
Le figure retoriche dell’ordine o sintattiche
28 Dicembre 2019
Stornello di Giorgio Caproni
28 Dicembre 2019Guida completa sulle figure sintattiche o “figure retoriche di ordine”, con esempi tratti da poesie italiane famose.
📚 Figure sintattiche & Retoriche di ordine
Le figure sintattiche e le figure retoriche di ordine riguardano la disposizione e l’organizzazione delle parole, dei versi o delle frasi in un testo. Non alterano il significato, ma contribuiscono all’effetto sonoro, emotivo o ritmico del linguaggio poetico.
✅ 1. Enjambement
🔹 Definizione:
Salto del senso da un verso al successivo senza pausa grammaticale.
🔹 Esempio:
“Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera.”
— Salvatore Quasimodo , Ed è subito sera
L’idea del “raggio di sole” si conclude nel verso successivo, creando un effetto di continuità emotiva.
✅ 2. Anafora
🔹 Definizione:
Ripetizione di una parola o espressione all’inizio di più versi o frasi.
🔹 Esempio:
“Piangi piangi, che ti compero… / Piangi piangi, che ti compero… / Piangi piangi, che ti compero…”
— Edoardo Sanguineti , Piangi, piangi
La ripetizione enfatizza l’ossessione consumistica e ironica del testo.
✅ 3. Polisindeto
🔹 Definizione:
Uso frequente e ripetitivo di congiunzioni (spesso “e”), per rallentare il ritmo o accentuare l’accumulo.
🔹 Esempio:
“un flacone di sciroppo ricostituente, un robot, un catechismo con illustrazioni a colori, una carta geografica con bandierine vittoriose”
— Sanguineti , Piangi, piangi
L’accumulo, anche se non sempre con “e”, crea un effetto di saturazione.
✅ 4. Asindeto
🔹 Definizione:
Assenza di congiunzioni tra elementi coordinati; genera rapidità e incalzamento.
🔹 Esempio:
“tanti francobolli dell’Algeria francese, tanti succhi di frutta, tante teste di legno, tante teste di moro, tante teste di morto”
— Sanguineti , Piangi, piangi
L’assenza di congiunzioni rende il ritmo caotico e ossessivo.
✅ 5. Inversione (ipallage)
🔹 Definizione:
Modifica dell’ordine naturale delle parole per motivi metrici o espressivi.
🔹 Esempio:
“Mentre ti chiami Michele / che così tu lo chiami per nome”
— Sanguineti , Piangi, piangi
Cambia l’ordine logico per enfatizzare il nome e creare un effetto circolare.
✅ 6. Chiasmo
🔹 Definizione:
Struttura incrociata delle parole o dei concetti.
🔹 Esempio:
“che così tu lo chiami per nome: / che così tu lo chiami Michele”
— Sanguineti , Piangi, piangi
Il nome passa da astratto (“per nome”) a specifico (“Michele”), in modo speculare.
✅ 7. Ellissi
🔹 Definizione:
Omissione intenzionale di un elemento facilmente sottintendibile.
🔹 Esempio:
“ed è subito sera”
— Quasimodo , Ed è subito sera
Non viene esplicitamente detto che “la vita finisce”, ma il significato è sottinteso.
✅ 8. Zeugma
🔹 Definizione:
Un verbo governa due complementi di diverso valore logico o grammaticale.
🔹 Esempio (non direttamente da una poesia):
“Aprimmo la porta e i nostri cuori.”
Anche se non comune in poesia, può capitare in forma attenuata.
✅ 9. Parallelismo
🔹 Definizione:
Ripetizione di strutture simili per dare forza emotiva o ritmica.
🔹 Esempio:
“getterei la mia vita, se sapessi / che merita! Se sapessi / che a qualcosa giovasse…”
— Carlo Betocchi , Getterei la mia vita se sapessi
I versi iniziano tutti con un’espressione dubitativa, creando ritmo e coerenza emotiva.
✅ 10. Enumerazione
🔹 Definizione:
Lista di termini accumulati per creare effetti di carico emotivo o descrittivo.
🔹 Esempio:
“una spada blu di plastica, / un frigorifero Bosch in miniatura, / un salvadanaio di terra cotta…”
— Sanguineti , Piangi, piangi
Serve a caricare di significato l’elenco come denuncia sociale.
🧩 Schema riassuntivo
Compito:
- Individua queste figure sintattiche nelle poesie che abbiamo studiato di Montale, Ungaretti e Pascoli.