personaggio la cui presenza è potente e in parte inaspettata.
Un gigante nella rovina
Farinata si erge in piedi dalla tomba, la schiena dritta, la fronte alta, quasi sondasse l’Inferno con fierezza. La sua aura è di forza immensa, come se il suo carattere valesse più della pena che lo condanna. Virgilio suggerisce a Dante di usare parole nobili nel rivolgersi a lui, perché il peso del dialogo lo richiede.
L’uomo che amò Firenze più della fazione
Farinata fu condannato tra gli eretici epicurei per negare l’immortalità dell’anima. Politicamente era a capo dei Ghibellini fiorentini e vinse la battaglia di Montaperti (1260). Tuttavia, fu anche l’unico a opporsi alla distruzione totale di Firenze, difendendo la città con un gesto di amore patriottico che Dante riconosce con rispetto, definendolo “magnanimo” .
Profezie, memoria e ombre del passato
Nel dialogo con Dante, Farinata mostra di poter vedere il passato e prevedere il futuro – poteri negati alle anime dannate – ma non percepisce il presente. Quando Dante menziona la disfida tra Ghibellini e Guelfi, Farinata risponde ricordando di avere disperso due volte gli antenati di Dante: un richiamo crudele ma rispettoso della storia condivisa.
Un ritratto sospeso tra rispetto e rimpianto
In questa breve scena, Dante riesce a restituire un ritratto complesso: non un eroe giustificato, ma un uomo potente, convinto, ferito dalla storia. La durezza della sua condanna è mitigata dal rispetto che suscita nel poeta-esule, come se Dante vedesse in lui un riflesso della sua stessa dignità ferita.
In sintesi
Il video di 29elode su Farinata degli Uberti ci offre un approccio umano alla figura del ghibellino fiero, potente e tragico. Non è solo un dannato: è un simbolo di radicamento nella propria terra, di conflitto politico vissuto con passione e dolore, ma anche di una fierezza che neanche l’Inferno può annullare.
Questo video su YouTube è solo una demo: una piccola anteprima del corso completo su .
Ecco cosa offre il corso completo:
🎓 Corso “La Divina Commedia – Inferno” su 29elode
Docente: Prof. Luigi Gaudio, dirigente scolastico e insegnante di Lettere.
👥 Destinatari
- Studenti delle scuole superiori
- Appassionati di letteratura
🎯 Obiettivi
- Comprendere e analizzare 10 canti dell’Inferno
- Prepararsi per interrogazioni, verifiche ed esami
- Scoprire la modernità di Dante: poeta della libertà, della felicità, del desiderio
📖 Contenuti del corso
- Introduzione generale
- Commento e lettura dei seguenti canti:
- Canto 1 (la selva oscura)
- Canto 3 (la porta dell’Inferno)
- Canto 5 (Paolo e Francesca)
- Canto 6 (Ciacco)
- Canto 10 (Farinata degli Uberti)
- Canto 13 (Pier delle Vigne)
- Canto 15 (Brunetto Latini)
- Canto 19 (Simoniaci)
- Canto 26 (Ulisse)
- Canto 33 (Conte Ugolino)
🎁 Bonus
- Lettura integrale dei canti dopo ogni commento
- Approfondimenti su:
- La lingua di Dante
- Le guide (Virgilio, Beatrice)
- Tempi e spazi del poema
- Visione teologica e simbolica
💰 Prezzi
- 7,90 € per l’accesso completo per un mese
- Durata più lunga: 3 mesi o 12 mesi con prezzi crescenti
📚 Un corso per conoscere bene l’ Inferno di Dante
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sull’Inferno di Dante su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it