Dopo ben 10 ristampe nel 2010, esce la nuova edizione 2011 del Manuale per la preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici.
Frutto della collaborazione con la Di.S.A.L, di cui gli autori fanno parte, il volume costituisce la sintesi della consolidata esperienza dell’associazione nella formazione e nell’aggiornamento dei dirigenti scolastici.
Il volume è stato aggiornato alle più recenti novità normative, tra cui i decreti di riordino degli istituti professionali e degli istituti tecnici e di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei e le relative linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento; la Legge n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici d’apprendimento in ambito scolastico; la Legge n. 183, cd. collegato lavoro.
Si è tenuto conto, inoltre, del Contratto collettivo nazionale di lavoro, riportato anche in appendice, opportunamente coordinato con le disposizioni del precedente contratto ancora in vigore.
Rispetto alla precedente edizione, è stata poi ampliata ed aggiornata la parte relativa alla responsabilità disciplinare e alle sanzioni e sono stati inseriti all’interno del testo numerosi utili modelli (modello di contestazione degli addebiti, modello di verbalizzazione della convocazione a difesa, modello di sanzione disciplinare attribuita alla competenza del dirigente scolastico etc.).
Infine, è stato aggiunto un dettagliato indice analitico corredato da rinvii alle norme legislative e contrattuali di riferimento, così che l’indice stesso risulti autonomo strumento di consultazione e di ricerca.
Descrizione
Nell’ambito dei processi di innovazione che stanno interessando la scuola, il volume traccia le linee portanti del sistema scolastico italiano e dei principali paesi europei, per poi analizzare il ruolo assegnato alla dirigenza e l’autonomia delle singole istituzioni scolastiche ed evidenziare le più importanti tematiche che i Dirigenti devono affrontare per gestire in maniera efficace le istituzioni scolastiche stesse. Tali tematiche riguardano gli aspetti dell’apprendimento, del successo formativo, della progettazione, della valutazione, del diritto alla formazione, della responsabilità che l’ordinamento attribuisce alla figura del Dirigente scolastico. Ogni aspetto della funzione è ricondotto alla sua fonte normativa nel convincimento che l’istituzione scolastica possa perseguire l’interesse comune nella misura in cui riesce ad interpretare il vero senso che il legislatore le ha assegnato. Completano il volume un glossario che raccoglie i termini maggiormente rilevanti e in uso in ambito scolastico, l’indicazione dei principali riferimenti normativi e contrattuali per la dirigenza della scuola statale, un’appendice normativa nella quale sono riportate le norme di più frequente consultazione per il Dirigente scolastico, un dettagliato indice analitico.