
La tempesta nell’Eneide I 81-123
28 Dicembre 2019
Idem e ipse
28 Dicembre 2019La Comparazione in Latino: strutture e usi
1. Gradi dell’Aggettivo
Grado | Formazione | Esempio (da fortis) | Traduzione |
---|---|---|---|
Positivo | Forma base | fortis | “forte” |
Comparativo | -ior (m/f), -ius (n) | fortior | “più forte” |
Superlativo | -issimus, -a, -um | fortissimus | “fortissimo” |
Eccezioni:
-
Bonus → melior (comp.), optimus (superl.)
-
Malus → peior, pessimus
-
Magnus → maior, maximus
2. Strutture della Comparazione
A. Comparativo di Maggioranza
-
quam + caso del 1° termine:
“Hoc clarius est quam illud” (“Questo è più chiaro di quello”) -
Ablativo di paragone (senza quam):
“Hoc clarius illo” (“Questo è più chiaro di quello”)
B. Comparativo di Uguaglianza
-
tam… quam / aeque… ac:
“Tam fortis est quam pater” (“È forte quanto il padre”)
C. Comparativo di Minoranza
-
minus + quam / ablativo:
“Hoc minus utile est (quam) illo” (“Questo è meno utile di quello”)
3. Il Superlativo
-
Relativo: “-issimus” + ex/in + ablativo:
“Vir fortissimus ex omnibus” (“L’uomo più forte tra tutti”) -
Assoluto: Senza paragone:
“Vir fortissimus” (“Un uomo fortissimo”)
Particolarità:
-
“Primus”, “summus” possono avere valore superlativo:
“Summa mons” (“La cima più alta”)
4. Avverbi Comparativi e Superlativi
Grado | Formazione | Esempio (da fortiter) |
---|---|---|
Comparativo | -ius | fortius (“più fortemente”) |
Superlativo | -issime | fortissime (“fortissimamente”) |
Esempi:
-
“Celerius currit quam tu” (“Corre più veloce di te”)
-
“Celerrime omnium fugit” (“Fugge più veloce di tutti”)
5. Costruzioni Speciali
A. Proporzione (quo… eo):
“Quo plus habet, eo plus cupit” (“Più ha, più desidera”)
B. Doppio comparativo (-ior… -ior):
“Maior maiorque timor” (“Una paura sempre più grande”)
C. Superlativo con valore elativo (enfatico):
“Gratissimus tibi sum” (“Ti sono gratissimo”)
6. Confronto con il Greco
Latino | Greco | Differenze |
---|---|---|
fortior quam | ἰσχυρότερος ἤ | Stessa struttura con ἤ |
Ablativo di paragone | Genitivo di paragone | Il greco usa il genitivo |
7. Tabella Riassuntiva
Tipo | Struttura Latina | Esempio |
---|---|---|
Maggiore | -ior + quam/abl. | “Sapientior te (est)” |
Uguale | tam… quam | “Tam doctus quam frater” |
Minore | minus + quam/abl. | “Minus utilis illo” |
Superlativo rel. | -issimus + ex/in | “Longissimus ex omnibus” |
Superlativo ass. | -issimus | “Clarissimus orator” |
8. Esercizi
-
Traduci:
“Il mio libro è più interessante del tuo”
→ “Meus liber interessantior tuo (est)” -
Completa:
“Haec via est _____ (lunga) illa”
→ “longior quam” -
Riconosci:
“Pulcherrima femina in villa”
→ Superlativo relativo (“La donna più bella della villa”)
Suggerimento: Per identificare il tipo di comparazione, cerca:
-
quam → comparativo esplicito
-
Ablativo → comparativo implicito
-
ex/in + ablativo → superlativo relativo
Per approfondire, si vedano Cicerone, De Officiis (usi morali dei comparativi) e Cesare, De Bello Gallico (paragoni militari).