
Introduzione alla poesia L’infinito di Leopardi
28 Dicembre 2019
Il tempo narrativo
28 Dicembre 2019Giacomo Leopardi, nato il 29 giugno 1798 a Recanati, è considerato uno dei più grandi poeti italiani del XIX secolo e una figura di spicco della letteratura mondiale.
Oltre che poeta, fu filosofo, filologo e scrittore. Morì il 14 giugno 1837 a Napoli.
Vita e formazione
Leopardi nacque in una famiglia aristocratica: suo padre, il conte Monaldo Leopardi, possedeva una vasta biblioteca che permise al giovane Giacomo di dedicarsi a studi intensi sin dall’infanzia. Tuttavia, la sua giovinezza fu segnata da un ambiente familiare rigido e da problemi di salute che lo afflissero per tutta la vita. Giacomo si immerse nello studio delle lingue classiche, della filosofia e della letteratura, dimostrando un’intelligenza precoce ma sviluppando anche una visione del mondo profondamente malinconica.
Percorso letterario
Leopardi iniziò il suo percorso letterario ispirandosi alla tradizione classica, ma intorno al 1815 cominciò a scrivere opere originali. Nel 1818 pubblicò il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, in cui difendeva l’immaginazione e la bellezza della poesia classica contro le tendenze romantiche emergenti. Questo periodo segnò anche l’inizio delle sue riflessioni filosofiche, raccolte nel celebre Zibaldone di pensieri, un’opera postuma che contiene le sue annotazioni su letteratura, filosofia e scienza.
Pensiero filosofico
Leopardi è noto per la sua visione filosofica spesso definita “pessimistica”. Egli riteneva che la sofferenza fosse intrinseca alla condizione umana e che la natura stessa fosse indifferente o ostile all’uomo. La sua “teoria del piacere” sostiene che gli esseri umani siano costantemente alla ricerca di una felicità irraggiungibile. Questi temi sono centrali nelle sue opere poetiche e speculative.
Opere principali
Tra le opere più importanti di Leopardi si annoverano:
-
Canti: Una raccolta di poesie liriche che rappresenta il culmine della sua produzione poetica. Include capolavori come L’infinito, A Silvia e Il passero solitario.
-
Operette morali: Una serie di dialoghi e prose filosofiche che affrontano temi esistenziali con ironia e profondità.
-
Zibaldone: Un diario intellettuale vastissimo in cui Leopardi annotò le sue riflessioni su vari argomenti.
Eredità
Nonostante una vita breve e segnata dalla malattia e dall’isolamento, Leopardi è oggi riconosciuto come uno degli autori più influenti della letteratura italiana. La sua capacità di esplorare i sentimenti umani più profondi e le sue riflessioni sull’esistenza continuano ad affascinare lettori e studiosi di tutto il mondo. La sua poesia, con il suo linguaggio raffinato e i suoi temi universali, rappresenta un ponte tra il classicismo e il romanticismo, pur mantenendo una voce unica nel panorama letterario dell’epoca.