La storia dell’Illuminismo napoletano è stata spesso raccontata come una serie di testi e autori, a volte intersecantisi con la politica di fine Settecento. ma la sua più ampia storia sociale e culturale resta da scrivere.
Infatti, non esiste fino ad oggi un resoconto completo dell’illuminismo napoletano.
Eppure alcuni degli intellettuali più acuti del settecento operavano proprio a Napoli, copme genovesi e Filangieri.
Genovesi, Galiani, Galanti, Filangieri erano tutti intellettuali al servizio del governo borbonico.
- Antonio Genovesi, ad esempio, fu titolare dal 1754 della prima cattedra di economia politica mai istituita in una università europea.
Audio Lezioni sulla Letteratura italiana del settecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura italiana del settecento” su Spreaker.