
Esilio. Testo di Dante Alighieri (Paradiso XVII). Musica di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
Betty la puzzola di Marquinho Kappa
28 Dicembre 2019🇮🇹 Il clima postunitario (1861-1900): contesto storico e culturale 📖
Dopo l’Unità d’Italia (1861), la giovane nazione si trova a gestire:
- Gravi problemi economici e sociali (divisione tra Nord e Sud, povertĂ , analfabetismo).
- Centralizzazione amministrativa ➔ distacco tra “Paese legale” (élite politica) e “Paese reale” (contadini, operai).
- Tensione con la Chiesa cattolica âž” Questione romana (risolta solo nel 1929 con i Patti Lateranensi).
- Industrializzazione lenta âž” sviluppo solo al Nord, il Sud resta agricolo e arretrato.
- Nascono i primi movimenti operai e socialisti, mentre l’emigrazione di massa svuota le campagne.
🌍 Influenze culturali europee
L’Italia si apre ai grandi movimenti culturali europei:
- Positivismo âž” fiducia nella scienza e nel progresso
- Naturalismo (Francia) âž” letteratura come indagine scientifica della realtĂ
- Realismo / Verismo (Italia) âž” attenzione alla vita quotidiana, ai problemi sociali, ai contadini e agli umili
đź“– Il secondo Ottocento nella letteratura italiana
🔹 Verismo
- Movimento letterario che adatta il Naturalismo francese alla realtĂ italiana.
- Principali autori:
- Giovanni Verga ➔ I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo ➔ il “ciclo dei vinti”
- Luigi Capuana âž” teorico del Verismo
- Temi: miseria contadina, destino ineluttabile, leggi sociali piĂą forti dei sentimenti umani.
- Stile: oggettività , uso del “discorso indiretto libero”, lingua vicina al parlato.
🔹 Carducci e il Classicismo
- Giosuè Carducci ➔ Premio Nobel per la Letteratura 1906
- Temi: esaltazione del Risorgimento, della patria, richiamo all’Antichità classica e ai valori laici e civili.
- Opera simbolo: Odi Barbare
🔹 Scapigliatura
- Movimento ribelle e anticonformista, simile al Decadentismo europeo.
- Autori: Emilio Praga, Arrigo Boito
- Temi: critica alla borghesia, sensualitĂ , inquietudine esistenziale.
🔹 Prime avvisaglie del Decadentismo
- Sul finire del secolo, si afferma una visione pessimistica e irrazionale della vita.
- Temi: crisi della ragione e del progresso, fascino per il mistero e l’inconscio.
✍️ Conclusione – La letteratura del secondo Ottocento
- Riflette la complessità e i problemi dell’Italia unita.
- DĂ voce alle classi popolari con il Verismo.
- Celebra i valori civili e patriottici con Carducci.
- Preannuncia la crisi della modernità e l’arrivo del Decadentismo.