
Le figure retoriche dell’ordine o sintattiche
28 Dicembre 2019
Stornello di Giorgio Caproni
28 Dicembre 2019Panoramica dei principali componimenti poetici, con particolare attenzione al sonetto, alla canzone e ad altre forme tradizionali e moderne.
1. Il Sonetto
Struttura:
-
14 versi (di solito endecasillabi).
-
Due quartine (strofe da 4 versi) + due terzine (strofe da 3 versi).
-
Schema metrico classico:
-
Rime nelle quartine: ABBA ABBA (rima incrociata o incatenata).
-
Rime nelle terzine: varia (CDC DCD, CDE CDE, ecc.).
-
Origine: Nato in Sicilia nel XIII sec., reso celebre da Petrarca (Canzoniere) e Dante.
Esempi famosi:
-
“Chiare, fresche et dolci acque” (Petrarca).
-
“A ciascun’alma presa” (Dante, Vita Nuova).
-
“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (Petrarca).
Varianti:
-
Sonetto shakespeariano (3 quartine + distico finale, schema ABAB CDCD EFEF GG).
-
Sonetto libero (meno rigido nelle rime).
2. La Canzone
Struttura:
-
Strofe (stanze) composte da fronte (parte iniziale) e sirma (conclusione).
-
Versi endecasillabi o settenari, con schema metrico complesso.
-
Congedo (breve strofa finale di commiato).
Origine: Forma lirica medievale, usata da Dante e Petrarca.
Esempi famosi:
-
“Donne ch’avete intelletto d’amore” (Dante, Vita Nuova).
-
“Italia mia” (Petrarca).
-
“Canzone allo schermo” (Umberto Saba, versione moderna).
Varianti:
-
Canzone libera (senza schema fisso, es. Leopardi, “A Silvia”).
-
Canzonetta (più breve e leggera).
3. Altri Componimenti Poetici
A. Ballata
-
Origine medievale, legata alla musica.
-
Struttura:
-
Ripresa (strofa iniziale che si ripete).
-
Stanze (strofe con schema fisso).
-
-
Esempio: “Per una selva oscura” (Guido Cavalcanti).
B. Ode
-
Poesia lirica elevata, spesso dedicata a un tema nobile.
-
Esempi:
-
“All’Italia” (Leopardi).
-
“Ode al mare” (Carducci).
-
C. Madrigale
-
Breve componimento musicale e poetico, spesso d’amore.
-
Esempio: “Non ha tanti fioriti prati” (Petrarca).
D. Sestina
-
6 stanze di 6 versi + congedo.
-
Rime ripetute in ordine variato.
-
Esempio: “Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra” (Dante).
E. Terzina (Dantesca)
-
Strofa di 3 endecasillabi con rima incatenata (ABA BCB CDC…).
-
Usata nella Divina Commedia.
F. Haiku (forma giapponese, ma usata anche in Italia)
-
3 versi: 5-7-5 sillabe.
-
Tema: natura, momenti fugaci.
-
Esempio: “Lampo di luna – / tra le canne sboccia / un crisantemo.”
4. Forme Moderne
-
Verso libero: senza schema metrico fisso (es. Ungaretti, Montale).
-
Prosa poetica: testo in prosa con ritmo lirico (es. Dino Campana).
-
Poesia visiva: gioco tra testo e immagine (es. futuristi).
Conclusione
Ogni forma poetica ha la sua musicalità, struttura e funzione espressiva. Mentre il sonetto è rigoroso e concentrato, la canzone è più ampia e melodica, e forme come l’ode o la ballata permettono maggiore libertà tematica.