Gli Uffizi vedono circa 2 milioni di visitatori ogni anno, ed è il museo più visitato in Italia. È il tipo di posto da non perdere se ami Firenze e l’arte.
Sebbene oggi gli Uffizi siano noti per essere un importante museo d’arte, questa non era la sua destinazione d’uso iniziale. Questo maestoso edificio fu voluto da Cosimo I de’ Medici per ospitare i suoi uffici a Firenze, detti anche uffizi, da cui prende il nome il museo. Quando il figlio di Cosimo, Francesco I, salì al potere, commissionò all’architetto Bernardo Buontalenti di aggiungere una galleria in cima all’edificio per conservare i suoi preziosi dipinti e sculture. La collezione crebbe sotto il governo di Ferdinando I che aggiunse nuovi pezzi alla collezione iniziale. Dopo la dinastia dei Medici, i Lorena diedero un contributo importante agli Uffizi, aggiungendo opere e riordinando la galleria. Fu sotto la loro amministrazione che gli Uffizi furono aperti al pubblico nel 1769 e divennero un museo d’arte. Nel corso dei secoli, la galleria ha svolto un ruolo importante nella vita cittadina di Firenze, ed è stata anche sede del Senato Italiano quando Firenze divenne capitale della Repubblica Italiana per cinque anni dal 1865 al 1870.
La Galleria degli Uffizi vanta 93 sale. La visita parte dal secondo piano (sale 1-45) e prosegue al primo piano (46-93). Il museo comprende alcuni dei dipinti più famosi del mondo – Venere di Urbino e di Tiziano, Tondo Doni di Michelangelo, Bacco di Caravaggio – e l’edificio stesso è un’opera d’arte. Probabilmente le più famose di tutte sono le sale 10-14, completamente rinnovate e riaperte nell’ottobre 2016, che ospitano i capolavori di Botticelli, Nascita di Venere, La Primavera e Annunciazione.
Il Museo è aperto 📅 da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50; Lunedì chiuso