
La perifrastica attiva
28 Dicembre 2019
La perifrastica passiva
28 Dicembre 2019Spiegazione di due usi importanti del congiuntivo presente in latino :
-
Congiuntivo presente nella coniugazione perifrastica attiva
-
Congiuntivo esortativo
Questi argomenti sono fondamentali per la traduzione, l’analisi grammaticale e sintattica, soprattutto per studenti di scuole superiori o universitari.
🧠 1. Congiuntivo presente nella coniugazione perifrastica attiva
🔹 Cos’è la perifrasi verbale?
La perifrasi verbale è una costruzione che si usa per esprimere un verbo usando più parole invece di una sola. In latino, uno dei casi più comuni è la coniugazione perifrastica , formata da:
- Gerundivo (participio futuro passivo) +
- Verbo “esse” al tempo desiderato
Questa forma indica un’azione che deve essere compiuta , ed è detta anche “futuro passivo perifrastico” .
Ma il congiuntivo presente può comparire anche in questa struttura, per esprimere un’azione futura nel contesto di una frase subordinata o dipendente da verbi come velle , nolle , iubere , ecc.
✅ Struttura della perifrastica attiva
Esempio:
Puer est amandus = Il ragazzo deve essere amato
Ma qui ci concentriamo sull’uso del congiuntivo presente all’interno di frasi che includono questa costruzione.
💬 Uso del congiuntivo presente nella perifrastica attiva
Il congiuntivo presente entra in gioco quando la perifrastica è usata in frasi dipendenti da certi verbi o espressioni, come:
- volo, nolo, malo → voglio / non voglio / preferisco
- iubeo → ordino
- advisum est → si è deciso
- licet → è permesso
- fas est → è lecito
- oportet → bisogna
In questi casi, la perifrastica si costruisce così:
verbo reggente + ut/ne + gerundivo + sit (forma del congiuntivo presente di “esse”)
📋 Schema: Perifrastica attiva con congiuntivo presente
🎯 Esempi con analisi
🔹 Esempio 1:
Volo librum legendum esse
→ Voglio che il libro debba essere letto
- Volo : verbo principale, presente indicativo
- Librum : accusativo oggetto
- Legendum esse : perifrastica attiva, con esse al congiuntivo presente perché dipende da un verbo di volizione (volo )
📌 La costruzione esprime un’azione futura che deve avvenire a seguito di una volontà.
🔹 Esempio 2:
Oportet me scribendum esse litteras
→ Devo scrivere le lettere
- Oportet : terza persona singolare dell’indicativo presente
- Me : accusativo soggetto logico
- Scribendum esse : gerundivo + verbo “esse” al congiuntivo presente
📌 Usato per esprimere un dovere morale o necessità.
🧱 Funzione e significato
🧠 2. Congiuntivo esortativo
🔹 Cos’è il congiuntivo esortativo
Il congiuntivo esortativo è una forma particolare del congiuntivo presente usata per dare un’esortazione, un invito gentile o incoraggiante .
Appare quasi sempre alla prima persona plurale (noi), in frasi esortative o esclamative.
✨ Struttura tipica
Utile quando si vuole invitare qualcuno a fare qualcosa insieme
“Che noi…” → “Facciamo che…” , “Proviamo a…”
📋 Tabelle esplicative
Congiuntivo esortativo – Prima plurale
Solo la prima plurale ha valore esortativo.
🔸 Esempi pratici
🧩 Uso del congiuntivo esortativo
Si usa spesso:
- In poesia , per rendere più elegante l’appello.
- Nella prosa latina classica , specialmente in contesti colloquiali o retorici.
- In formule poetiche o filosofiche , per esprimere un invito ideale o spirituale.
🧱 Schema riassuntivo
🧪 Esercizio veloce (vuoi provare?)
Prova a tradurre queste frasi:
- Volo puellam salutandam esse.
- Oportet nos discendum esse.
- Legamus epistolas!
- Iubet te scribendum esse.
- Noli esse fugiendum!
Solo dopo aver tradotto, controlla le soluzioni qui sotto 😊
Ecco le soluzioni con analisi dettagliata degli esercizi sul congiuntivo presente nella perifrastica attiva e nel congiuntivo esortativo.
✅ Esercizio 1
Latino:
Volo puellam salutandam esse.
Traduzione italiana:
Voglio che la ragazza debba essere salutata.
Oppure, più naturalmente: Voglio che si saluti la ragazza.
🔍 Analisi:
- Volo : verbo principale al presente indicativo (voglio).
- Puellam : accusativo femminile singolare, complemento oggetto.
- Salutandam : gerundivo femminile singolare = “da salutare”.
- Esse : infinito presente del verbo “esse” → qui usato in forma dipendente da volo , quindi è al congiuntivo presente : salutanda sit .
📌 La costruzione “volō + accusativo + gerundivum + esse” indica un desiderio riguardo a qualcosa che deve avvenire.
✅ Esercizio 2
Latino:
Oportet nos discendum esse.
Traduzione italiana:
Dobbiamo studiare.
Letteralmente: È necessario che noi dobbiamo studiare.
🔍 Analisi:
- Oportet : terza persona singolare dell’indicativo presente di oportēre = bisogna, è necessario.
- Nos : pronome personale, accusativo soggetto logico.
- Discendum : gerundivo neutro singolare = “da studiare”.
- Esse : infinito presente di esse , qui usato in funzione subordinata, quindi riferito al congiuntivo.
📌 La struttura “oportet + nos + discendum esse” esprime una necessità o obbligo morale.
✅ Esercizio 3
Latino:
Legamus epistolas !
Traduzione italiana:
Leggiamo le lettere! / Proviamo a leggere le lettere!
🔍 Analisi:
- Legamus : prima persona plurale del congiuntivo presente di legere .
- Epistolas : accusativo plurale, complemento oggetto.
📌 Si tratta di un congiuntivo esortativo : invita ad agire insieme, in modo collettivo. Espressione tipica di incoraggiamento o invito.
✅ Esercizio 4
Latino:
Iubet te scribendum esse.
Traduzione italiana:
Ordina che tu debba scrivere.
Oppure: Ti ordina di scrivere.
🔍 Analisi:
- Iubet : terza persona singolare dell’indicativo presente di iubēre = ordina.
- Te : pronome personale all’accusativo = te.
- Scribendum esse : gerundivo neutro + verbo “esse” al congiuntivo = che debba essere scritto.
📌 Questa struttura esprime un comando indiretto o una direttiva: chi comanda vuole che qualcosa venga fatto.
✅ Esercizio 5
Latino:
Noli esse fugiendum!
Traduzione italiana:
Non devi fuggire! / Non bisogna fuggire!
🔍 Analisi:
- Noli : imperativo presente negativo di nolle = non volere.
- Esse : infinito presente di esse .
- Fugiendum : gerundivo neutro singolare = “da fuggire”.
📌 Struttura: “noli + gerundivo + esse” = non devi fare qualcosa, non bisogna farla. È l’equivalente della frase: “non est fugiendum” → non bisogna fuggire.