
Il figliol prodigo di Roscio-Agape
19 Luglio 2019
Il monologo di Giuda di Claudio Chieffo
19 Luglio 2019💔 “Il giovane ricco” di Claudio Chieffo (1966) è una canzone intensa e toccante, basata sul brano evangelico dell’incontro tra Gesù e il giovane ricco (cf. Mt 19,16-22; Mc 10,17-22; Lc 18,18-23).
Ecco un’analisi sintetica e qualche spunto per l’uso spirituale e liturgico.
🎭 Temi centrali
-
Vocazione mancata: Il protagonista sente la chiamata diretta di Gesù (“Vieni con me”) ma non trova il coraggio di rispondere.
-
Conflitto interiore: L’anima è turbata da parole che sente rivolte a sé, ma la paura e l’attaccamento ai beni prevalgono.
-
Rimpianto e memoria: La narrazione è in forma di ricordo struggente, segno di un’occasione perduta che continua a bruciare.
📖 Struttura narrativa
-
Contesto: Gesù insegna, tra bambini e soldati, in una scena quotidiana e affollata.
-
Avvicinamento: Il giovane si fa avanti, timido, quasi attratto e impaurito.
-
Chiamata personale: Gesù lo invita esplicitamente alla sequela radicale.
-
Rifiuto silenzioso: Il giovane, pur colpito, si allontana senza rispondere.
-
Conclusione malinconica: Il ricordo del momento resta vivo, ma ormai passato.
🎼 Suggerimenti musicali
-
Tonalità: REm e SOL rendono la melodia sobria, dolente e riflessiva. Perfetta per momenti di meditazione vocazionale o penitenziale.
-
Struttura strofa/ritornello: Ogni strofa culmina nel ritornello (“Vai, vendi tutto…”) che può essere cantato coralmente, come eco o voce di Cristo.
-
Accompagnamento: Chitarra arpeggiata o piano semplice per non distrarre dall’intensità del testo.
🧑🏫 Utilizzo pastorale
Ideale per:
-
Incontri vocazionali
-
Momenti di adorazione e silenzio
-
Lectio divina su testi vocazionali (come Mc 10)
-
Veglie giovanili o esame di coscienza comunitario
🔍 Approfondimento tematico
Il brano è una parabola moderna della libertà: la chiamata alla sequela è radicale, ma non imposta. Il giovane sceglie di non seguire, e la canzone ci fa sentire il peso dolce e doloroso della libertà umana, della chiamata personale, della grazia che può essere accolta o rifiutata.
🔖🎶 Testo e accordi:
Il giovane ricco
Parole e musica di Claudio Chieffo
gennaio 1966
a mio fratello Stefano
REm SOL REm SOL REm SOL REm
Lui stava parlando, seduto sopra i gradini
di quella casa bianca, in mezzo a tanti bambini,
erano tutti sudati, Pietro cercava da bere,
c’erano anche i soldati, io non riuscivo a vedere…
Vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me,
vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me.
Mi feci avanti pian piano finché non giunsi tra i primi:
tenevo la testa bassa e gli occhi fissi ai gradini,
Lui continuava a parlare, sembrava dicesse a me,
guardavo fisso la terra e mi chiedevo perché.
Vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me,
vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me.
Sentivo quelle parole, ma non volevo capire,
poi mi riprese la folla e non Lo volli seguire…
Lui stava parlando seduto sopra i gradini
di quella casa bianca in mezzo a tanti bambini…
Vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me,
vai, vendi tutto quello che hai e vieni con me.