
Formazione docenti: l’illogicità del decreto legge 104/13 – di Enrico…
14 Ottobre 2013
L’ITP (insegnante tecnico pratico) deve avere il registro elettronico! ̵…
15 Ottobre 2013📘Videolezione del canale 📽️ sul capitolo 18 dei Promessi Sposi – I progetti di Don Rodrigo – Videocorso 29elode.it: https://youtu.be/W5S3E0rLZ80
L’origine del conflitto
Don Rodrigo diventa l’origine della vicenda ne I Promessi Sposi a causa di un capriccio: affascinato da Lucia, giovane promessa sposa di Renzo, sfida il coraggio e l’onore borghese dichiarandosi deciso a impedirne il matrimonio. Non è l’amore a muoverlo, ma l’orgoglio di classe e un desiderio di potere vuoto, dettato da una scommessa con il cugino Attilio.
Il potere fragile del signorotto di paese
Manzoni costruisce il personaggio di Don Rodrigo come simbolo dell’aristocrazia decadente del Seicento: un signorotto di provincia che si avvale della sua posizione sociale e dei suoi bravi, ma è, in realtà, insicuro e codardo. Il suo dominio registra l’arroganza dei soprusi, ma anche l’assenza di dedizione o eroismo.
Mettere in moto la storia
La costruzione dei progetti di Don Rodrigo dà il via all’intera narrazione. È più di una mera prepotenza: è l’innesco narrativo che costringe Renzo e Lucia a fuggire, crea tensione, mette in luce le disparità sociali e la fragilità dell’ordine. Don Rodrigo non agisce da solo, ma grazie a un contesto di collusione istituzionale e di potere compromesso.
Il vuoto dietro il capriccio
Sebbene incarnazione del male oppressivo, Don Rodrigo è incapace di sostenere le conseguenze delle proprie azioni. Cerca protezione nei potenti e si mostra sospettoso nella sua superbia, ma non ha né la determinazione né il coraggio per sostenere fino in fondo i suoi progetti. Questo contrasto lo rende una figura tragicamente comica: un antagonista più patetico che temibile.
In sintesi
Don Rodrigo è il classico villain “statico”: privo di crescita personale, spinto solo da ego e contingenze. Tuttavia, proprio grazie ai suoi progetti malvagi, Manzoni riesce a mettere in moto una grande macchina narrativa in cui emergono temi universali: l’ingiustizia del potere, la speranza degli umili, la Provvidenza nascosta nella storia.
📚 Un corso per conoscere bene il romanzo di Manzoni “I Promessi Sposi”
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sui Promessi Sposi di Manzoni su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it