
La prosa del duecento
28 Dicembre 2019
L’indefinito negativo nemo nihil
28 Dicembre 2019Parliamo del ruolo del Lar Familiaris nell’Aulularia di Plauto, una delle commedie più famose dell’autore latino.
Il Lar Familiaris è una divinità domestica romana che svolge un ruolo cruciale nell’Aulularia (“La commedia della pentola”). In questa opera, il Lar Familiaris non è solo un personaggio, ma è anche il prologo della commedia, introducendo la trama e fornendo informazioni di background essenziali per il pubblico.
Ecco un’analisi più dettagliata del ruolo del Lar Familiaris nell’Aulularia:
- Funzione di prologo:
- Il Lar apre la commedia, presentandosi al pubblico e spiegando il contesto della storia.
- Fornisce informazioni sulla famiglia di Euclione, il protagonista, e sulla storia della pentola d’oro nascosta nella casa.
- Ruolo narrativo:
- Il Lar spiega di aver nascosto una pentola piena d’oro nella casa di Euclione come ricompensa per la devozione della figlia di Euclione.
- Rivela le sue intenzioni di favorire il matrimonio della figlia di Euclione, Fedria, con il giovane Liconide.
- Caratterizzazione:
- Il Lar si presenta come una divinità benevola, interessata al benessere della famiglia che protegge.
- Mostra una personalità quasi umana, con un senso di giustizia e un interesse per le vicende dei mortali.
- Critica sociale:
- Attraverso il Lar, Plauto critica indirettamente l’avarizia e la mancanza di pietà religiosa, rappresentate dal comportamento di Euclione.
- Elemento soprannaturale:
- La presenza del Lar introduce un elemento divino nella trama, suggerendo un intervento soprannaturale negli eventi della commedia.
- Struttura drammatica:
- Il monologo del Lar serve a creare suspense e aspettativa nel pubblico, anticipando gli eventi che si svolgeranno nel corso della commedia.
- Riferimento culturale:
- L’uso del Lar Familiaris riflette l’importanza di questa divinità nella religione domestica romana, rendendo la commedia più vicina all’esperienza quotidiana del pubblico.
L’utilizzo del Lar Familiaris come prologo è una scelta innovativa di Plauto. Questo espediente permette all’autore di fornire informazioni cruciali per la trama in modo diretto e autorevole, senza dover ricorrere a dialoghi esplicativi tra i personaggi umani. Inoltre, la presenza di una divinità domestica sottolinea l’ambientazione familiare e quotidiana della commedia, un elemento tipico del teatro plautino.
In conclusione, il Lar Familiaris nell’Aulularia svolge un ruolo fondamentale non solo come narratore e iniziatore dell’azione drammatica, ma anche come ponte tra il mondo divino e quello umano, arricchendo la commedia di significati religiosi e culturali propri della società romana dell’epoca.