
Scoprire l’intelligenza artificiale: un laboratorio didattico
5 Marzo 2025
10 corsi gratuiti di marketing digitale imperdibili + bonus
6 Marzo 2025Gli scrutini scolastici si svolgono secondo una normativa specifica che ne garantisce correttezza e trasparenza.
Il Dirigente Scolastico ha il ruolo di assicurare il rispetto delle disposizioni vigenti, supervisionando l’intero processo. Particolare attenzione è dedicata alla gestione di eventuali casi problematici, affinché siano affrontati in modo equo e conforme alla regolamentazione.
1. Normativa di riferimento sugli scrutini
Lo scrutinio rappresenta un momento fondamentale nella valutazione degli studenti ed è regolato da precise norme legislative e ministeriali. Le principali fonti normative da considerare sono:
- D. Lgs. 297/1994 (Testo Unico sulla scuola): fornisce il quadro normativo generale per il sistema scolastico italiano, comprese le disposizioni relative alla valutazione e agli scrutini.
- DPR 122/2009: disciplina la valutazione degli alunni, stabilendo i criteri generali per l’attribuzione dei voti e la validità dell’anno scolastico.
- Ordinanze Ministeriali annuali: aggiornano e dettagliano le procedure operative relative agli scrutini, agli esami di Stato e agli obblighi di valutazione.
Principali aspetti normativi da considerare
- Scrutinio periodico e finale
- Gli scrutini sono previsti sia alla fine di ciascun periodo didattico intermedio (quadrimestre o trimestre), sia al termine dell’anno scolastico.
- Durante gli scrutini finali si deliberano le ammissioni alla classe successiva o agli esami di Stato.
- Validità dell’anno scolastico (frequenza minima)
- Per la validità dell’anno scolastico, gli studenti devono frequentare almeno tre quarti del monte ore annuale previsto per le lezioni.
- Eventuali deroghe possono essere concesse dal Collegio dei Docenti per gravi e documentati motivi.
- Delibera del Consiglio di Classe
- Il Consiglio di Classe, nella sua totalità, delibera sugli esiti degli scrutini e delle valutazioni.
- Le decisioni vengono prese a maggioranza e devono essere verbalizzate in modo chiaro e dettagliato.
- Criteri di valutazione deliberati dal Collegio Docenti
- Il Collegio Docenti stabilisce i criteri di valutazione, garantendo trasparenza, equità e omogeneità nelle decisioni.
- Tali criteri devono essere comunicati preventivamente a studenti e famiglie.
- Esiti e pubblicazione
- Gli esiti degli scrutini devono essere pubblicati nel rispetto della normativa sulla privacy.
- Devono essere affissi all’albo della scuola e comunicati alle famiglie tramite il registro elettronico.
2. Il ruolo del Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico (DS) svolge un ruolo chiave nella gestione degli scrutini, con responsabilità di controllo, coordinamento e mediazione.
Funzioni principali del DS
- Garanzia della regolarità del processo
- Verifica che gli scrutini si svolgano nel rispetto delle norme.
- Controlla la corretta applicazione dei criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti.
- Presidenza degli scrutini finali (o delega a un docente coordinatore)
- Il DS presiede gli scrutini finali o può delegare tale funzione a un docente, garantendo comunque il corretto svolgimento delle operazioni.
- Applicazione della normativa e risoluzione di eventuali controversie
- In caso di dubbi interpretativi, il DS fornisce chiarimenti e assicura il rispetto delle disposizioni legislative.
- Interviene per risolvere eventuali controversie tra docenti.
- Verifica della correttezza delle valutazioni nel rispetto dei criteri stabiliti
- Controlla che i voti assegnati siano coerenti con le evidenze documentali.
- Assicura l’equità delle decisioni e il rispetto delle linee guida ministeriali.
- Gestione della comunicazione con studenti e famiglie
- Coordina la comunicazione degli esiti agli studenti e alle loro famiglie.
- Supporta i docenti nella gestione di eventuali contestazioni o richieste di chiarimento.
3. Studio di caso: scrutinio con forte disaccordo tra i docenti
Caso pratico
Durante lo scrutinio finale di una classe quinta, alcuni docenti sono in disaccordo sulla promozione di uno studente con più insufficienze. Alcuni ritengono che abbia dimostrato un recupero significativo e che la sua ammissione all’Esame di Stato sia giustificata. Altri, invece, sostengono che i risultati ottenuti non siano sufficienti per garantire l’ammissione.
Come interviene il Dirigente Scolastico?
- Ascolto delle posizioni di tutti i membri del Consiglio di Classe
- Il DS invita ogni docente a esporre la propria posizione motivandola con evidenze oggettive.
- Valuta eventuali discrepanze tra le valutazioni.
- Riferimento ai criteri deliberati dal Collegio Docenti per garantire equità
- Il DS richiama i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti.
- Verifica che la decisione proposta sia coerente con quanto deliberato in precedenza.
- Verifica delle prove documentali e del percorso dello studente
- Controlla il registro elettronico, i voti, le assenze e gli eventuali piani di recupero personalizzati.
- Se lo studente ha svolto attività di recupero, si verifica la loro efficacia.
- Mediazione e guida alla deliberazione nel rispetto della normativa
- Il DS chiarisce il quadro normativo e orienta il Consiglio verso una decisione equa.
- Se necessario, può sospendere temporaneamente lo scrutinio per ulteriori verifiche.
- Chiusura del verbale evidenziando le motivazioni della decisione presa
- La decisione finale viene verbalizzata in modo dettagliato, riportando le motivazioni della scelta e le eventuali votazioni interne.
- Il verbale deve essere chiaro e inoppugnabile, in modo da prevenire contestazioni future.
Conclusioni
La gestione degli scrutini è una delle responsabilità più delicate del Dirigente Scolastico. Oltre a garantire il rispetto della normativa, il DS deve svolgere un ruolo di garante dell’equità e della trasparenza nel processo valutativo. La capacità di mediazione e la conoscenza approfondita delle disposizioni ministeriali sono fondamentali per affrontare eventuali criticità e garantire una gestione corretta e serena di questo momento cruciale per la scuola.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
1 Comment
[…] Gestione degli scrutini dal punto di vista del Dirigente Scolastico […]