6° Convegno CONVIVERE CON AUSCHWITZ – martedì 22 gennaio 2019 – iniz…
10 Gennaio 2019ESAMI DI STATO 1999 prova suppletiva
19 Gennaio 2019Tipologia A: analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia
Obiettivo |
Valutazione |
Voto |
Comprensione del testo, pertinenza e completezza d’informazione |
minimo 1 massimo 3 |
|
Completezza nell’analisi delle strutture formali e tematiche |
minimo 1 massimo 3 |
|
Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale |
minimo 1 massimo 3 |
|
Espressione organica e consequenziale |
minimo 1 massimo 3 |
|
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica |
minimo 1 massimo 3 |
|
Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale
Obiettivo |
Valutazione |
Voto |
Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza rispetto alla tipologia scelta |
minimo 1 massimo 4 |
|
Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità |
minimo 1 massimo 4 |
|
Espressione organica e coerenza espositiva – argomentativa |
minimo 1 massimo 4 |
|
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica |
minimo 1 massimo 3 |
|
Tipologia C: tema di argomento storico
Obiettivo |
Valutazione |
Voto |
Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico |
minimo 1 massimo 4 |
|
Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati |
minimo 1 massimo 4 |
|
Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi vari aspetti per arrivare ad una valutazione critica |
minimo 1 massimo 4 |
|
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica |
minimo 1 massimo 3 |
|
Tipologia D: tema di carattere generale
Obiettivo |
Valutazione |
Voto |
Pertinenza e conoscenza dell’argomento |
minimo 1 massimo 4 |
|
Correttezza dell’informazione e livello di approfondimento/originalità |
minimo 1 massimo 4 |
|
Espressione organica e coerenza espositiva – argomentativa |
minimo 1 massimo 4 |
|
Correttezza ortografica, lessicale e sintattica |
minimo 1 massimo 3 |
|
Valutazione prova /15