
Didattica a distanza: un’opportunità per riflettere sull’educazione
23 Marzo 2020
Mappa concettuale di tutti i personaggi de I Malavoglia
24 Marzo 2020In un periodo di sfide straordinarie, la scuola si adatta e si impegna a mantenere vivo il contatto educativo.
Il preside, attraverso un video blog, illustra le misure e gli strumenti messi in campo per garantire la continuità dell’apprendimento.
La Voce del Preside da Casa
Il video blog del preside rappresenta un canale privilegiato per raggiungere studenti, genitori e docenti, offrendo un punto di riferimento in questa situazione particolare. Pur essendo la scuola fisicamente chiusa (salvo attività inderogabili), il preside resta reperibile telefonicamente e via email.
Strumenti di Comunicazione e Didattica a Distanza
Per mantenere un contatto costante e stimolante, sono stati implementati diversi strumenti:
- Bacheca di Argo: Il registro elettronico per comunicazioni ufficiali.
- Padlet: Bacheche virtuali dove gli insegnanti condividono materiali didattici e spunti.
- Google Classroom: Una piattaforma per creare classi virtuali, inizialmente pensata per le classi quarte e quinte della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, ma utilizzabile anche dalle maestre delle prime classi della primaria e dell’asilo.
Un Appello alla Collaborazione
Il preside invita gli studenti a essere proattivi nel cercare gli stimoli offerti dagli insegnanti, sottolineando l’importanza di rimanere in contatto e di collaborare attivamente per un apprendimento efficace.
Iniziativa #andràtuttobene
La scuola aderisce con entusiasmo all’iniziativa #andràtuttobene, un messaggio di unità e speranza. Nell’ambito di questa campagna è prevista una fiaccolata virtuale da seguire su YouTube.
Conclusione
La scuola si impegna a fornire gli strumenti necessari per garantire la continuità dell’apprendimento, invitando tutti a partecipare attivamente e a rimanere uniti in questo periodo.
Rimanete aggiornati e partecipate con entusiasmo!
FAQ: Comunicazioni e Didattica a Distanza dall’Istituto Comprensivo
- Quali sono i canali di comunicazione disponibili per contattare la scuola durante questo periodo di chiusura?
- Il Dirigente Scolastico ha messo a disposizione diversi canali di comunicazione per garantire la continuità del contatto scuola-famiglia. È possibile contattare la scuola telefonicamente dalle 8:30 alle 13:30, dal lunedì al venerdì, al numero di telefono della scuola. In alternativa, si possono inviare email sia all’indirizzo email istituzionale della scuola, sia all’indirizzo email specifico indicato dal Dirigente.
- Cosa significa “lavoro agile” per l’ufficio scolastico?
- “Lavoro agile” significa che il personale dell’ufficio scolastico continua a lavorare da remoto, garantendo la gestione delle attività amministrative e il supporto alle famiglie e agli studenti. Questo avviene principalmente attraverso i canali di comunicazione menzionati precedentemente: telefono ed email.
- Quali strumenti digitali sono stati implementati per la didattica a distanza?
- Oltre agli strumenti già in uso come il registro elettronico Argo e la piattaforma Padlet, è stata introdotta Google Classroom. Padlet è particolarmente utile per la sua agilità e compatibilità con i dispositivi mobili, mentre Google Classroom permette la creazione di classi virtuali più strutturate.
- A chi è destinato l’utilizzo di Google Classroom?
- Inizialmente, Google Classroom è stato pensato per gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado. Tuttavia, le insegnanti delle classi inferiori (prima, seconda e terza primaria, e anche scuola dell’infanzia) possono, se lo desiderano, utilizzare questo strumento per creare classi virtuali anche per i loro studenti. Una circolare fornirà indicazioni precise su come accedere alla piattaforma e utilizzarne le funzionalità.
- Qual è l’importanza del mantenimento del contatto tra studenti e insegnanti?
- Il mantenimento del contatto tra studenti e insegnanti è fondamentale per garantire la continuità dell’apprendimento e per sostenere gli studenti durante questo periodo di emergenza. È importante che gli studenti si tengano informati sugli stimoli e le attività proposte dagli insegnanti, anche attraverso i rappresentanti di classe.
- Cosa significa l’adesione della scuola all’iniziativa “#andràtuttobene”?
- L’adesione all’iniziativa “#andràtuttobene” rappresenta un segnale di unità e di speranza. La scuola partecipa ad una “fiaccolata virtuale” promossa dalle scuole, un evento online per condividere un messaggio positivo e rafforzare il senso di comunità in questo momento difficile. L’evento si terrà su Youtube.
Il preside vi saluta da casa videoblog su youtube
La voce del preside che invita a restare a casa, a seguire le indicazioni dei docenti, e a condividere il video dell’evento “Andrà tutto bene.” cui hanno aderito molte scuole italiane.