
Foto Isole del Giglio e Giannutri
27 Gennaio 2019
Analisi di un testo
27 Gennaio 2019Foto del prof. Gaudio, Archivio 2008-2011, durante il Master in Dirigenza Scolastica
Università di Bergamo
Master di II livello – dirigenza scolastica
settembre 2009
Corsista Luigi Gaudio
Argomento: Il modello benedettino per organizzare le scuole
Il modello benedettino può offrire spunti sorprendenti per l’organizzazione delle scuole moderne, ispirandosi alla Regola di San Benedetto — un testo del VI secolo che ha guidato per secoli la vita monastica con equilibrio, disciplina e attenzione alla persona.
🏫 Principi del modello benedettino applicati alla scuola
Secondo e Luigi Gaudio, il modello benedettino può aiutare a superare quella che viene definita “anarchia organizzata” o “struttura demotivante” in molte istituzioni scolastiche. Ecco alcuni elementi chiave:
1. Stabilità
- Nella Regola, la stabilità è un valore fondante: il monaco resta nel suo monastero per tutta la vita.
- Nella scuola, questo si traduce in continuità educativa, relazioni durature tra docenti e studenti, e ambienti che favoriscono la crescita nel tempo.
2. Equilibrio tra lavoro e preghiera
- Ora et labora è il motto benedettino: alternanza tra attività manuale e spirituale.
- Nella scuola, può diventare equilibrio tra studio teorico e attività pratiche, tra rigore e creatività.
3. Centralità della persona
- Ogni monaco è visto come un individuo da formare spiritualmente e umanamente.
- La scuola dovrebbe valorizzare ogni studente, non solo come “utente” del sistema, ma come persona in crescita.
4. Disciplina e comunità
- La Regola promuove una vita ordinata, ma anche fraterna.
- La scuola può trarre ispirazione per creare ambienti ordinati ma inclusivi, dove la disciplina non è oppressione, ma strumento di convivenza.
5. Ruolo del “preside” come abate
- L’abate è guida spirituale e amministrativa.
- Il dirigente scolastico può essere visto come figura di riferimento, non solo burocratica, ma educativa e relazionale.
📚 Approfondimenti consigliati
Durante la proclamazione del voto della tesi di master in “Dirigenza scolastica” Università di Bergamo
24 settembre 2009 in attesa di presentare la sua tesi di master
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.