
San Lorenzo a Firenze
28 Dicembre 2019
La morte di Pallante
28 Dicembre 2019La novella di Federigo degli Alberighi è la nona novella della sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Questo racconto si distingue per la sua raffinatezza e per la narrazione di una storia di nobiltà d’animo e sacrificio.
Trama della Novella
1. Introduzione ai Personaggi:
Federigo degli Alberighi è un giovane nobile di Firenze, noto per la sua grande generosità e per la sua bellezza. È innamorato di Monna Giovanna, una donna di alta società, ma la sua passione non è ricambiata, poiché Monna Giovanna è già sposata e ha una famiglia. Nonostante ciò, Federigo continua ad amarla con grande devozione.
2. La Caduta in Misfortune:
Dopo la morte del padre e la perdita della sua fortuna, Federigo vive una vita di miseria, ma continua a mantenere la sua dignità e il suo amore per Monna Giovanna. La sua situazione economica è diventata talmente difficile che è costretto a vendere tutti i suoi beni e a ridursi a vivere di piccole e umili occupazioni.
3. Il Dilemma e il Sacrificio:
Un giorno, Monna Giovanna e suo figlio si trovano in difficoltà e sono costretti a recarsi da Federigo per chiedere aiuto. Monna Giovanna, che non ha mai dimenticato il suo antico corteggiatore, desidera offrirgli un pranzo come segno di rispetto. Tuttavia, Federigo, che è rimasto senza nulla da offrire, decide di sacrificare il suo amato falcone, l’unico bene rimastogli, per preparare un pasto degno per i suoi ospiti.
4. La Rivelazione e il Matrimonio:
Quando Monna Giovanna scopre il sacrificio di Federigo e la sua nobiltà d’animo, è profondamente commossa. La sua ammirazione per Federigo cresce e si rende conto della sua vera grandezza. Dopo aver appreso il sacrificio che Federigo ha fatto per lei, Monna Giovanna decide di accettarlo come marito, dimostrando così il riconoscimento e la gratitudine per il suo amore e il suo sacrificio.
5. Il Concluso Felice:
Federigo e Monna Giovanna si sposano, e la novella si conclude con un lieto fine. La generosità e la nobiltà di Federigo vengono ricompensate, e i due vivono felici insieme. La storia celebra il valore del vero amore e del sacrificio disinteressato.
Analisi e Commento
1. Temi e Motivi:
- Nobiltà e Sacrificio: La novella esplora il tema della nobiltà d’animo attraverso il sacrificio di Federigo. La sua disponibilità a rinunciare al suo bene più prezioso per onorare i suoi ospiti riflette la sua vera grandezza e il suo amore sincero.
- Amore e Rispetto: L’amore di Federigo per Monna Giovanna è una costante nella novella. Anche di fronte alla miseria, la sua dedizione non viene meno. Monna Giovanna, a sua volta, riconosce la vera nobiltà di Federigo e alla fine ricambia il suo amore.
- Sociale e Morale: La novella offre una critica sottile alle convenzioni sociali e ai valori. Il vero valore e la nobiltà non sono determinati dalla ricchezza materiale, ma dalla qualità del carattere e dalla capacità di fare sacrifici per gli altri.
2. Caratterizzazione dei Personaggi:
- Federigo degli Alberighi: È un personaggio che incarna l’ideale del cavaliere nobile e altruista. La sua dedizione a Monna Giovanna e il suo sacrificio estremo per offrire un pasto degno sono testimonianze della sua grandezza d’animo.
- Monna Giovanna: Inizialmente appare come una figura distante e impercettibile, ma la sua trasformazione nella novella mostra la sua capacità di riconoscere il valore e il sacrificio. La sua decisione di sposare Federigo riflette una maturazione e una profonda ammirazione.
3. Stile e Struttura:
- Narrativa e Simbolismo: Boccaccio utilizza una narrazione raffinata per esplorare temi di amore e sacrificio. Il falcone di Federigo diventa un simbolo del suo amore e della sua nobiltà, e il sacrificio di questo bene rappresenta l’essenza della sua grandezza.
- Ironia e Riflessione: Sebbene la novella sia principalmente una storia d’amore e sacrificio, Boccaccio utilizza anche l’ironia per evidenziare la differenza tra le apparenze e la vera nobiltà. Il lieto fine riflette la ricompensa per le qualità interiori e il valore autentico.
Conclusione
La novella di Federigo degli Alberighi è una delle storie più belle e significative del Decameron. Con una narrazione che celebra il vero amore e il sacrificio, Boccaccio offre una riflessione profonda sulla nobiltà d’animo e sui valori umani. La storia di Federigo e Monna Giovanna rimane un esempio potente di come il vero amore e la dedizione possano superare le avversità e trovare una ricompensa sincera.