La Signorina Felicita di Guido Gozzano
28 Dicembre 2019A me pare uguale agli dei di Saffo
28 Dicembre 2019I Crepuscolari furono un gruppo di poeti italiani attivi all’inizio del Novecento, noti per la loro reazione alla retorica e alla grandiosità della poesia precedente, in particolare al D’Annunzianesimo, e per l’adozione di un linguaggio semplice e dimesso, rivolto a descrivere situazioni quotidiane, piccole e malinconiche.
Il nome “Crepuscolari” fu coniato dal critico letterario Giuseppe Antonio Borgese nel 1910, che usò il termine in senso dispregiativo, per indicare una letteratura “morente”, contrapposta all’enfasi e alla vitalità dannunziana. I crepuscolari, tuttavia, rappresentano un’importante fase di transizione verso la modernità letteraria, anticipando temi esistenzialisti e il successivo sviluppo dell’ermetismo.
Contesto e caratteristiche principali
I poeti crepuscolari si allontanano dall’idea di un poeta vate, una figura eroica e grandiosa, e si rifugiano invece in una poesia di piccolo respiro, che esplora temi come la solitudine, la noia, l’inadeguatezza, e la malinconia. La loro poesia si muove spesso tra spazi domestici e privati, celebrando la quotidianità, l’insignificanza della vita e il disincanto. Le loro opere riflettono una sensazione di declino esistenziale e di impossibilità di grandezza, e il loro mondo poetico è popolato da case abbandonate, oggetti consunti, sentimenti spenti e luoghi provinciali.
Temi e motivi principali
- La malinconia e il sentimento di inutilità: I crepuscolari mettono in luce una malinconica contemplazione della vita, presentata spesso come priva di significato. Non c’è spazio per grandi imprese o passioni: la loro visione è caratterizzata da rassegnazione e da un senso di decadenza.
- Il rifiuto dell’eroismo: L’eroismo, caratteristico della poesia dannunziana, viene rifiutato. Il poeta crepuscolare non ha nulla di eroico e non si erge a guida della società. Anzi, è una figura marginale, solitaria, spesso ironica, che si limita a osservare senza partecipare.
- La quotidianità e i luoghi comuni: I Crepuscolari parlano di piccoli eventi quotidiani, descrivono oggetti e luoghi comuni e familiari: case di campagna, cortili, stanze polverose, città di provincia, oggetti desueti e passatempi semplici. Tutto ciò contribuisce a una poetica intimista e sommessa, dove anche il paesaggio e le azioni sembrano riflettere la condizione d’animo del poeta, spesso stanco e disilluso.
- L’ironia e il disincanto: Accanto al sentimento di malinconia, spesso si accompagna una velata ironia che smorza ogni velleità eroica o sentimentale. L’ironia diventa uno strumento per guardare con distacco e rassegnazione alla propria condizione.
Poeti principali
- Guido Gozzano: Forse il più famoso dei Crepuscolari, Gozzano si distingue per il suo stile elegante e ironico, con cui descrive scene di vita quotidiana, personaggi dimessi e malinconici, e una continua riflessione sulla decadenza e la fragilità della vita. La sua poesia più celebre è “La signorina Felicita, ovvero la Felicità”, che rappresenta un esempio perfetto di come Gozzano mescoli ironia, tenerezza e malinconia nella descrizione della vita provinciale e delle piccole emozioni.
- Sergio Corazzini: La poesia di Corazzini è caratterizzata da un tono autocommiserativo e intimista, con un forte senso di fragilità e disillusione. Nella sua poesia, egli rifiuta esplicitamente il ruolo di poeta vate, preferendo definirsi un “piccolo fanciullo che piange”, come nell’emblematica poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”.
- Marino Moretti: Poeta di atmosfere semplici e quotidiane, Moretti si concentra sulla vita di provincia e sui suoi piccoli eroi dimenticati. La sua è una poesia che esalta la dimensione intima e il passaggio del tempo, sempre con uno sguardo distaccato e malinconico.
- Corrado Govoni: La sua produzione poetica spazia dal simbolismo alla poesia crepuscolare. Nei suoi versi c’è spesso una mescolanza di linguaggi, con un forte senso del colore e della materia, alternando la tenerezza malinconica alla descrizione di piccole cose quotidiane.
- Fausto Maria Martini: Un altro rappresentante del Crepuscolarismo, Martini si concentra sull’angoscia esistenziale, sulla sensazione di non appartenere più al proprio tempo, offrendo una visione disillusa del mondo.
Lo stile poetico
Il linguaggio crepuscolare è volutamente semplice, antiretorico, e mira a riprodurre una sorta di realismo quotidiano. Si abbandonano le immagini eroiche, e il linguaggio spesso sembra avvicinarsi alla prosa. L’obiettivo è quello di dare voce alla fragilità umana e alla banalità della vita di ogni giorno. Le immagini sono spesso dimese, e gli oggetti descritti non sono mai maestosi o epici, ma umili e quotidiani: tazze da tè, finestre polverose, vecchie fotografie, case decadenti, tramonti velati.
Anche la musicalità dei versi cambia rispetto alla tradizione precedente. I crepuscolari non cercano la grandiosità del verso dannunziano, ma preferiscono una musicalità più pacata, spezzata, quasi dimessa, che si accorda perfettamente al tono malinconico e dimesso della loro poetica.
Tematiche crepuscolari e società moderna
I Crepuscolari riflettono un senso di alienazione nei confronti della società moderna, industrializzata e in rapido cambiamento. Al contrario dei futuristi, che celebrano il progresso e la velocità della nuova era, i crepuscolari sembrano rifugiarsi in una dimensione nostalgica, quasi provinciale, rimpiangendo un mondo più semplice e meno frenetico. Questo contrasto con la modernità è uno dei motivi per cui la loro poesia ha una dimensione fortemente autobiografica e introspettiva, con i poeti che preferiscono parlare del proprio isolamento rispetto al mondo.
Conclusione
I Crepuscolari hanno lasciato un segno significativo nella letteratura italiana, nonostante il loro rifiuto di qualsiasi grandezza o eroismo. Essi hanno aperto la strada a una poesia più intimista e riflessiva, più vicina alle emozioni e alle sofferenze quotidiane dell’individuo. Con il loro linguaggio semplice e la loro poetica malinconica, hanno anticipato alcuni temi che saranno centrali nella poesia successiva del Novecento, come l’alienazione esistenziale e la ricerca di un senso nella modernità.
Il loro contributo ha contribuito a far emergere una nuova sensibilità poetica, caratterizzata da un disincanto nei confronti della vita, ma anche da un sentimento di tenerezza e compassione per le piccole cose e i piccoli eventi che riempiono l’esistenza umana.